• CARABINIERI PESCARA CONTRO LA BANDA DEI BANCOMAT: 6 ARRESTI A CREMONA
  • ISTRUZIONE: L'ABRUZZO A ORIENTATALENTI, LA FIERA DELL'ORIENTAMENTO
  • PAC, MANNETTI, D'INCECCO: OK PROPOSTE LEGA SU AGRICOLTURA IN COMMISSIONE CONGIUNTA
  • ABRUZZO. LA DIGITALIZZAZIONE DELLA SANITA' RIACCENDE IL DIBATTITO POLITICO
  • ALI ABRUZZO: «ATTENZIONE ALTA SULLA RIFORMA DELLA GESTIONE DEL SISTEMA IDRICO»
  • CIA ABRUZZO, CALO PREZZO DELL’OLIO: "SPECULAZIONE SENZA GIUSTIFICAZIONE ECONOMICA"
  • PESCARA PORTA NUOVA: SCONTRO TRA UN'AUTO E UNO SCOOTER, FERITA UNA RAGAZZA
  • PESCARA: L'8 E 15 NOVEMBRE CONCERTI NEI CIMITERI CITTADINI
  • MONTESILVANO, L'8/11 LA 14° CONFERENZA ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE A/SIMMETRIE
  • PIANELLA:NUOVO PROCEDIMENTO RETROCESSIONE A ZONA AGRICOLA O VERDE AREE EDIFICABILI
  • L'AQUILA: 8/11 ORDINE DEI MEDICI INCONTRO SU NUOVE TERAPIE CONTRO HIV ED EPATITI
  • AVEZZANO, CONSENSO DONAZIONE D’ORGANI: INCONTRO CON ADDETTI ANAGRAFE
  • L'AQUILA, FDI: "STOP CIBI ULTRA-FORMULATI IN SCUOLE E OSPEDALI"
  • DECLASSAMENTO AGENZIA DOGANE DELL'AQUILA: LA PROTESTA ARRIVA IN PREFETTURA
  • L'AQUILA: A PAGANICA 2 APRE LO SPORTELLO "JUMP" PER LA SOCIALIZZAZIONE DEI GIOVANI
  • PESCARA: SOSTANZA URTICANTE NEGLI AMBIENTI, EVACUATO IL LICEO MIBE
  • DECLASSAMENTO AGENZIA DOGANE DELL'AQUILA: LA PROTESTA ARRIVA IN PREFETTURA
  • TERAMO, ZUNICA (IV): «SU MOBILITÁ PASSIVA LA ASL DEVE INVERTIRE LA ROTTA»
  • L'AQUILA: OPERE PUBBLICHE NEL MIRINO DEL PD: «SERVE CHIAREZZA»
  • ASL 1 ABRUZZO, CUP: RIATTIVATO PAGAMENTO ONLINE
  • NIENTE PIU' CODE AGLI SPORTELLI ASL : IMMAGINI DIAGNOSTICHE DISPONIBILI SU PORTALE
  • FARMACIE PRIVATE: L’ABRUZZO ADERISCE ALLO SCIOPERO NAZIONALE
  • SULMONACINEMA: CIACK NUMERO 43. AL VIA IL FESTIVAL, STASERA ARRIVA LUCA ZINGARETTI
  • GIUNTA: OK A 6,4 MILIONI PER ASSUNZIONI SANITARI SERVIZIO DIPENDENZE
  • PESCARA, LA DENUNCIA DEL PD: IN VIA DORIA CANTIERE INFINITO
  • MONTESILVANO: ESTATE 2025 PIU' 17 PERCENTO DI TURISTI RISPETTO AL 2024
  • ABRUZZO: AL VIA UN NUOVO MODELLO REGIONALE CONTRO LA RESISTENZA BATTERICA
  • FORMAZIONE E SICUREZZA: DELEGAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ALLA SCUOLA EDILE
  • L'AQUILA: IRROMPE IN CASA DELLA FIDANZATA E SFERRA UN PUNGO ALLA MADRE, ARRESTATO
  • COMUNE DELL'AQUILA: SU APPALTI E SERVIZI IL PD DENUNCIA UN SISTEMA DI POTERE
  • ASL TERAMO: DIRETTORE UOC CHIRURGIA VASCOLARE PAGLIARICCIO NUOVO SEGRETARIO SICVE
  • NUOVA PESCARA, LEGA GIOVANI: È IL MOMENTO DEL CORAGGIO, NON DELLE ATTESE
  • PESCARA: L'ORDINANZA CENERENTOLA INTERESSA ANCHE ZONA PESCARA VECCHIA
  • ALI ABRUZZO DENUNCIA: «IN ABRUZZO REGIONE PERDITE IDRICHE SUPERANO IL 62%»
  • ALLARME PALAZZINE PERICOLANTI IN CENTRO A TERAMO: CITTADINI SPAVENTATI
  • VASTO: SVALIGIANO DEGLI APPARTAMENTI E DERUBANO ANZIANA, TRE INDAGATI
  • CHIETI, TERRENTI CONTAMINATI: ARRIVANO FONDI DAL PNRR, 7 MILIONI PER BONIFICA
