• COLLELONGO (AQ): SI CELEBRA LA CANONIZZAZIONE DI PIER GIORGIO FRASSATI
  • NEL MESE DI SETTEMBRE VISITE GUIDATE GRATUITE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI AMITERNUM
  • CASTEL DI SANGRO: MINORENNE IN STATO DI CHOC IN STRADA, SI INDAGA PER ABUSI
  • PESCARA, LA DENUNCIA DEL PD: MASCI TAGLIA I FONDI PER L'EDILIZIA SCOLASTICA
  • TERAMO: LAVORI DI MANUTENZIONE, CHIUDONO PER UNA SETTIMANA LE POSTE DI VIALE BOVIO
  • CONAPO, UILPA VVF: ANCORA STATO DI AGITAZIONE. IMPEGNI DISATTESI DA SAGA E REGIONE
  • SOFIA CAPONE RAPPRESENTERÀ L'ABRUZZO A MISS ITALIA NELLA FINALE DEL 15 SETTEMBRE
  • ABRUZZO: ABUSI SU UNA 17ENNE,ARRESTATI DUE FRATELLI, UNO MINORE
  • MIBE PESCARA, DE MARTINIS: «PRIMO GIORNO DI SCUOLA NEL NUOVO EDIFICIO»
  • L'AQUILA, PEZZOPANE: «CULTURA E IMPEGNO COSTANTE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE»
  • VASTO: DALL'11 AL 20 SETTEMBRE TORNA IL FESTIVAL SULL'AMBIENTE "I SETTE CAPODOGLI"
  • PESCARA: PRESENTATO IL CALENDARIO DI INIZIATIVE PER OVER 65, APERTE LE ISCRIZIONI
  • SISMA L'AQUILA, USRA: «IN 2 ANNI RICOSTRUZIONE PRIVATA FINITA»
  • CONGRESSO PRC-SE: VIOLA ARCURI E CORRADO DI SANTE NUOVI CO-SEGRETARI PER L'ABRUZZO
  • UNIVAQ: SCHANS, SECONDO ANNO DI COLLABORAZIONE ITALIA-CINA SU BENI CULTURALI
  • VIOLENZA A CASTROGNO, GARANTE DETENUTI SCALERA CONVOCA RIUNIONE IL 17 SETTEMBRE
  • ABRUZZO, LICHERI (AVS): «CON TASSE IN AUMENTO SERVE LEGGE SBLOCCA STIPENDI»
  • L'AQUILA: VIA CASTELLO E PIAZZA BATTAGLIONE ALPINI, ATTIVE DUE NUOVE FERMATE BUS
  • PAOLUCCI (PD) SULLE PALESTRE DELLA SALUTE: «PROGETTO FERMO DA 7 ANNI. PERCHÉ?»
  • CALASCIO FILM FEST: DAL 9 AL 13 SETTEMBRE IL CINEMA INCONTRA IL TERRITORIO
  • IL PD AQUILANO LANCIA LA FESTA DELL’UNITÀ SUL TEMA DELLA SANITÀ 18-19-20 SETTEMBRE
  • TURISMO IN ABRUZZO, TESTA (FDI): «ESTATE PROMOSSA È RISULTATO DI BUONE POLITICHE»
  • TERAMO: LA PROVINCIA HA CHIESTO FORMALMENTE IL DISSEQUESTRO DEL DELFICO
  • PESCARA: L'ETÀ DELL'ORO, GLI ANZIANI AL CENTRO DI EVENTI A SETTEMBRE E DICEMBRE
  • ABRUZZO SUI BANCHI: OLTRE 158MILA STUDENTI SI PREPARANO AL SUONO DELLA CAMPANELLA
  • LOTTO: DOPPIETTA DA OLTRE 101MILA EURO A CHIETI E PROVINCIA
  • TERAMO: ECLISSI DI LUNA, 100 PERSONE ALL'EVENTO DI INAF OSSERVATORIO D'ABRUZZO
  • BEACH VOLLEY: PESCARA INCORONA I CAMPIONI REGIONALI FSSI D’ABRUZZO
  • CINEMA, A VENEZIA PREMIO BOOKCIACK AZIONE AL CORTO ABRUZZESE SUNFLOWER
  • L’AQUILA: TORNA IN CENTRO A 16 ANNI DAL SISMA L’ISSR FIDES ET RATIO
  • TORNA 'SPORT SOTTO LE STELLE', SABATO AL VIA IN CENTRO A TERAMO
  • AGOSTO FRESCO ALL’AQUILA: -0,93°C RISPETTO ALLA MEDIA 1991–2020
  • A SPOLTORE (PE) CONSIGLIO COMUNALE SULLA DISABILITÀ E PASSEGGIATA EMPATICA
  • COLLEGIO REVISORE DEI CONTI: ALL'AQUILA CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO
  • GIOIA DEI MARSI: UN NUOVO MURALE DEDICATO AL TEMA DELLA TRANSUMANZA

“Echi di montagna”: il mondo pastorale nel racconto fotografico di Caterina Zugaro a Palazzo Ducale a Paganica

La suggestiva cornice del Palazzo Ducale di Paganica ospiterà la mostra fotografica “Echi di Montagna: ilrichiamo dei pastori che guidano il bestiame lungo le antiche vie della monticazione”, un reportagefotografico di Caterina...

