• METEO, DA LUNEDÌ UNA NUOVA PERTURBAZIONE CON PIOGGE E NEVICATE IN ITALIA
  • FESTA DELLA FEDELTÀ AL LAVORO A TERAMO: PREMIATE 63 AZIENDE E 13 LAVORATORI
  • OPERE PUBBLICHE A L'AQUILA, COMITATUS AQUILANUS DENUNCIA CAOS AMMINISTRATIVO
  • ASSISTENZA STRADALE IN FORTE CRESCITA: L’AQUILA PRIMA IN ABRUZZO
  • L'AQUILA: VOLONTARI E ASSOCIAZIONI AL LAVORO PER RIFORESTARE MONTE PETTINO
  • CHIETI: MANO SCHIACCIATA MENTRE SPACCA LA LEGNA, RICOVERATO ALL'OSPEDALE DI ANCONA
  • FUMO E VAPORE DAI RIFIUTI NELLA NOTTE A CHIETI MA «È UNA REAZIONE TERMICA»
  • SULMONA: IL TAR RIBALTA LA GRADUATORIA DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VETERINARIO
  • DA VOLONTARIO A PIROMANE DEL PROGETTO CASE DI BAZZANO (AQ). 23ENNE RICOVERATO
  • PESCARA, NUOVO PALAZZETTO ZANNI. PER IL PD «NON PUÒ APRIRE»
  • PENNE (PE), MORÌ NELLA CELLA FRIGO: PROCURA DISPONE DUE PERIZIE PER FARE LUCE
  • PETTORANO SUL GIZIO (CH): ANZIANA TRUFFATA, ARRESTATO 21ENNE
  • NATALE IN ANTICIPO A PESCARA: LA FESTA SI ACCENDE CON LE LUMINARIE IN CENTRO
  • PESCARA, PARLA L'ASSASSINO DI JENNIFER: DOPO 9 ANNI CHIEDE SCUSA
  • FOSSACESIA (CH), MATRIMONI SUI TRABOCCHI: ORA C’È LA DELIBERA DEL COMUNE
  • RIPA TEATINA (CH): 61ENNE ARRESTATO DOPO IL FURTO IN UNA VILLETTA
  • STRISCE BLU AD AVEZZANO, VIA ALLA GESTIONE SPERIMENTALE PER UN ANNO
  • NUOVO OSPEDALE AVEZZANO, IL MANAGER COSTANZI ASSICURA: «TEMPI BREVI PER LA GARA»
  • AVEZZANO VERSO LE ELEZIONI 2026: FORZA ITALIA COMPATTA SUL NOME DI CESAREO
  • FORZA ITALIA, CRISI ORMAI LONTANA: AZZURRI COMPATTI CON CESAREO
  • A FOSSA (AQ) MOTTI DEL FASCISMO RIEMERGONO DALLE MACERIE: «RIMUOVERLI O NO?»
  • L'AQUILA PIANGE IL FOTOGRAFO PETTINE: UNA VITA A RACCONTARE VOLTI E LUOGHI
  • A L'AQUILA IN PIAZZA DUOMO TORNA IL MERCATINO CON 27 CASETTE, APERTO L'AVVISO
  • SUCCESSO PER IL FORUM DELL’INFORMAZIONE ORGANIZZATO A PESCASSEROLI (AQ)
  • LA NEVE PREPARA IL RITORNO SUGLI SCI. CANNONI SPARANEVE ATTIVI ALL’AREMOGNA
  • PROCESSO DI RIGOPIANO, IL PROCURATORE BARLUCCHI: «I 29 MORTI NON SI CANCELLANO»
  • TERAMO: PRENDE IL VIA L'"OUT OF OFFICE FESTIVAL" CON DAVIDE MARRA E CECILIA SALA
  • INAUGURATA LA MOSTRA “MASTRODASCIO, OMAGGIO A TERAMO”, ESPOSTE 35 SCULTURE
  • INAUGURATO IL NUOVO ANNO ACCADEMICO DEL CONSERVATORIO ALFREDO CASELLA DELL'AQUILA
  • TAGLIO DEL NASTRO A L'AQUILA DEL MAGIONE PAPALE HOTEL
  • FORMAZIONE E LAVORO: AL VIA PROGETTO DELLA REGIONE “LE DONNE FANNO GOL”
  • MOLTO PARTECIPATO A TERAMO L’“ITS AGROALIMENTARE CAREER DAY”
  • SOSTENIBILITÀ E BUONE PRATICHE: ADSU L’AQUILA IN CONVEGNO A FIRENZE
  • LUTTO NELL'INFORMAZIONE: È MORTO A 59 ANNI IL GIORNALISTA AQUILANO ROBERTO ETTORRE
  • ELEZIONI PROVINCIA DELL'AQUILA: ANGELO CARUSO RICANDIDATO A PRESIDENTE
  • AVEZZANO: 228 PERSONE E 154 VEICOLI CONTROLLATI NELL'OPERAZIONE "ALTO IMPATTO"
  • PREMIO BONANNI: TOMMASO COTELLESSA VINCE LA SEZIONE D CON L'INTERVISTA IMPOSSIBILE
  • PREMIO BONANNI: DAMIANI VINCE LA SEZIONE POESIA INEDITA CON “RINASCITA”
  • AGGRESSIONE AI SANITARI NELL'OSPEDALE DI SULMONA, SCOCCIA: «MISURE IMMEDIATE»
  • TRASPORTI, ALTA VELOCITÀ NEL TERAMANO: RISOLUZIONE DEL PATTO PER L'ABRUZZO
  • PESCARA, PETTINARI: «FOSSO GRANDE? UNA BOMBA AD OROLOGERIA»
  • “DIMISSIONI PROTETTE” PER I FRAGILI, IL PROGETTO DELL’UNIONE DEI COMUNI
  • FAMIGLIA NEL BOSCO A PALMOLI: SCONTRO POLITICA-ANM. NORDIO ANNUNCIA VERIFICHE