  • ANZIANI INVESTITI VICINO AL TRIBUNALE DI CHIETI: UNA 75ENNE IN GRAVI CONDIZIONI
  • A MONTESILVANO WEEKEND CON "PORTE APERTE ALLO SPORT"
  • A PESCARA I LABORATORI "ENGLISH AND COMICS" PER RISCOPRIRE IL DISEGNO NELLE SCUOLE
  • PESCARA: SPACCIO DI COCA E HASHISH DAL CARCERE, PRESI DUE TRAFFICANTI
  • CASTEL DI SANGRO (AQ): BOTTE A BIMBO. 40ENNE SI DIFENDE: «SOLO RIMPROVERATO»
  • SULMONA: MINACCE ALLA COMMESSA, LEI TRASFERITA, PER LUI CHIESTO IL PROCESSO
  • OFENA (AQ): PALPEGGIAVA LE RAGAZZE SUI PULLMAN, CONDANNATO PER VIOLENZA SESSUALE
  • LANCIANO, STALKING SUL LAVORO: 40ENNE DOVRÀ RISARCIRE
  • SAN SALVO (CH): 54ENNE RINVENUTO IN SOFFITTA DALLA MOGLIE. SI INDAGA SU MALORE
  • TERAMO: AUTO VENDUTE CON CHILOMETRI RITOCCATI, SCATTA LA CONFISCA
  • TERAMO, SUPERBONUS E TRUFFA DA 24 MILIONI: GLI INDAGATI SALGONO A CINQUE
  • TEATRO D’ANNUNZIO PESCARA: ARRIVA DIFFIDA DEL PROGETTISTA. MANCANO 91 MILA EURO
  • NUOVE POLTRONE A ONCOLOGIA DI PESCARA GRAZIE AL MEMORIAL "LA SORDA"
  • STRETTA SULLA MOVIDA A PESCARA VECCHIA: TROPPI RUMORI, STOP ALLE 24:00
  • VIOLENTA AGGRESSIONE A TAGLIACOZZO (AQ), SEI GIOVANI INDAGATI
  • ELEZIONI AVEZZANO 2026: ITALIA VIVA RILANCIA IL “PATTO PER AVEZZANO”
  • ELEZIONI AVEZZANO 2026: IL CENTRODESTRA UNITO SU CESAREO, PARTE LA CAMPAGNA
  • PERCORSO PARCO DEL CASTELLO A L'AQUILA, DEPOSITATA PETIZIONE PER SISTEMARE BUCHE
  • OVINDOLI SFIDA GLI INVERNI MITI: NEVE ANCHE A 15 GRADI CON NUOVA TECNOLOGIA
  • CONFINDUSTRIA: DAL LAGO DI BOMBA C’È L’ENERGIA PER LA TRANSIZIONE
  • REDDITI DEI POLITICI: SOTTANELLI (AZIONE) OLTRE 210MILA EURO SUPERA ANCHE MELONI
  • A L’AQUILA I LOVESICK DUO CON “ROCK AND ROLL AND COUNTRY MUSIC”
  • A PESCARA AL VIA “365 GIORNI NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE”
  • TERAMO, PARCHEGGIO S. FRANCESCO: NEL PIANO A RASO SCOPERTO STALLI ROSA RISERVATI
  • AGENZIA DOGANE E MONOPOLI, DECLASSAMENTO L'AQUILA: PRESIDIO DEI LAVORATORI
  • MIGRANTI, DE SANTIS: «NO A BUSINESS SU CLANDESTINI A L'AQUILA», ESPLODE DIBATTITO
  • CAOS PARCHEGGI ALL'OSPEDALE DELL'AQUILA: BLOCCATO CAMION CHE TRASPORTAVA OSSIGENO
  • PALAJAPAN L'AQUILA: APPROVATO IL DIP DA 9 MILIONI DI EURO PER IL II LOTTO
  • APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO LICEO “EINSTEIN” DI TERAMO CON 13 MLN
  • FARMACIE PRIVATE: L’ABRUZZO ADERISCE ALLO SCIOPERO NAZIONALE
  • MICROCAMERE ALL'INTERNO DEGLI APPARTAMENTI A L'AQUILA: CHIESTI I DOMICILIARI
  • PESCARA, INAUGURATO DOPO 30 ANNI IL "CORRIDOIO VERDE" , «UN SOGNO CHE SI REALIZZA»
  • DODICI MILIONI PER IL RIPRISTINO VIARIO DELLE STRADE PROVINCIALI TERAMANE
  • TRAGEDIA IN NEPAL: NON SI SPEGNE LA SPERANZA PER IL TERAMANO MARCO DI MARCELLO
  • L’ABRUZZO REGGE L’URTO: L’ECONOMIA CRESCE SPINTA DA FARMACEUTICA E PNRR
  • RADIOLOGIA SAN SALVATORE L'AQUILA: SALA D’ATTESA RINNOVATA GRAZIE ALLA SOLIDARIETÀ
  • CARCERE MINORILE L'AQUILA: PER I SINDACATI «DEVE ESSERE CHIUSO SUBITO»

