• ASL CHIETI VASTO LANCIANO:ALLARME SINDACATI PER TAGLI, A RISCHIO ASSISTENZA ESTIVA
  • VESCOVO SULMONA FUSCO "DAL PAPA UN SALUTO DI PACE CHE INFONDE SPERANZA RINNOVATA"
  • ABRUZZO: ROTELLINI E GIANNANGELI «REGIONE E COMUNE DEVONO BLOCCARE PROGETTO SNAM»
  • NOMINA DEL PAPA: CASTELLI "LA SUA MISSIONE SARÀ UN ESEMPIO PER IL CENTRO ITALIA"
  • IL ROTARY GRAN SASSO RICORDA GIOVANNI BATTISTA BRUNO CON UN PREMIO PER STUDENTI
  • LEONE XIV, PER VESCOVO SULMONA «SALUTO DI PACE INFONDE UNA SPERANZA RINNOVATA»
  • VINORUM, ALL'AQUILA IL FESTIVAL DEL VINO D'ABRUZZO DAL 16 AL 18 MAGGIO
  • L'AQUILA: IL 17 MAGGIO CONCERTO IN ONORE DI SAN BERNARDINO
  • «CEMENTO ARMATO NEL PARCO D'ABRUZZO», FORUM H2O CHIEDE SPIEGAZIONI
  • AVEZZANO: BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DELL'AVVOCATO MILO
  • CAMPIONATI ITALIANI DI ASTRONOMIA IN ABRUZZO: ANCHE UNA TERAMANA TRA I VINCITORI
  • MARELLI SULMONA: ADDIO BRACCI OSCILLANTI, AZIENDA NON TORNA INDIETRO
  • FESTIVAL CITTÀ DEL MEDIOEVO, 75MILA EURO DA FONDI RESTART
  • UNIDAV E ANCI ABRUZZO: ACCORDO PER ISCRIZIONI AGEVOLATE AI DIPENDENTI COMUNALI
  • TERAMO VIVE ORGANIZZA UNA PASSEGGIATA ECOLOGICA IN CENTRO PER DOMANI
  • DA OGGI A PINETO LA MOSTRA FOTOGRAFICA "AMORI AMARI"

Munda: tutte le aperture nei giorni delle festività natalizie nelle sedi di via Da Pentima, Castello ed Amiternum

Il Munda comunica gli orari e i giorni di apertura nei giorni delle festività natalizie. SEDE VIA TANCREDI DA PENTIMA Sarà aperta da giovedì 26 a lunedì 6 gennaio 2025 dalle ore 8.30 alle 19.30, ultimo ingresso ore 19.00 eccetto...

Munda: 3 e 4 novembre ingressi gratuiti nelle sedi del museo

Il Museo Nazionale d’Abruzzo nel mese di novembre prevede domenica e lunedì prossimi due giornate a ingresso gratuito: il 3 novembre aderisce alla Domenica al museo, iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso...

Solidarietà: alla Conad dell’Aquila raccolti 1440 kg di generi alimentari

Un grazie alla generosità di tutti! Sabato sono stati raccolti ben 1440 chilogrammi di generi alimentari, che saranno presto distribuiti a chi ne ha bisogno , così ha commentato Luigi Cordeschi presidente dell'Associazione Dona un pasto...

“Amiternum VS Forcona”: il progetto di valorizzazione del “Rodari”

Valorizzare il patrimonio archeologico, artistico ed ambientale di Amiternum e Forcona, rendendolo fruibile al pubblico. E' l'obiettivo del progetto Amiternum VS Forcona, messo in campo da dall'istituto comprensivo Gianni Rodari...

“Salutatio ad Amiternum”: il 2 giugno passeggiata archeologica, teatro e aperitivo

Musa Connessioni per la Cultura, raggruppamento di società, associazioni e professionisti della cultura, già concessionario Direzione Regionale Musei Abruzzo per il sito di Amiternum San Vittorino organizza un evento che crea  un connubio...

Poligono di tiro di San Vittorino: anche la Asl in V commissione

La questione del poligono di tiro di San Vittorino finisce di nuovo sul tavolo della V commissione Garanzia e controllo. Al centro della discussione, cui stamattina ha preso parte anche una rappresentanza della Asl 1 Avezzano Sulmona...

Amiternum, presentata la nuova Guida Archeologica aggiornata

È stata presentata ieri, nella sede comunale di Palazzo Fibbioni a L'Aquila, la nuova Guida Archeologica di Amiternum realizzata dal Centro Studi Sallustiani e sostenuta dalla Fondazione Carispaq. La riedizione di questa guida, che arriva...

Amiternum, in uscita la nuova Guida Archeologica

Sarà presentata lunedì 30 ottobre, alle ore 16:00, presso Palazzo Fibbioni sede del Comune dell’Aquila, la riedizione arricchita e aggiornata della Guida Archeologica di Amiternum realizzata dal Centro Studi Sallustiani e sostenuta dalla...

Il sito di Amiternum diventa più fruibile con i fondi del Ministero della Cultura

Il sito archeologico di Amiternum è pronto a diventare più fruibile, grazie ai 900 mila euro a valere sul triennio 2024-2026 arrivati dal Ministero della Cultura. I fondi saranno utilizzati per lavori di manutenzione e messa in...

Amiternum, Vittorini convoca riunione per valutarne potenzialità

Potenzialità e strategie di valorizzazione dell'area archeologica di Amiternum. Questo il tema che sarà all'ordine del giorno della riunione straordinaria convocata dal presidente della I Commissione consigliare Programmazione e...

Sito di Amiternum, ottimi risultati dalla ricerca. Dal 2024 forse fruibile

Importanti novità interessano il sito archeologico di Amiternum, situato alle porte della città e protagonista di studi e scavi archeologici avviati nel 2012 dall'équipe di archeologia medievale del Dipartimento di Scienze Umane...

Progetto MED-QUAD, presentati i risultati dei due living lab aquilani

Sono stati presentati questa mattina, a palazzo Fibbioni, i primi risultati del progetto MED-QUAD (MEDiterranean QUadruple helix Approach to Digitalisation), un progetto di cooperazione internazionale portato avanti da un partenariato di cui...

Segnala