• AVEZZANO: MASTELLI ABBANDONATI, MULTA IN VISTA. CONTROLLI TEKNEKO/POLIZIA
  • CHIETI:140MILA EURO PER NUOVA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNALE, FINANZIATO AL 100%
  • ELEZIONI STELLANTIS ATESSA (CH): AQCFR CONFERMA RAPPRESENTANZA IMPIEGATI
  • PESCARA: ARRIVA EQUIPE H24 PER DONNE VITTIME VIOLENZA
  • L'AQUILA: SMI «PARCO LUNA CANCELLA VOCAZIONE MEDICO-ASSISTENZIALE COLLEMAGGIO»
  • PESCARA: FONDI SCUOLE PER DISAGIO GIOVANILE. PROPOSTE ENTRO IL 2 DICEMBRE
  • DA OGGI AL 22 L’AQUILA OSPITA PUBLICA, LA SCUOLA ANCI PER I GIOVANI AMMINISTRATORI
  • CHIETI: SERVIZIO RIFIUTI IN GESTIONE ALLA ECOLAN
  • È ANCORA GRAVE LA 26ENNE FINITA CON L'AUTO CONTRO UN ALBERO A COLLECORVINO (PE)
  • PESCARA: FERMATI IN AUTO CON DECODER PER LE CENTRALINE E CHIAVI, DENUNCIATI
  • INCHIESTA CIMITERO FRANCAVILLA, IN OTTO A GIUDIZIO
  • SICUREZZA, APPROVATO PROGETTO VIDEOSORVEGLIANZA CHIETI
  • ATER L'AQUILA, CDA AD AVEZZANO E SULMONA, «APRIAMO AL TERRITORIO»
  • CONTRATTI DI FIUME, ALL'AQUILA 13/O TAVOLO 'IL FUTURO È ADESSO'
  • MANOVRA: PER IL SENATORE AQUILANO LIRIS DEFICIT SOTTO IL 3% E INDICATORI MAI VISTI
  • TIR IN FIAMME IN AREA DI SERVIZIO: CHIUSA AL TRAFFICO LA SS16 A CASALBORDINO (CH)
  • PESCARA: IN POSSESSO DI DECODER E ATTREZZI PER RUBARE AUTO. 4 DENUNCIATI
  • L'AFI 2025 LANCIA I BANDI ABRUZZO FILM COMMISSION: 4 MILIONI E PIANO STABILE
  • D'ORSI PRESENTA A L'AQUILA "CATASTROFE NEOLIBERISTA", CRITICA RADICALE AL SISTEMA
  • GDF PESCARA: MAXI FRODE SU FONDI PUBBLICI E UE. 10 INDAGATI E SEQUESTRI PER 3,5MLN
  • TURISMO, RADICA (ALI): «NECESSARIO UNO SCATTO, SERVE UN PIANO DI LUNGO PERIODO»
  • L'AQUILA: SCONTRO SULLA POLIZIA LOCALE, PER PADOVANI E VERINI «NOMINA NULLA»
  • AMBITO SOCIALE UNICO: TERAMO E MONTORIO FIRMANO CONVENZIONE PER GESTIONE SERVIZI
  • ASL PESCARA: 18-24/11, SETTIMANA PER USO CONSAPEVOLE ANTIBIOTICI. NO AL FAI DA TE
