Mercoledì 16 ottobre 2024 tornano i Mercoledì della cultura, il cartellone di incontri scientifico-divulgativi organizzati dall'Università dell'Aquila nell'ambito delle attività culturali di ateneo, giunti alla venticinquesima...
Il Presidente Marsilio si occupa della crociata contro i motori elettrici facendo anche qualche giorno di vacanza a Bruxelles . Al di là della questione di merito, il punto è che Marsilio rappresenta gli interessi di una Regione dove non...
La legge regionale 32 del 2021 non è riuscita né a vincere, ma nemmeno a frenare il fenomeno di spopolamento delle aree interne, questo è emerso chiaramente dalla riunione del Comitato per la legislazione del Consiglio regionale tenutasi...
L'emergenza abitativa nella regione Abruzzo disegna una parabola inarrestabile e rappresenta una vera e propria emergenza. L'allarme che da anni è lanciato dalla Cgil e dal Sunia trova un ulteriore conferma nei dati che recentemente ha reso...
Si è tenuta ieri, 8 ottobre, a Roma la conferenza stampa di presentazione delle misure del Ddl Montagna, proposte dal Dipartimento Montagna di Forza Italia, a cui ha preso parte il sindaco di Santo Stefano di Sessanio...
È stata firmata a Bruxelles l'intesa tra la Regione Abruzzo e la Regione Precarpazia. Un progetto voluto dal presidente della Regione Marco Marsilio che era stato oggetto di una delibera del 30 settembre scorso. A firmare l'intesa insieme al...
I disservizi legati alla gestione del gasolio agricolo agevolato e le inefficienze amministrative rischiano di mettere in seria difficoltà il settore agricolo abruzzese. In un contesto già pesantemente colpito dalla prolungata siccità che...
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno,uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostroPaese, organizzato dal FAI-Fondo...
I rettori degli otto atenei delle Marche, Abruzzo e Umbria, riuniti nella rete Hamu – Camerino, Chieti e Pescara, L'Aquila, Macerata, Perugia, Politecnica delle Marche, Teramo e Urbino Carlo Bo – lanciano un grido d'allarme: la drastica...
In Abruzzo il 53% dei macchinari per la risonanze magnetiche è obsoleto. Meglio per le Tac, dove la percentuale si attesta al 36%, perfettamente in linea con la media nazionale. A riportarlo è uno studio di Milena Gabanelli e Simona...
Uno spazio aperto alla partecipazione attiva: Sinistra Italiana Abruzzo apre un nuovo canale di comunicazione per promuovere le iniziative politiche e favorire un dialogo attivo con i cittadini. Lo fa con il nuovo sito web, accessibile...
Per tutta la settimana tre masterclass al giorno, sia a base di dolci che di salato, condotte dai migliori chef abruzzesi, con oltre 100 partecipanti ad ogni evento, migliaia di visitatori, tra cui tanti vip, attratti dalla bellezza del...
L'apicoltura abruzzese, già provata dagli effetti dei cambiamenti climatici, riceve un importante sostegno dall'Unione Europea. Grazie all'impegno del sottosegretario Luigi D'Eramo, è stata approvata una misura che includerà...
Le prime stime produttive sulla campagna 2024/25 di Ismea indicano in Italia un calo della produzione di olio d'oliva del -32% (224mila tonnellate) rispetto allo scorso anno a causa dell'andamento climatico, ma la qualità si preannuncia...
Quindici percorsi trasformati in altrettanti pacchetti per far conoscere meglio l'offerta turistica di un Abruzzo a misura di chi ama aggiungere, alla parola vacanza, gli aggettivi attiva ed esperienziale . Un'offerta che spazia...
Due mesi pieni di vendemmia con una qualità alta e una quantità maggiore rispetto al disastro avvenuto nel 2023 a causa della peronospora, ma ancora ampiamente al di sotto dei livelli di due anni fa. È questo il primo bilancio della...