Borse di studio. ADSU L’Aquila pubblica graduatoria provvisoria

Tra Università dell'Aquila, Accademia di Belle Arti e Conservatorio di musica Alfredo Casella sono 1770 gli studenti idonei a beneficiare di una borsa di studio. Circa il 58% di quelli che avevano fatto domanda; le istanze totali,...

No del Parco alla Centrale Enel Pizzone: “Fortemente impattante”

Arriva il parere negativo del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm) per la realizzazione di una centrale idroelettrica nel territorio delle province di Isernia e L'Aquila, nei comuni di Pizzone, Montenero Val Cocchiara, Alfedena e...

Tagli al Ffo, Alesse: “Un freno allo sviluppo e alla crescita dell’università”

Fare lo stesso con meno diventa sempre un problema. Le cose a costo zero escono male, soprattutto in un momento in cui eravamo abituati ad assumere persone a tempo determinato sulla base del Pnrr, mentre ora ci troviamo un po' paralizzati...

Federcosumatori Abruzzo Aps: nuovo sportello a Sulmona

La Federconsumatori Abruzzo Aps, la Lega Spi Cgil Peligna, lo Spi Cgil L'Aquila e la Cgil dell'Aquila rafforzano l'attività  di tutela dei cittadini con l'apertura di un nuovo sportello a Sulmona a partire da lunedì 7 ottobre 2024. Lo...

