• NUOVA ORDINANZA "CENERENTOLA" A PESCARA, OPPOSIZIONI «PEGGIO DI OGNI PREVISIONE»
  • PESCARA: DUE CASI DI SCABBIA AL LICEO MARCONI, PER LA ASL «EPISODI ISOLATI»
  • CHIETI: MARITO E MOGLIE INVESTITI MENTRE ATTRAVERSANO LA STRADA, LEI È GRAVE
  • PESCARA: DEGRADO AL MERCATO ITTICO, LA FIADEL LANCIA UN APPELLO AL SINDACO MASCI
  • VALANGA IN NEPAL, SI TEME UNA STRAGE DI ITALIANI
  • FARNESINA «SCARSE SPERANZE PER L'ABRUZZESE DI MARCELLO»
  • CHIETI: TENTÓ UN APPROCCIO CON LA VICINA DI CASA MINORENNE, CONDANNATO A 2 ANNI
  • SULMONA: IL TRASPORTO PUBBLICO SARÀ GESTITO DA TUA
  • CALCIO: OGGI L'ULTIMO SALUTO A GALEONE, AI FUNERALI DI UDINE ANCHE ALLEGRI
  • ECOMONDO: ABRUZZO UNICA REGIONE PREMIATA PER RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE
  • L'AQUILA, ROMANO REPLICA A DE SANTIS: «IMPARI A RISPETTARE CHI SERVE GLI ULTIMI»
  • L'AQUILA: TELECAMERE IN ALLOGGI IN AFFITTO, LA PROCURA CHIEDE I DOMICILIARI
  • NEPAL: L'ABRUZZESE MARCO DI MARCELLO DATO ANCORA PER DISPERSO
  • TERAMO: ANCHE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO NEL PROGRAMMA CONTRO INFEZIONI OSPEDALIERE
  • PESCARA: DOMANI LA PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE TEATRALE DEL TEATRO "CAVOUR"
  • LOTTA AI BATTERI RESISTENTI: NASCE LA RETE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE
  • PESCARA: AL VIA I LABORATORI DI FUMETTO E INGLESE DI ROBERTO BATTESTINI
  • L'AQUILA: SICUREZZA SUL LAVORO, OGGI LA VISITA CONSILIARE ALLA SCUOLA EDILE
  • PESCARA: MOVIDA, FIRMATA L'ORDINANZA ANTI RUMORE CON CONTROLLI FONOMETRICI
  • TERAMO: SALMA DELL'AMMIRAGLIO GUIDO VENTURONI TRASLATA NEL CIMITERO DI CARTECCHIO
  • L'AQUILA CORAGGIOSA: «PAROLE DI DE SANTIS VERGOGNOSE, NON SERVE PROPAGANDA»
  • ABRUZZO, PD SU RIFORMA DEL SISTEMA IDRICO: «PROPOSTA SENZA VISIONE»
  • L'AQUILA: AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI, PROCLAMATO STATO DI AGITAZIONE
  • SULMONA: DALL'1 DICEMBRE IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO PASSA A TUA S.P.A.