  • CIVITELLA DEL TRONTO (TE): PRIMA STELLA MICHELIN PER IL RISTORANTE "ZUNICA 1880"
  • CRITICITÀ CARCERE VASTO: NARDELLA (CNPP-SPP) «SIAMO CON IL PROVVEDITORE SICILIANO»
  • PRESENTATA LA 22ESIMA EDIZIONE DEL PESCARA WINE FESTIVALPREMIATE 51 AZIENDE
  • PROVINCIA TERAMO: D'ANGELO CHIEDE DI RIVEDERE FINANZIAMENTI CONTRO LO SPOPOLAMENTO
  • PROGETTO CASE L'AQUILA: INIZIATE LETTURE CONTABILIZZATORI GAS E ACQUA CALDA
  • BELLANTE (TE): 3 AUTO COINVOLTE IN INCIDENTE, UN FERITO LIEVE PORTATO AL MAZZINI
  • NASCE CONFARTIGIANATO IMPRESE L’AQUILA: PRESIDENTE ANGELO TAFFO
  • PESCARA: RIVOLUZIONE VERDE IN VIA MILANO PER CONTRASTARE LE ISOLE DI CALORE
  • PESCARA, CARO PARCHEGGI: È SCONTRO IN CONSIGLIO COMUNALE
  • L'AQUILA: SOMAIA RAMISH OSPITE D'ONORE AL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE BONANNI
  • GAL GRAN SASSO LAGA: VIA ALLA CANDIDATURA DEL GRAN SASSO A PATRIMONIO UNESCO
  • FIERA INTERNAZIONALE TARTUFI: IMPRUDENTE «L'AQUILA VETRINA INTERNAZIONALE»
  • UGL TERAMO: «STOP A INTIMIDAZIONI AI TESSERATI UGL IN AMADORI, SERVE TRASPARENZA»
  • FORESTA MODELLO VALLE DELL'ATERNO: PIANO GESTIONE BOSCHI PER 15 COMUNI AQUILANI
  • AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL CONVEGNO DI CARDIOLOGIA "IL CUORE DELLA MARSICA"
  • ACQUA: PER CONSIGLIO DI STATO LEGITTIME LE GESTIONI DI BARREA E VILLETTA BARREA
  • TERREMOTO L'AQUILA, EMENDAMENTO FINANZIARIA PER CONTRIBUTO A FAMILIARI VITTIME
  • MARSICA, FORTE AUMENTO PATOLOGIE CARDIACHE: CONVEGNO AD AVEZZANO
  • ESPULSO A GIUGNO, RIENTRA CLANDESTINAMENTE ALL'AQUILA: ARRESTATO 30ENNE
  • SCUOLABUS L'AQUILA: POCHE CORSE, INTERROGAZIONE DI PEZZOPANE IN CONSIGLIO
  • CONFCOMMERCIO CHIETI: MARISA TIBERIO RIELETTA PER ACCLAMAZIONE PRESIDENTE
  • TORRETTA-SANT'ELIA (AQ):CITTADINI IN ASSEMBLEA PER "RICOSTRUIRE" IL QUARTIERE
  • PARCO POLSINELLI L'AQUILA: CONALPA, «COMUNE RIVEDA PROGETTO»
  • IL CENTRO ANTIVIOLENZA DELL'AQUILA COMPIE 18 ANNI

