• ATESSA, DAL 18 AL 21 SETTEMBRE TORNA IL VAL DI SANGRO EXPO CON OLTRE 200 AZIENDE
  • CHIETI: RIPARATA LA CONDOTTA DEL VERDE, TORNA L'ACQUA IN 41 COMUNI A 'SECCO'
  • PESCARA: DIALETTO, DOMANI TORNA LA "SETTEMBRATA ABRUZZESE"
  • PAGANO (FI) SU NUOVO STABILIMENTO CUCINELLI A PENNE: «UNA VISIONE DI FUTURO»
  • AVEZZANO: DAL 12 AL 14 SETTEMBRE VIA AL FESTIVAL DELL’AGROALIMENTARE "MARSICALAND"
  • MASCI SU OPERAZIONE ANTIDROGA: «GRAZIE A CHI LAVORA PER UNA PESCARA PIÙ SICURA»
  • 20ESIMO ANNIVERSARIO PER IL CLUB ACQUATICO PESCARA: STORIA PER 3.500 AGONISTI
  • ACERBO (PRC) SU PREMIO PACE A TAJANI: «BISOGNEREBBE DARGLI IL PREMIO GENOCIDIO»
  • BELLANTE (TE): PODISMO, SUCCESSO PER LA "STRABELLANTE" CON OLTRE 300 PARTECIPANTI
  • TERAMO: FONTE DELLA NOCE IMBRATTATA CON BOMBOLETTE SPRAY
  • L'AQUILA: INAUGURATA L'EDIZIONE 2025 DI 'SULLE TRACCE DEL DRAGO'
  • ABRUZZO: AGRICOLTURA, NUOVO BANDO PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI DA 15 MLN DI EURO
  • MONTORIO (TE): RIAPRE L'IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE, OPEN WEEK DALL'8 SETTEMBRE
  • A PESCARA UNA APP SALTACODE PER GLI SPORTELLI DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E DELL’URP
  • GAZA: DOMANI MOBILITAZIONE CGIL IN ABRUZZO E MOLISE
  • È MORTO GIORGIO ARMANI, LO STILISTA SIMBOLO DELLA MODA
  • TERAMO: CON "LET IT BE PEACE" SI APRONO GLI EVENTI COLLATERALI ALLA MOSTRA SU GAZA
  • PESCARA, LA DENUNCIA DELLE MINORANZE: POLITICA CULTURALE ALLA DERIVA
  • TROPPO STRESS, IL SINDACO DI SULMONA STACCA LA SPINA: 30 GIORNI DI RIPOSO IMPOSTO
  • L'AQUILA: “CORDATA X L’AFRICA”, RACCOLTI 4MILA EURO PER LE MONACHE CELESTINE
  • SI CHIAMA POLIS, IL POLO SANITARIO, CHE STA PER VEDERE LA LUCE A PINETO (TE)
  • CUP SULMONA: APPELLO DI AVS A COSTANZI, «NECESSARIA SALA D'ATTESA DECOROSA»
  • ROSETO (TE): SINDACATI CONVOCATI IN REGIONE PER DISCUTERE SUL FUTURO DELLA SALPA
  • FIBROSI POLMONARE, ASR ABRUZZO: APPROVATO PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO
  • L'AQUILA: DOMANI MOSTRA A SOSTEGNO DELLA GLOBAL SUMUD FLOTILLA
  • TERAMO: 37ENNE MUORE IN ALBERGO PER PROBABILE OVERDOSE. DISPOSTA L'AUTOPSIA
  • ZAFFERANO DOP L'AQUILA: FEDERICO «SERVE SOSTEGNO DA POLITICA NAZIONALE»
  • PESCARA: ARRESTATO DALLA POLIZIA DI STATO NOTO BIKER PER SPACCIO DI DROGA
  • PRESENTATO IL NUOVO DG DELLA ASL DELLA PROVINCIA DELL'AQUILA: È IL DOTTOR COSTANZI
  • ABRUZZO, AL VIA LE CANDIDATURE AL PREMIO TOP 100
  • CHIETI: POLIZIA SEQUESTRA A UN UOMO ANTICHE MONETE, FIBULE E DITALI
  • L'AQUILA: DONATE 3 SEDIE A ROTELLE AL PRONTO SOCCORSO
  • L'AQUILA: TORNA IL JAZZ PER LE TERRE DEL SISMA DOMANI E DOMENICA
  • IL SINDACO DI GAGLIANO ATERNO LUCA SANTILLI VINCE IL “PREMIO ANGELO VASSALLO”
  • FUNICOLARE DERAGLIATA A LISBONA: UNA RICERCATRICE AQUILANA TRA I FERITI

Dissesto idrogeologico: il 23% dell’Abruzzo a rischio frana

Il dissesto idrogeologico è al centro del rapporto ISPRA presentato lo scorso 30 luglio a Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il triennio 2022-2024, range di tempo sul quale si è concentrato...

Dall’Emilia-Romagna a Valencia, Forum H2O: “Le alluvioni servano da lezione”

Ferma e decisa è la posizione del Forum H2o riguardo le misure e l'atteggiamento che la politica dovrebbe adottare nell'ambito della prevenzione in vista di disastri ambientali ed emergenze climatiche. Sembra tuttavia che i segnali d'allarme...

Alluvione Marche: Procura dell’Aquila chiude l’inchiesta bis con 23 indagati

La Procura dell'Aquila ha chiuso con 23 indagati il filone bis dell'inchiesta riguardante l'alluvione che, nel settembre 2022, causò 13 morti e danni ingenti nella regione Marche. Gli atti sono di competenza della Procura aquilana dal...

Dall’Abruzzo un aiuto economico all’Emilia-Romagna

“Nel 2009, in occasione del terremoto dell’Aquila, abbiamo ricevuto la donazione di due milioni di euro dalla Regione Emilia Romagna che oggi stiamo utilizzando per la realizzazione della centrale 118. La Regione Emilia Romagna ha...

Si è conclusa l’operazione della Protezione Civile abruzzese in Romagna, Casinghini: “Abbiamo portato professionalità e sorrisi”

Si è conclusa il 1° giugno l’attività operativa della Colonna Mobile regionale di Protezione Civile dell’Abruzzo nelle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna. Nel tempo di poco meno di due settimane, e grazie ad un ingente numero di...

È rientrata in Abruzzo la Colonna Mobile che ha supportato la popolazione romagnola colpita dall’alluvione

Dopo la devastante alluvione che ha colpito vaste aree dell’Emilia-Romagna, causando la morte di quattordici persone e danni ingenti, anche la nostra regione ha fatto la sua parte. Si è, infatti, conclusa il 1° giugno l’attività...

Il Coordinamento No Hub del Gas interviene sulle tragedie climatiche in atto e sollecita un immediato cambio di rotta

In seguito alle tragedie climatiche a cui stiamo assistendo, con particolare riferimento alle immagini che provengono dall’alluvione in Emilia-Romagna, il Coordinamento No Hub del Gas torna a lanciare l’appello...

L’Abruzzo in aiuto dell’Emilia-Romagna. La protezione civile regionale a Cesena e Cervia

La Protezione Civile abruzzese, in seguito alla concertazione con il Governo, si è mobilitata per far fronte all'emergenza alluvionale in corso in Emilia-Romagna, in modo tale da poter fornire tutti gli aiuti necessari e...

Segnala