• PESCARA, BLASIOLI: INTERPELLANZA ADMISSION ROOM IN PS. CONTRO DELIBERA DI GIUNTA
  • MARTINSICURO (TE): SORPRESO MENTRE SPACCIAVA, ARRESTATO UOMO DEL POSTO
  • TORTORETO (TE): RITROVATO 88ENNE SCOMPARSO IERI, STA BENE
  • A PESCARA GLI STATI GENERALI DEL TURISMO, SANTANCHE': PUNTARE SULLA QUALITA'
  • CASO DELLA FAMIGLIA NEL BOSCO A PALMOLI (CH): FEMMINELLA E SOLINAS I NUOVI LEGALI
  • L'AQUILA: SCONTRO POLITICA SULLA CAPITALE DELLA CULTURA
  • L'AQUILA: DANTE LABS DISERTA LA III COMMISSIONE COMUNALE
  • ATRI (TE): VENERDÌ ALL'AUDITORIUM, CONVEGNO SUL TEMA: “IL POTERE DEL BRANCO"
  • TERAMO: IL COMUNE ACQUISTA IL PALAZZO DI BANCA D’ITALIA DI VIA CARDUCCI
  • SCUOLA VIGILI DEL FUOCO ALL'AQUILA: IL COMUNE CEDE AL DEMANIO IL CASE DI SASSA NSI
  • FUTURO DELLE PROVINCE: ANCI ABRUZZO ALL'ASSEMBLEA NAZIONALE UPI A LECCE
  • ABRUZZO: SALDI INVERNALI AL VIA DAL 3 GENNAIO
  • LEGGE DI BILANCIO: INCONTRO DI ALI ABRUZZO A MOSCIANO SANT’ANGELO IL 1 DICEMBRE
  • CENTRO FORMAZIONE VVF L'AQUILA: COMUNE CEDE PROGETTO CASE SASSA AL DEMANIO
  • L'AQUILA: MACCHINA A FUOCO NEL PARCHEGGIO DELL'OSPEDALE. VVF DOMANO LE FIAMME
  • OSPEDALE SAN SALVATORE L'AQUILA: AUTO A FUOCO NEL PARCHEGGIO
  • L'AQUILA 2026, PD: «INDIETRO COL PROGRAMMA, POCA TRASPARENZA»
  • FAMIGLIA NEL BOSCO: ANGELUCCI RIMETTE MANDATO
  • L'AQUILA 2026: IN CITTA' L'ARTISTA LIU BOLIN CON IL PROGETTO "OLTRE IL VISIBILE"
  • PROGETTO POLITICO E COORDINAMENTO PROVINCIALE: IL PSI TORNA IN CAMPO ALL'AQUILA
  • I LAVORI DEL CONSIGLIO REGIONALE: TRA NUOVA PESCARA E PREMIO BENEDETTO CROCE
  • IERI A TEMPERA UNA GIORNATA DI STUDI DEDICATA A RAFFAELE COLAPIETRA
  • IL REATO DI FEMMINICIDIO È LEGGE, SARÀ PUNITO CON L'ERGASTOLO
  • FARA SAN MARTINO (CH): DOMENICA FUNERALI DI PAOLO COCCO, ALPINISTA MORTO IN NEPAL
  • GIUNTA CHIETI IN DELIBERA PROPOSTA CITTADINANZA A BRUNO FORTE
  • NUOVA PESCARA: PER SOSPIRI, FUSIONE SI FARÀ, «FONDI NON A RISCHIO»
  • FAMIGLIA NEL BOSCO, PRIMI CONTATTI PER I LAVORI AL CASOLARE DI PALMOLI (CH)
  • SCRITTE SU CICLABILE E MINACCE SUI SOCIAL AL SINDACO DI VASTO
  • CONSIGLIO ABRUZZO, OK VARIAZIONE TRA BILANCIO 2025 E PREVISIONE
  • CONSIGLIO ABRUZZO: APPROVATA LEGGE PIETRUCCI-ROSSI SUL PREMIO BENEDETTO CROCE

I conti della Perdonanza: Civico 99 chiede chiarezza

La 731esima Perdonanza Celestiniana è ormai passata e, come ogni anno, dopo i concerti, il dibattito sui palchi e le celebrazioni laiche e religiose, con la Porta Santa ormai chiusa, ci si comincia a chiedere a quanto ammonti il costo della...