Manifesto aree interne: Liris «Coesione territoriale e salute al centro»

«Un impegno concreto che riporta al centro dell'agenda politica la coesione territoriale e il diritto alla salute. Crediamo in un modello di sviluppo che unisca salute, ambiente e identità locale: un'Italia che non lasci indietro nessuno,...

Bando Rigenerazione urbana: 105 milioni per 109 Comuni abruzzesi

Un investimento senza precedenti per il rilancio dei centri urbani abruzzesi. Si è tenuta nella sala ipogea del Consiglio regionale all'Aquila la presentazione dei 109 Comuni beneficiari del bando Rigenerazione Urbana, un'iniziativa che...

Il Comune di Canistro in campo contro lo spopolamento

Una serie di incentivi per attrarre nuovi residenti, favorire la nascita di nuove attività economiche e sostenere l’occupazione locale. Questa è la ricetta messa in campo dal Comune di Canistro per arginare il fenomeno dello...

Settimana Regioni, Biondi: «L’Ue riconosce il tema della restanza»

Ha preso il via a Bruxelles la Settimana Europea delle regioni e delle città, l'appuntamento in cui la politica europea si incontra e si confronta sul tema della politica di prossimità e sulle iniziative da mettere in campo per sostenere la...

All’Emiciclo una giornata di lavoro dedicata allo spopolamento delle aree interne

Una legge organica sulla aree interne montane: è l'obiettivo a cui punta il Comitato per la Legislazione del Consiglio regionale dell'Abruzzo che ha organizzato una giornata di lavoro e di confronto con i sindaci. Sono cinque i tavoli...

Festa dell’unità: sanità, aree interne e mobilità al centro del dibattito

Dopo il grande successo della prima giornata, con centinaia di persone che, dalle 17 a tarda sera, ieri, hanno attraversato Piazza del Teatro, è già tempo della seconda giornata di Festa dell'Unità che anima la città con dibattiti,...

Riparto del Fondo Sanitario Nazionale, Marsilio: «Nessuna intesa a Roma se non si prendono in considerazione le aree interne»

È in programma oggi pomeriggio a Roma una riunione della commissione Salute della conferenza Stato-Regioni sul riparto del Fondo Sanitario Nazionale, e si tratta di una partita fondamentale da giocare per il governatore dell'Abruzzo Marco...

Aree interne, Abruzzo Insieme: «La Regione abbandona i borghi»

«Altro che rilancio delle aree interne: Marsilio le ha trasformate in uno spot elettorale. La verità è che la Legge Regionale 32/2021, pensata per contrastare lo spopolamento dei comuni montani, è rimasta senza un euro. Una scatola vuota,...

Natalità aree interne: Mariani e Monaco, «Non ci sono fondi»

«L’intervento a sostegno della natalità e contrasto allo spopolamento nelle aree interne del territorio abruzzese, presentato come una vera e propria misura bandiera dal presidente Marsilio per rilanciare la montagna abruzzese e debellare...

Fondi sanità: Ali Abruzzo, «Incremento risorse per aree interne»

«Che vi sia un incremento di risorse per la sanità dell'Abruzzo in virtù della particolare conformazione del territorio è un principio che non può che essere condivisibile. Si faccia attenzione però che un eventuale aumento dei fondi...

L’Aquila: 14 comuni a zero nascite e più over 65 rispetto al dato nazionale

Solo nel 2024, nella provincia dell'Aquila, sono 14 i comuni a zero nascite, e cioè quasi il 13% dei 108 comuni dell'ambito provinciale. Nello stesso anno, gli over 65 rappresentano il 26,8% della popolazione, e cioè il 2% in più rispetto...

Aree interne: i vescovi italiani scrivono al Governo. Abruzzo in prima linea

Una lettera aperta indirizzata al Governo nazionale e al Parlamento per sollecitare azioni concrete a favore delle aree interne: è questo il segno conclusivo dell’annuale convegno dei Vescovi delle Aree Interne. Il documento,...

Il rilancio delle aree interne attraverso la scuola, la ricetta di Avs

Fare scuola per crescere, formarsi e informarsi. Questo è il motto che sottende la ricetta avanzata da Alleanza Verdi e Sinistra nell'ambito del diritto allo studio. Un motto però che è da intendersi nel senso più ampio possibile....

Trasporto pubblico gratuito per le aree interne, Ali sostiene la proposta

La questione delle aree interne resta un argomento centrale per lo sviluppo della regione Abruzzo. Il tema dello spopolamento rimanda a tutto quel sistema di servizi da erogare e qualità della vita da garantire per poter invertire una rotta...

Spopolamento: il risultato degli interventi per i comuni montani

Quello dello spopolamento è un tema ampio e diffuso che accomuna le aree interne ed in particolare i piccoli comuni montani. Una problematica che concerne tanto il presente quanto il futuro di importanti aree del territorio che si vedono...

A Castel del Monte una casa del Popolo nel nome di Enrico Berlinguer

Un pomeriggio denso di storia e, soprattutto, di politica. È quello che si è vissuto ieri a Castel del Monte in occasione dell’inaugurazione della Casa del Popolo, un’iniziativa tutt’altro che frutto di una nostalgia fuori dal tempo,...

Segnala