  • TURISMO: DOMANI VIA ALLA COLLABORAZIONE TRA AVEZZANO, FOSSACESIA E POPOLI TERME
  • L'AQUILA: VIA LIBERA AL SECONDO LOTTO DEL PALAJAPAN, INVESTIMENTO DI 9 MILIONI
  • ECONOMIA: ABRUZZO CRESCE +0,6%, FARMACEUTICA E PNRR OK, AUTOMOTIVE FRENA, CIG SALE
  • TERAMO, UGL SALUTE: «ASP 1 NEGA ACCESSO AGLI ATTI, SERVE MAGGIORE TRASPARENZA»
  • L'AQUILA PER LA VITA: TORNA L'ASSISTENZA DOMICILIARE ONCOLOGICA
  • TERAMO: INFASTIDIVA I PENDOLARI A PIAZZA GARIBALDI, ESPULSO 36ENNE NIGERIANO
  • ROCCA DI MEZZO (AQ): AL VIA IL CORSO PER OPERATORE FAUNISTICO IN AREE PROTETTE
  • MONTESILVANO: AL VIA LE CANDIDATURE PER IL "GRAN GALÀ DELLO SPORT 2025"
  • MADRID: PROLUNGATA DI DUE MESI L'ESPOSIZIONE DEI "CASCELLA" A PALAZZO DE ABRANTES
  • RINNOVO CONTRATTI FARMACIE PRIVATE: DOMANI SCIOPERO DAVANTI AL CONSIGLIO REGIONALE
  • MARINELLI E DI SANTO (PD): "NO A TRIVELLE IN ADRIATICO L'ABRUZZO SCELGA IL FUTURO»
  • TRASPORTO NEGATO A DISABILI? CONSIGLIERE REGIONALE DI MARCO ANNUNCIA «RISOLUZIONE»
  • L'AQUILA: CAOS AL S SALVATORE, FURGONE BLOCCA PER ORE LA VIABILITÀ
  • SINDACATI: IL CARCERE MINORILE DELL'AQUILA VA CHIUSO SUBITO
  • SCUOLA DI QUALITÀ: "NON PIÙ DI 20 ALUNNI PER CLASSE", RACCOLTA FIRME AD AVEZZANO
  • ABRUZZO: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE
  • PESCARA: AL VIA "365 GIORNI NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE", 49 INCONTRI IN CITTA'
  • GDF PESCARA: OPERAZIONE TROPICAL, DUE NUOVE MISURE CAUTELARI CONTRO LO SPACCIO
  • TERAMO: NEL PARCHEGGIO SAN FRANCESCO STALLI ROSA RISERVATI ALLE DONNE
  • L'AQUILA, HIV ED EPATITI: NOVITA' SULLA TERAPIE IN UN CONVEGNO L'8 NOVEMBRE
  • SUPERENALOTTO: A FRANCAVILLA AL MARE (CH) CENTRATO UN "5" DA OLTRE 36MILA EURO
  • L'AQUILA: CITTADINO DELLA STRISCIA DI GAZA SARA' OPERATO AL SAN SALVATORE
  • COPPA DEL MONDO PIZZA GOURMET DI AREZZO: TRIONFA PIZZERIA ABRUZZESE CARPE DIEM
  • LOTTO: IN ABRUZZO TRIPLETTA DA OLTRE 43MILA EURO
  • TERAMO: IL 7 NOVEMBRE A UNITE IL CONVEGNO "I VOLTI DELL'IMMIGRAZIONE"
  • MIGRANTI, DE SANTIS: «NO A BUSINESS SU CLANDESTINI ALL'AQUILA»