A L’Aquila la Perdonanza fa miracoli: il dono di chi si mette a disposizione degli altri

Alla Perdonanza Celestiniana i miracoli accadono davvero. Non si tratta di prodigiosi segni divini, ma dell’operato concreto e costante di uomini e donne che, mettendo a disposizione il proprio tempo, le proprie energie e il proprio...

“L’Aquila a un tempo nuovo”: la photogallery di Marcello Spimpolo

Con il concerto L'Aquila a un tempo nuovo , che ha visto esibirsi sul palco del Teatro del Perdono Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Antonello Venditti, Francesca Michielin e Gianluca Ginoble, si è conclusa la 731^ Perdonanza celestiniana....

“L’Aquila a un Tempo Nuovo”: stasera l’evento conclusivo della Perdonanza

Dopo la chiusura della Porta Santa, che ha ufficialmente concluso la 731^ Perdonanza celestiniana, questa sera è il momento dell'evento finale al Teatro del Perdono. È infatti in programma dalle 21.30 sarà il concerto di chiusura: ...

Con la chiusura della Porta Santa si conclude la 731^ Perdonanza celestiniana

Con la chiusura della Porta Santa a seguito della messa stazionale celebrata nella basilica di Collemaggio, si conclude la 731^ edizione della Perdonanza celestiniana. La messa, presieduta dall’Arcivescovo Metropolita...

L’Aquila: 150 persone dell’Unitalsi partecipano alla Perdonanza del Malato

Nel cuore della 731ª Perdonanza Celestiniana, L’Aquila ha vissuto uno di quei momenti più straordinari che resteranno scolpiti nella memoria collettiva: 150 persone in carrozzella dell’Unitalsi, guidati dal presidente regionale Angelo...

731^ Perdonanza Celestiniana: il corteo della Bolla

E' partito da piazza Palazzo il corteo della Bolla della 731^ Perdonanza Celestiniana. Il corteo, composto da 1700 partecipanti accompagnerà attraversando il centro storico fino alla basilica di Collemaggio, il documento redatto da Papa...

L’Aquila: al via la 46° edizione della Campestrina della Perdonanza

Quarantasei anni per una delle manifestazioni più longeve della città dell'Aquila, alimentata da sempre dall'entusiasmo dei bambini che hanno risposto negli anni con una notevole e lodevole partecipazione. Parliamo della Campestrina,...

L’Aquila: presentati i “Perdonali” dell’artista Cico

L'Aquila si prepara a vivere i momenti culminanti della 731esima Perdonanza Celestiniana, l'antico giubileo istituito da Papa Celestino V nel 1294 e riconosciuto patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco nel 2019. Dal 23 al 30 agosto,...

Apertura Porta Santa: Bergamotto rappresenterà il Governo

Si fa sempre più vicino il rito di apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, fissato per il 28 di agosto. Si tratta del rito centrale della Perdonanza Celestiniana ma anche di uno dei momenti più importanti per la...

Perdonanza: l’Atletica L’Aquila ha accompagnato il Fuoco del Morrone

Anche l’Atletica L’Aquila, come da storia e tradizione, ha accompagnato insieme al Movimento Celestiniano il Fuoco del Morrone ad accendere la Perdonanza 2025. Suggestivo e importante per la città il ritorno a Piazza Palazzo, da dove...

Perdonanza: il fotoracconto della prima serata

Una serata fatta di musica e parola all’insegna della Speranza del Perdono e della Pace. Tante le emozioni suscitate dal viaggio-concerto proposto nella serata inaugurale della Perdonanza Celestiniana. Per entrare nello spirito della...

Perdonanza: Celestino V e il perdono al centro del IV Convegno Teologico-Pastorale

Si è svolto, nella Sala Ipogea del Palazzo dell'Emiciclo, il IV Convegno Teologico-Pastorale Celestino V e la cultura del perdono. Il cammino della vita cristiana in un intreccio di speranza e pazienza , organizzato dall'Istituto...

L’Aquila: tutto pronto per la 731° Perdonanza Celestiniana

Ci siamo quasi. L'Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026, si prepara ad accogliere la 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. Una serata di emozioni...

Il Fuoco del Morrone: Luce per illuminare le genti

«Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse». Con queste parole si apre il capitolo 9 del libro del profeta Isaia. Un testo carico di speranza, annuncio di...

Passaggio di consegne per la 731ª Perdonanza: tra rinascita e cultura

In una affollata cornice della sala Conferenze di Palazzo Margherita, si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne tra i figuranti della 730ª Perdonanza Celestiniana e i nuovi protagonisti che animeranno il Corteo della Bolla, uno dei...

Segnala