Emiciclo: inaugurata la mostra “Lo spirituale nell’arte”, esposizione fino al 14 dicembre

E' stata inaugurata ieri pomeriggio a L'Aquila, nell'ex navata dell'Emiciclo, la Mostra d'arte contemporanea Lo Spirituale nell'Arte , con 25 opere di artisti abruzzesi, curata dal critico d'arte Antonio Gasbarrini e organizzata...

Alla Dama di Capestrano la fotografia stenopeica di Lunardo e Bottari

Lo Spazio d’Arte Multidisciplinare “La Dama di Capestrano” si prepara ad accogliere un’affascinante esposizione che porta in scena l’arte della fotografia stenopeica attraverso le opere di due autori di spicco: Gianfranco Lunardo e...

Radici 2024: i tesori perduti e ritrovati dell’Abruzzo in mostra in quattro appuntamenti da non perdere

Continuano le aperture straordinarie dei luoghi della cultura, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP) per L'Aquila e Teramo, nell’ambito del piano di valorizzazione del Ministero della Cultura (MIC) per...

La Fondazione De Marchis e il Maxxi L’Aquila celebrano Paola Agosti

La Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre e il MAXXI L’Aquila celebrano Paola Agosti, figura di spicco della fotografia contemporanea italiana, con due importanti iniziative a L’Aquila a partire da giovedì 23 ottobre. Gli eventi...

La mostra “I Cammini della Preistoria” fa tappa a Carapelle Calvisio

Il progetto itinerante “I Cammini della Preistoria” giunge alla sua terza tappa nel suggestivo borgo di Carapelle Calvisio. L'iniziativa, finanziata con i fondi per la valorizzazione del territorio messi a disposizione dall'USRC,...

Giornata del Contemporaneo: al Muspac la mostra “40 anni con l’arte”

In occasione della Giornata del Contemporaneo, promossa dall'Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, sabato 12 ottobre...

“Foglio 68 L’Aquila”: oggi l’inaugurazione della mostra che indaga la periferia aquilana

Si inaugura oggi al palazzetto dei Nobili la mostra Foglio 68 L'Aquila , a cura di Antonello Frongia, un'indagine inedita sulle periferie del capoluogo. L'inaugurazione, prevista alle 18, vedrà la presentazione dell'omonimo volume che...

“Omni – Omnia mutantur, nihil interit”: 10 artisti in mostra a S. Sebastiano di Corbellino

La trasformazione come concetto universale, ispirato dalla filosofia di Eraclito e dalla poesia di Ovidio, è il tema centrale della mostra d'arte Omni - Omnia mutantur, nihil interit , ideata dall'associazione 1CONA di San Demetrio ne'...

40 anni dalla scomparsa di Muzi: la mostra all’Aquila “Tra forma e figura”

Sarà visitabile fino all'8 dicembre, nella sede del Museo nazionale d'Abruzzo (Munda) di via Tancredi da Pentima, la mostra Tra Forma e Figura. Fulvio Muzi e la sperimentazione pittorica negli anni sessanta , ideata per celebrare i quaranta...

Giornate europee del patrimonio: le iniziative dell’Archivio di Stato

Sabato 28 e domenica 29 settembre si celebrano in Italia le GEP, Giornate europee del patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Nelle due...

L’Aquila ospita la mostra “Visse d’Arte”, dal 23 settembre al 7 ottobre al Centro Congressi Zordan e a Palazzo Camponeschi

Dopo l'inaugurazione a Roma, presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, e nel Teatro del Conservatoire Royal di Bruxelles, città dove Puccini ha vissuto i suoi ultimi giorni, Visse d'Arte arriva a L'Aquila su iniziativa di...

“I cammini della Preistoria”: dal 14 settembre la mostra itinerante parte da Bugnara

Aprirà sabato 14 settembre 2024 alle ore 10:00 presso la sala consiliare di Bugnara (AQ) la mostra I Cammini della Preistoria . L'evento rappresenta un'opportunità per riscoprire e valorizzare il patrimonio preistorico e storico...

L’Aquila: all’Emiciclo una mostra sul gioco fantasy D&D

Si inaugura oggi, venerdì 30 agosto, all'interno del festival Sulle Tracce del Drago, la mostra tematica L'immaginario fantastico a 50 anni dalla nascita di Dungeons and Dragons , curata da Domenico Impelluso, presidente dell'associazione...

L’Aquila: all’ex asilo fino al 31 agosto la mostra collettiva “A cavallo di un manico di scopa. Fiaba, mito, narrazione”

Ci sarà fino al 31 agosto, nella sede dell'ex asilo in viale Duca degli Abruzzi, la mostra collettiva A cavallo di un manico di scopa. Fiaba, mito, narrazione di Manuela De Leonardis. La mostra è inserita nell'ambito di Seminiamo arte...

Lia Garofalo e “La città di Celestino”: la mostra al Palazzo Ducale di Paganica

Una nuova mostra commemorativa dedicata a Lia Garofalo, intitolata La città di Celestino , è stata inaugurata presso le sale interne del Palazzo Ducale nella frazione aquilana di Paganica. L’esposizione rappresenta un'occasione unica...

Segnala