Il Ridotto del Teatro si riempie di solidarietà con l’iniziativa di Vides Spes

Un pomeriggio di emozioni, musica e impegno sociale animerà il Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila domenica 9 novembre alle ore 17:30, in occasione dell’evento “Insieme per un viaggio di solidarietà”, promosso...

“Paesi narranti”: «Formula vincente alla scoperta del Gran Sasso»

“Una formula vincente che ha fatto scoprire a tantissime persone le bellezze dell’Abruzzo interno». Lo afferma il sindaco di Navelli e presidente dell’associazione Paesi Narranti de Gran Sasso, Paolo Federico in riferimento agli...

Il cardinal Zuppi si appresta a tornare a L’Aquila per parlare di Pace

La città dell'Aquila si appresta ad accogliere uno dei più instancabili operatori di pace che con la sua voce pacata, il suo fare simpatico e quel suo fare quasi bonariamente goffo, segno di una tenera autenticità, continua a declinare il...

Ad Avezzano un convegno per scoprire i paesaggi sonori

Avezzano si appresta ad immergersi nei suoi nascosti all'interno del paesaggio, andando alla scoperta di quei suoni che costituiscono una parte integrante dell’ambiente e delle caratteristiche di un territorio. Su questi temi si...

A un mese dalla sua scomparsa la città ricorda Franco Cicerone

A distanza di un mese dalla sua scomparsa la Fondazione Abruzzo Riforme organizza un incontro pubblico per ricordare Franco Cicerone e celebrare la sua storia umana e politica, fatta di servizio per il territorio e la comunità. L'incontro...

Con il premio Acli i giovani abruzzesi si fanno custodi dei dialetti locali

La città dell’Aquila è stata teatro di un evento che rappresenta un significativo passo nel recupero e nella valorizzazione dei dialetti regionali, con la terza edizione del Premio ACLI Abruzzo “Go To School” – Jémo a la scola....

L’Aquila Città di Montagna: Usra e Usrc in campo a sostegno della manifestazione

La seconda edizione del festival L'Aquila città di Montagna, dedicato alla promozione dell'identità specificamente montana del capoluogo abruzzese, vedrà ancora una volta in prima linea gli Uffici Speciali per la Ricostruzione...

Presentata la seconda edizione del festival L’Aquila Città di Montagna

Dopo il successo della prima edizione, torna nel capoluogo abruzzese il Festival L'Aquila Città di Montagna, giunto quest’anno alla sua seconda edizione. La manifestazione, presentata a Palazzo Margherita d’Austria, si conferma come uno...

Con Via dei Matti 43 la salute mentale sale sul palco del Ridotto

Uno spettacolo teatrale carico di significato per divulgare e sensibilizzare sul complesso tema della salute mentale, questo è ciò che si nasconde dietro Via dei Matti 43 , la rappresentazione teatrale che andrà in scena il prossimo 16...

La Barattelli inaugura l’ 80esima stagione con Mario Brunello e Giovanni Sollima

Il concerto di inaugurazione della stagione n. 80 della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” è affidato a due straordinari interpreti, i violoncellisti Mario Brunello e Giovanni Sollima: un evento che unisce stili...

Wwf Urban nature 2025: la natura in città, eventi in tutto l’Abruzzo

Dal 3 al 5 ottobre torna Urban Nature: il festival WWF dedicato alla natura in città, giunto alla nona edizione. Oltre 100 appuntamenti in tutte le regioni italiane, e anche in Abruzzo, per riscoprire il valore della biodiversità urbana che...

Abruzzo, al via le Giornate di studio della Difesa civica regionale

L’Abruzzo celebra i 30 anni della Difesa civica regionale con le “Giornate di studio della Difesa civica”, un’iniziativa promossa dal Difensore civico della Regione Abruzzo, Umberto Di Primio, in collaborazione con i tre Atenei...

Notte dei Ricercatori all’Emiciclo: eventi al Consiglio regionale

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo, anche per quest'anno, sarà protagonista di  Sharper-Notte Europea dei Ricercatori , uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società, promosso dalla Commissione Europea...

Si chiude la Festa dell’Unità: Pd «Grande successo di pubblico»

Un bilancio più che positivo quello delineato dai vertici del Partito Democratico aquilano alla chiusura della Festa dell’Unità 2025, appuntamento indicato dalla segreteria nazionale del Partito Democratico come festa tematica nazionale...

A Fagnano arriva il volto inedito di Celestino raccontato da Maria Grazia Lopardi

Un volto inedito dell'eremita Pietro dal Morrone, divenuto papa nel 1294, con il nome di Celestino V,  fornendo la chiave per comprendere  il suo operato. Lo scrigno di simboli e segreti rappresentato dalla basilica di Collemaggio a...

Tornano le visite di “L’Aquila Contemporanea – tra arte pubblica e privata”

Riprende il programma di visite guidate gratuite “L’Aquila Contemporanea - tra arte pubblica e privata” organizzato dall’Associazione ArteNuova con il sostegno della Fondazione Carispaq nell’ambito del Bando Turismo...

Segnala