In 15mila in centro per ‘L’Aquila Suona’: una serata di musica e arte

Il centro storico de L'Aquila è stato il palcoscenico dell'evento L'Aquila suona , organizzato nella in occasione della settimana della 730esima Perdonanza Celestiniana. La notte appena trascorsa ha infatti visto il centro storico del...

Si conclude la rassegna “Leggo per legittima difesa”, edizione da record

Oltre 600 partecipanti in 20 appuntamenti che si sono svolti in 10 Comuni della provincia dell'Aquila dal 15 giugno al 23 agosto (Prezza, Castelvecchio Subequo, Raiano, Pacentro, Pratola Peligna, Rocca Pia, Pettorano sul Gizio, Scanno, Campo...

A Villetta Barrea la prima edizione della Fiera del Libro

La provincia dell'Aquila si arricchisce di un nuovo appuntamento dedicato agli amanti della lettura e della cultura. È infatti fissato per sabato 7 settembre, l'appuntamento con la prima edizione della Fiera del Libro di Villetta Barrea...

A Fontecchio la presentazione del libro “Memorie di un Ufficiale di Fanteria”

Verrà presentato alle ore 18 del pomeriggio di oggi, sabato 24 agosto, presso la piazza della Fontana di Fontecchio, il volume Memorie di un Ufficiale di Fanteria del poeta e scrittore inglese Siegfried L. Sassoon, curato e tradotto da...

Tre giorni di teatro per riscoprire Alba Fucens: al via la rassegna #MemoryTracks

Parte oggi una nuova edizione di History Trekking, la rassegna teatrale che per tre giorni animerà il suggestivo sito archeologico di Alba Fucens, situato nella frazione di Massa d’Albe. Dal 23 al 25 agosto, il pubblico potrà...

Mostra Fotografica “4.11.13.16 I Numeri del Cambiamento” per Promuovere l’Agenda 2030

Dal 22 al 25 agosto, Palazzo Lucentini-Bonanni in Piazza Regina Margherita ospiterà la mostra fotografica 4.11.13.16 I Numeri del Cambiamento , organizzata dall'associazione Ju Parchetto con Noi. L'evento si terrà nei seguenti orari:...

Recuperati tre libri antichi trafugati da una biblioteca siciliana.

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di L’Aquila hanno portato a termine un’importante operazione di recupero di tre preziosi libri antichi del 1600, trafugati in circostanze misteriose dalla Biblioteca Comunale di...

Campo di Giove: un viaggio tra arte, sapori e stelle

La Cooperativa Tavola Rotonda e Officine Sperimentali, in collaborazione con il Camping Orsa Minore, propongono un’esperienza unica all'insegna della creatività e della connessione con la natura. Da lunedì 19 agosto a domenica 25...

Grande Successo per la Quarta Edizione del “Festival AdArte”

La quarta edizione del Festival AdArte , diretto dal maestro Davide Cavuti, si è conclusa con un trionfo, culminando in una standing ovation per Gabriele Cirilli, che ha emozionato il pubblico al Castello Piccolomini di Celano. Questo...

Montereale celebra la figura di Margarita d’Austria

Il prossimo 17 agosto, alle ore 11:00, la sala consiliare del Comune di Montereale sarà teatro di un evento di grande rilievo storico e culturale: un incontro di studio dal titolo Il potere delle gentildonne: Margarita D’Austria...

Vajont: i documenti processuali lasciano definitivamente L’Aquila

Saranno per sempre custoditi all'interno dell'Archivio di Stato di Belluno i 5.205 documenti processuali relativi alla tragedia del Vajont così da rimanere per sempre un'autorevole testimonianza di quanto avvenuto e uno strumento di memoria...

Torna lo Strano Film Festival con un’edizione dedicata alla Madre Terra

Torna a Capestrano lo Strano Film Festival, il primo festival del cinema (e molto altro) che celebra la terra, le origini e il legame più profondo con l'umanità che la abita. L’edizione 2024 del più “strano” che ci sia ha come...

Video-intervista all’assessore regionale Roberto Santangelo

Dall’insediamento della seconda legislatura del presidente Marco Marsilio, sono passati alcuni mesi. Abbiamo chiesto, all’assessore Roberto Santangelo, come si è organizzato per fronteggiare le problematiche che derivano dalla...

Stati Generali della lettura a L’Aquila il 28 e 29 giugno

Sarà L'Aquila ad ospitare i prossimi 28 e 29 giugno gli Stati Generali della lettura, promossi dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Il Comune dell'Aquila, con la delibera approvata dalla giunta proposta dal...

Il Partito Democratico sui fondi alla cultura spesi dal Comune dell’Aquila

37 milioni di euro. 5 milioni di euro l'anno, più o meno, dal 2017 ad oggi, impegnati per la cultura, a vario titolo. Una cifra che fa tremare i polsi.  Un flusso di denaro pubblico che non ha raffronti possibili con nessun'altra...

Parentesi: Dario Bressanini ospite della rassegna culturale, fra scienza e fumetti

Fumetti e scienza, a partire dalle domande dei dottorandi della città: Parentesi, la rassegna di letteratura scientifica aperta al pubblico e promossa dal GSSI in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila, torna con un altro...

Segnala