Univaq: presentati prorettrice vicaria e prorettore allo Sviluppo sostenibile

Sono stati presentati questa mattina, nella sede del rettorato a palazzo Camponeschi, la nuova prorettrice vicaria e il nuovo prorettore delegato per lo sviluppo sostenibile. Si tratta della professoressa Barbara Nelli, docente ordinario...

Preturo: 100mila euro da Aduc per progetto di videosorveglianza

Continua l'attività di Aduc Preturo a favore delle esigenze del cittadino e continua con la concretezza del fare con risorse certe. Dopo i tanti progetti rivolti alla socialità e alla tutela delle fasce deboli, come bambini e anziani,...

Spazio, Liris: “Italia protagonista grazie al governo Meloni”

La 'space economy' è una delle priorità del Governo italiano e lo dimostrano non solo gli investimenti previsti da qui al 2026 che ammontano a 7,3 miliardi ma anche la legge ad hoc che è stata presentata e che è ora all'attenzione del...

Centro turistico Gran Sasso: l’avvocato Museo nuovo amministratore unico

L'avvocato aquilano Gianluca Museo è il nuovo amministratore unico del Centro turistico Gran Sasso Spa. Il sindaco Pierluigi Biondi ha designato Museo con decreto numero 83 del 3 ottobre 2024 come amministratore unico, dopo la scadenza del...

Abbattimento selettivo cervi: auditi in III Commissione i due “fronti opposti”, il 9 ottobre l’udienza del Tar

La delibera regionale che prevede l'abbattimento selettivo di 465 cervi in alcune aree dell'Abruzzo aquilano è approdata questo pomeriggio in III Commissione “Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive” del Consiglio...

Lavori traforo Gran Sasso: i futuri disagi al centro della II Commissione

I lavori di messa in sicurezza del traforo e del sistema idrico del Gran Sasso, sono stati oggi all'ordine del giorno della Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture , presieduta da Emiliano Di Matteo, in vista dei sondaggi sul...

Abruzzo: pioggia di milioni per la sanità, nuovi ospedali in cantiere

L'Abruzzo continua a investire pesantemente nel settore sanitario. Grazie a una serie di accordi e finanziamenti, la Regione si appresta a un profondo rinnovamento delle proprie strutture ospedaliere e dei servizi sanitari offerti ai...

Apicoltura: approvati i contributi per l’alimentazione di soccorso

L'apicoltura abruzzese, già provata dagli effetti dei cambiamenti climatici, riceve un importante sostegno dall'Unione Europea. Grazie all'impegno del sottosegretario Luigi D'Eramo, è stata approvata una misura che includerà...

Parco Sirente Velino: un impegno per il turismo sostenibile

Il cuore pulsante dell’Abruzzo, il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, compie un ulteriore passo verso un futuro sostenibile. Dopo aver brillantemente completato la Fase 1 della Carta Europea del Turismo Sostenibile, il Parco lancia...

Prefetto Di Vincenzo: “accelerare i lavori per le chiese terremotate”

Una nuova spinta alla ricostruzione del patrimonio ecclesiastico colpito dal terremoto del 2009. Il Prefetto dell'Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, ha presieduto un'importante riunione per fare il punto della situazione e individuare nuove...

Province, un passo avanti per le assunzioni e il Pnrr

Buone notizie per le province italiane, in particolare per quelle colpite dai terremoti e per gli enti parco nazionali. Durante la Conferenza Unificata presieduta dal ministro Roberto Calderoli, è stato approvato un importante provvedimento...

Caccia e fauna: “Buco nero di Regione Abruzzo e Ispra su dati obbligatori”

La Regione Abruzzo ieri ha risposto a un mio accesso agli atti ammettendo che a ben 4 anni dall'approvazione del Piano faunistico venatorio e a un anno dalla sua scadenza non ha la stragrande parte dei dati fondamentali per il monitoraggio...

Segnala