Assemblea pubblica, questa mattina nel polo scolastico di Collesapone, dell'Unione degli studenti che ha aderito allo sciopero generale nazionale indetto dai sindacati in solidarietà al popolo palestinese. L'Italia scende oggi, infatti,...
Le pratiche di ricostruzione e di rigenerazione dei Comuni del cratere del sisma 2009 sono stati, ancora una volta, parte di un confronto multidisciplinare sul tema. Gli Uffici Speciali per la Ricostruzione hanno infatti preso parte,...
I tortelli di parmigiano con crema di Zafferano di Fabrizio Boca, chef del Quirinale; Boccone allo Zafferano dell'Aquila, oro e caviale di Carlo Cracco; Sushi nomade, paella con granchi e Zafferano, polpo e cozze di Moreno Cedroni; Risotto...
Con la legge 13 gennaio 2025, n. 6, la Repubblica Italiana ha istituito il 20 settembre quale “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale”. La ricorrenza intende custodire...
Prosegue con successo Cheese la manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo ed alla loro biodiversità, in programma nella Città di Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025, con un proprio stand e un programma di...
Il prossimo martedì 23 settembre la municipalità aquilana renderà omaggio alla memoria dei Nove Martiri aquilani, in occasione dell'82° anniversario dell'eccidio. Di seguito il programma delle commemorazioni: - Alle ore 8:30, presso...
Si è appena concluso presso il Palazzo Ducale di Mantova il convegno internazionale “Lacollezione di marmi antichi del Palazzo Ducale di Mantova: studi, restauro e nuovi allestimenti”, unevento di rilievo che ha coinvolto studiosi,...
Un corso di I livello in Analisi sensoriale del miele sarà presentato sabato 20 settembre, alle ore 11, presso la Residenza culturale “Le Cancelle”, in via Simeonibus, all'Aquila. Un'iniziativa dal grande valore culturale e...
Un volto inedito dell'eremita Pietro dal Morrone, divenuto papa nel 1294, con il nome di Celestino V, fornendo la chiave per comprendere il suo operato. Lo scrigno di simboli e segreti rappresentato dalla basilica di Collemaggio a...
Anche la città dell'Aquila supporta la candidatura della Cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Umanità. Un progetto, sostenuto dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal Ministero della...
Volge al termine con grande successo Contemporanea 2025, rassegna d’arte contemporanea ospitata negli storici spazi del Palazzo Ducale di Tagliacozzo, che quest’anno ha visto anche la realizzazione della mostra collettiva Babele, a cura...
Open day, questa oggi alla Accademia di Belle arti dell'Aquila, per conoscere da vicino l’offerta formativa dei corsi triennali e biennali, incontrare i docenti delle scuole e degli indirizzi, visitare laboratori, aule e spazi dedicati...
Dopo il grande successo della prima giornata, con centinaia di persone che, dalle 17 a tarda sera, ieri, hanno attraversato Piazza del Teatro, è già tempo della seconda giornata di Festa dell'Unità che anima la città con dibattiti,...
Piazza del Teatro, nel cuore del centro storico aquilano, si anima con il ritorno della Festa dell'Unità, l'evento simbolo del Partito Democratico che da oggi a sabato promette dibattiti accesi, incontri culturali e serate musicali. La prima...
La scuola primaria di secondo grado di Sassa ha voluto rendere omaggio alla docente Marialaura Narducci, prematuramente scomparsa a settembre dello scorso anno, all'età di 57 anni. Questa mattina, le è stata infatti intitolata l'aula...
Riprende il programma di visite guidate gratuite “L’Aquila Contemporanea - tra arte pubblica e privata” organizzato dall’Associazione ArteNuova con il sostegno della Fondazione Carispaq nell’ambito del Bando Turismo...