• BANCO ALIMENTARE ABRUZZO MOLISE: DONATI OLTRE 2,4 MILIONI DI KG DI ALIMENTI
  • DETENUTO SUICIDA NEL CARCERE DI VASTO: È IL 37ESIMO DA INIZIO ANNO
  • L’ABRUZZO SI CONFERMA FUCINA DI ECCELLENZE NELLA SCHERMA CON DUE NUOVI TECNICI
  • DA CEO A SCRITTRICE, L’AQUILANA RICOTTI PRESENTA IL SUO “PONTE VERMIGLIO”
  • A PALAZZO DELL'EMICICLO A L'AQUILA UNA FESTA PER INCENTIVARE ADOZIONI E AFFIDI
  • L'AQUILA: SUCCESSO PER LA DUE GIORNI DEDICATA ALL'AMBIENTE PROMOSSA DAL CAI
  • PRESENTATO IL PALIO DELLA XXIX EDIZIONE DELLA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA
  • SULMONA, LA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO TORNA ALLA BADIA. IN SETTIMANA I DETTAGLI
  • CRATERE 2009: EMENDAMENTO PER PROROGA SUPERBONUS AL 2026
  • CASALBORDINO (CH): AUMENTANO I CONTROLLI PER LA SICUREZZA SUL LUNGOMARE
  • PESCARA: HASHISH TROVATO IN CASA DI DUE COMMERCIANTI, ARRESTATI
  • TURISMO, CNA: «L'AQUILA PIENA DI TURISTI GRAZIE A EVENTI, MUSEI E CULTURA»
  • QUALITÀ ARTISTICA IN ITALIA: DECIMO POSTO PER IL TEATRO STABILE D'ABRUZZO
  • L'AQUILA: MORÌ DOPO I MORSI DI UN PITBULL, «SOSPETTA INFEZIONE»
  • TERAMO: LA NOTTE BIANCA PORTA CLIENTI E ACQUISTI
  • SALDI: PARTENZA TIMIDA A PESCARA, COMPLICE IL CALDO
  • PESCARA: DEVASTA L'AUTO DEI VIGILI PER SFUGGIRE ALL'ARRESTO, DUE FERITI
  • VASTO: BIMBA SVIENE PER IL CALDO, SALVATA IN PISCINA DALL'EDUCATRICE
  • SILVI (TE): ABUSI SESSUALI SULLE ALLIEVE DI 10 E 11 ANNI, ISTRUTTORE ARRESTATO
  • PALENA (CH): È IL GIORNO DEL DISINNESCO DELLA BOMBA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CHIETI, RICORSO CONTRO LE ASSOLUZIONI: POMPILIO CITA IL DUCE ED È BUFERA
  • TERAMO: BOTTE ALLA COMPAGNA, OPERAIO CONDANNATO A 10 MESI
  • GIULIANOVA, PASSERELLE AEREE DEGRADATE: ABBATTIMENTO IN AUTUNNO
  • GIULIANOVA: 74ENNE SCIPPATA DEL ROLEX IN PIENO GIORNO MENTRE È IN BICICLETTA
  • TRASPORTI, D’ANNUNTIIS REPLICA ALL’UDU TERAMO: «GLI AUMENTI SONO MINIMI»
  • TERAMO, INVALIDA TOTALE DOPO IL TRAPIANTO. IL GIUDICE: «NON PUÒ LAVORARE»
  • CENTRALE A BIOGAS SCURCOLA MARSICANA: IL TAR RIAPRE LA CORSA ALLA REALIZZAZIONE
  • CELANO, ANZIANA TRUFFATA DAL FINTO NIPOTE: «NONNA SONO NEI GUAI»
  • ALPINI, IERI L'INVESTITURA UFFICIALE PER 130 GIOVANI PENNE NERE A L'AQUILA
  • SOCCORSO IN MONTAGNA: ESCURSIONISTA DI 27 ANNI FERITA DA UN MASSO SUL MONTE PRENA
  • L'AQUILA, IMMOBILI COMUNALI: ARRIVA LO STOP DEL TAR AL SERVIZIO DI PULIZIA
  • ADSU L'AQUILA: NUOVO SITO ONLINE PER CONSULTARE I SERVIZI PER GLI STUDENTI
  • SOSTEGNO, AL VIA IL NUOVO CORSO: ALL’UNIVERSITÀ DELL'AQUILA CONCESSI 250 POSTI
  • GOLETTA VERDE: “PUNTI FORTEMENTE INQUINATI”. IN ABRUZZO 40% CAMPIONI OLTRE LIMITI
  • TAGLI ALLE AREE PROTETTE, I SINDACI: «COLPO PER IL TURISMO. DANNO PER ECONOMIA»
  • TRA MARE E CIELO, LA GUARDIA DI FINANZA IN CAMPO PER UN'ESTATE SICURA
  • LA COSTA ABRUZZESE SI TINGE DI ROSA, AL VIA L'EVENTO "CERASUOLO A MARE"
  • TAGLIACOZZO (AQ) ACCOGLIERÀ LUNEDÌ LE RELIQUIE DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
  • SILVIA GAUZOLINO È LA NUOVA PRESIDENTE DEI SOLISTI AQUILANI
  • L’AQUILA SI PREPARA AD ACCOGLIERE DOMANI UNA DELEGAZIONE DELLA CITTÀ DI KOBE
  • LA CIA L’AQUILA TERAMO LANCIA L’ALLARME SULLA DIFFUSIONE DELLA BLUE TONGUE
  • ALTE TEMPERATURE: COMUNE DI PESCARA ATTIVA IL PIANO CALDO PER L'AIUTO AGLI ANZIANI
  • STELLANTIS, MAGNACCA: «RIBADITA CENTRALITÀ DEL SITO PRODUTTIVO DI ATESSA»
  • PESCARA: DAL 7 LUGLIO PARTE IL FILOBUS SULLA STRADA PARCO, C'È L'AUTORIZZAZIONE
  • RAIANO: SI RIBALTA CON IL TRATTORE NUOVO, MUORE 78ENNE DI AVEZZANO
  • MOSCIANO: VILLA VENTILI POTREBBE DIVENTARE UN MUSEO E UNA STRUTTURA RICETTIVA
  • ELEZIONI DA RIPETERE A PESCARA, FRATOIANNI (SI): «È UNA QUESTIONE NAZIONALE»

