Dopo il via libera dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa), anche la Regione Abruzzo ha rilasciato ufficialmente l'autorizzazione all'esercizio della funivia Fonte...
Dopo il via libera da parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga al progetto di un parcheggio, dotato di una sbarra con pagamento automatico, all'altezza delle Fontari, si attende ancora l'autorizzazione della Provincia....
Manca solo una firma, quella dell'ingegner Marturano dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa), per poter riaprire in deroga la funivia del Gran Sasso, chusa lo scorso 1...
Spettacolare recupero di tre alpinisti romani rimasti bloccati ieri sotto la vetta centrale del Corno Grande. Il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e Speleologico, grazie alla preparazione di piloti e tecnico verricellista che...
La Sezione CAI dell'Aquila comunica con grande rammarico lo stato di inagibilità del Bivacco Andrea Bafile , situato a 2.669 metri sulla Cresta sud-est della Vetta Centrale del Corno Grande (Gran Sasso d'Italia). I recenti sopralluoghi...
Fino al 30 settembre, in un'area non lontana dall'Osservatorio astronomico di Campo Imperatore, sul Gran Sasso, sarà possibile ammirare la scultura di un cosmonauta dal casco specchiato. A realizzare l'opera, ricavata da legno di cedro...
Il Comune dell'Aquila verserà 300mila euro per le annualità 2023 e 2024 e 150mila euro per il 2025 all'Asbuc di Assergi. Previsto, inoltre, un investimento da 1 milione di euro in opere pubbliche che verranno condivise con l'Amministrazione...
Intervento di elisoccorso oggi pomeriggio sulla ferrata che conduce al Bivacco Bafile, sul Gran Sasso, per il recupero di un escursionista con un serio problema muscolare ad un arto inferiore, impossibilitato a rientrare autonomamente. Il...
Dopo l'intensa attività delle squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo la scorsa domenica, quando sono state tratte in salvo complessivamente otto persone in difficoltà sul Gran Sasso, tra cui alcune mal equipaggiate, è sempre...
Torna fruibile per escursionisti e amanti della montagna il tratto di competenza del Comune dell'Aquila, da Vado di Corno e Vado di Pioverano, del sentiero del Centenario sul Gran Sasso, chiuso al traffico pedonale dal 23 maggio scorso. È...
Il bivacco ex Giorgio Lubrano , oggi intitolato alla memoria di Piergiorgio Desiati, tecnico del Soccorso Alpino, tornerà a brevissimo sul Gran Sasso a servizio di camminatori e alpinisti. Questo sarà possibile grazie a una iniziativa...
Il Sentiero del Centenario sul Gran Sasso, chiuso al transito lo scorso 23 maggio, potrà riaprire, per quanto riguarda il tratto di passaggio sul territorio del Comune dell’Aquila da Vado di Corno e Vado di Pioverano, solo dopo una ...
Alla fine, la temuta trasformazione del Sito di interesse Comunitario (SIC) del Gran Sasso in Zona Speciale di Conservazione (ZSC) è arrivata nonostante si pensasse che la Delibera di Giunta non fosse stata pubblica fino a questo momento...
'Scriviamo il futuro di Campo Imperatore'. È il titolo dell'iniziativa pubblica, pensata come un vero e proprio tavolo di lavoro, organizzata dal Partito Democratico dell'Aquila, che si terrà lunedì 17 giugno, alle ore 18, nella Sala...
Nel tardo pomeriggio di oggi il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo è stato allertato dalla centrale operativa 112 per due escursionisti di nazionalità tedesca in difficoltà sulla vetta del Corno Grande del Gran Sasso. Viste le...
È da tempo che il Gran Sasso è oggetto di particolari attenzioni, soprattutto polemiche strumentali, che hanno generato allarmi sconsiderati e proposte per il futuro impraticabili e contraddittorie, come ho già avuto occasione di...