Competenze giovanili: “Laboratorio Appennino centrale un riferimento”

Il 15 luglio è la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili che celebra l’importanza strategica didare ai giovani le competenze per un’occupazione di qualità e favorire l’imprenditorialità. “Creare nuove opportunità di...

Appennino centrale, Castelli: “Nuove opportunità dal Dl Agricoltura”

Con l’approvazione del Dl Agricoltura si aprono nuovi scenari per le aree dell’Appennino centrale. Per la prima volta il Governo interviene con misure dirette e una serie di incentivi e sostegni – 500 milioni di euro una somma senza...

Carabinieri, Castelli: “Nel Cratere 25 interventi di ripristino delle caserme”

Oggi celebriamo il 210° anniversario dell’Arma dei Carabinieri, una lunga e gloriosa storia al servizio dello Stato e dei cittadini. Agli uomini e alle donne dell’Arma va il mio sincero ringraziamento per l’opera che svolgono ogni...

Castelli: “Appennino centrale patrimonio di biodiversità a rischio senza l’uomo”

L’Appennino centrale conserva un patrimonio di biodiversità senza eguali, l’opera di ricostruzione eriparazione del cratere sisma 2016 non solo presta la massima attenzione alle dinamiche naturali, come èavvenuto di recente...

Digitale: Commissario straordinario e Infratel sigleranno accordo per il cratere 2016

Questa mattina, presso la sede della Struttura commissariale sisma 2016 si è tenuto un incontro tra il Commissario Straordinario e Alfredo Maria Becchetti, Presidente di Infratel Italia, società pubblica impegnata in interventi di...

DL Agricoltura, Castelli: “Nuove opportunità di sviluppo nel cratere”

“Grazie all’approvazione del Decreto Agricoltura il nostro Laboratorio dell’Appenninocentrale ha a disposizione maggiori elementi per poter sviluppare le misure per il rilancio sostenibile delterritorio e contrastare le crisi climatica...

Terremoto: all’Abruzzo 5,6 milioni per i cammini dell’Italia centrale

Destinati 47 milioni di euro per i cammini dell'Italia centrale colpita dai terremoti del 2016. È stata emessa l'ordinanza attuativa della Struttura commissariale, dopo che la misura era stata annunciata nei mesi scorsi, così da intervenire...

Nasce “Stazioni del Territorio”: Popoli-Vittorito diventa hub dei servizi

È stato presentato questa mattina Stazioni del Territorio , iniziativa dedicata agli scali ferroviari dei comuni con meno di 15 mila abitanti, con l’obiettivo di trasformare le stazioni in centri polifunzionali attraverso l’inserimento...

NextAppennino Abruzzo: approvati 6 milioni di investimenti

Nuove opportunità di ripresa economica per l’Abruzzo, grazie a due finanziamenti approvati nell’ambito del programma NextAppennino, con le risorse previste dal Fondo Complementare sisma 2009-2016. In tutto sono 6 milioni di nuovi...

Modificata la graduatoria del bando per le CER nei crateri sismici

La Cabina di Coordinamento integrata per la ricostruzione del sisma 2016 ha approvato una modifica alla graduatoria del bando CER, Comunità Energetiche Rinnovabili, finanziato dal Piano complementare sisma per i crateri del 2009 e del...

Castelli: “Aumento contributo sisma, 110% resta ma è macchinoso”

Sono già a lavoro per sostituire il 110% con un aumento del contributo parametrico : è quanto fa sapere il commissario alla ricostruzione post sisma, Guido Castelli, nella lettera inviata ai sindaci del cratere sismico in occasione della...

Al via stabilizzazione dipendenti ricostruzione, 79 in Abruzzo

Nella giornata di ieri la Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, ha esaminato ed espresso parere favorevole rispetto alla stabilizzazione di oltre 350 dipendenti pubblici che...

Sisma 2016 e legalità: incontro al Viminale, monitoraggio dei cantieri

Ieri, il direttore della struttura per la Prevenzione antimafia del Ministero dell’Interno, prefetto Paolo Canaparo, ha incontrato, insieme  al commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori interessati dal sisma...

Energia: Castelli, “Ulteriore opportunità per le Cer dell’Appenino centrale”

La recente approvazione del Regolamento operativo del Decreto CER n. 414/23 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica conferma la sensibilità nei confronti delle aree colpite dalsisma 2009 e 2016, destinatarie delle risorse...

Sisma 2016: nel decreto legge “Pnrr bis” fondi per precari ricostruzione

Con il decreto legge “Pnrr bis” approvato ieri dal Consiglio dei Ministri è stato disposto un incremento di 2,5 milioni di euro per gli oneri derivanti dalla stabilizzazione di oltre 350 dipendenti pubblici che operano negli uffici per...

Assorup all’Aquila: una “patente” per i Rup e lavorare su formazione

Assorup chiede che i Rup, i responsabili unici del procedimento,  siano supportati nella formazione e nelle competenze e abbiano una certificazione per poter svolgere questo lavoro che  è quella della patente. Queste proposte...

Segnala