I conti della Perdonanza: Civico 99 chiede chiarezza

La 731esima Perdonanza Celestiniana è ormai passata e, come ogni anno, dopo i concerti, il dibattito sui palchi e le celebrazioni laiche e religiose, con la Porta Santa ormai chiusa, ci si comincia a chiedere a quanto ammonti il costo della...

A L’Aquila la Perdonanza fa miracoli: il dono di chi si mette a disposizione degli altri

Alla Perdonanza Celestiniana i miracoli accadono davvero. Non si tratta di prodigiosi segni divini, ma dell’operato concreto e costante di uomini e donne che, mettendo a disposizione il proprio tempo, le proprie energie e il proprio...

“L’Aquila a un tempo nuovo”: la photogallery di Marcello Spimpolo

Con il concerto L'Aquila a un tempo nuovo , che ha visto esibirsi sul palco del Teatro del Perdono Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Antonello Venditti, Francesca Michielin e Gianluca Ginoble, si è conclusa la 731^ Perdonanza celestiniana....

“L’Aquila a un Tempo Nuovo”: stasera l’evento conclusivo della Perdonanza

Dopo la chiusura della Porta Santa, che ha ufficialmente concluso la 731^ Perdonanza celestiniana, questa sera è il momento dell'evento finale al Teatro del Perdono. È infatti in programma dalle 21.30 sarà il concerto di chiusura: ...

Con la chiusura della Porta Santa si conclude la 731^ Perdonanza celestiniana

Con la chiusura della Porta Santa a seguito della messa stazionale celebrata nella basilica di Collemaggio, si conclude la 731^ edizione della Perdonanza celestiniana. La messa, presieduta dall’Arcivescovo Metropolita...

L’Aquila: 150 persone dell’Unitalsi partecipano alla Perdonanza del Malato

Nel cuore della 731ª Perdonanza Celestiniana, L’Aquila ha vissuto uno di quei momenti più straordinari che resteranno scolpiti nella memoria collettiva: 150 persone in carrozzella dell’Unitalsi, guidati dal presidente regionale Angelo...

731^ Perdonanza Celestiniana: il corteo della Bolla

E' partito da piazza Palazzo il corteo della Bolla della 731^ Perdonanza Celestiniana. Il corteo, composto da 1700 partecipanti accompagnerà attraversando il centro storico fino alla basilica di Collemaggio, il documento redatto da Papa...

L’Aquila: al via la 46° edizione della Campestrina della Perdonanza

Quarantasei anni per una delle manifestazioni più longeve della città dell'Aquila, alimentata da sempre dall'entusiasmo dei bambini che hanno risposto negli anni con una notevole e lodevole partecipazione. Parliamo della Campestrina,...

L’Aquila: presentati i “Perdonali” dell’artista Cico

L'Aquila si prepara a vivere i momenti culminanti della 731esima Perdonanza Celestiniana, l'antico giubileo istituito da Papa Celestino V nel 1294 e riconosciuto patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco nel 2019. Dal 23 al 30 agosto,...

Apertura Porta Santa: Bergamotto rappresenterà il Governo

Si fa sempre più vicino il rito di apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, fissato per il 28 di agosto. Si tratta del rito centrale della Perdonanza Celestiniana ma anche di uno dei momenti più importanti per la...

Perdonanza: l’Atletica L’Aquila ha accompagnato il Fuoco del Morrone

Anche l’Atletica L’Aquila, come da storia e tradizione, ha accompagnato insieme al Movimento Celestiniano il Fuoco del Morrone ad accendere la Perdonanza 2025. Suggestivo e importante per la città il ritorno a Piazza Palazzo, da dove...

Perdonanza: il fotoracconto della prima serata

Una serata fatta di musica e parola all’insegna della Speranza del Perdono e della Pace. Tante le emozioni suscitate dal viaggio-concerto proposto nella serata inaugurale della Perdonanza Celestiniana. Per entrare nello spirito della...

Perdonanza: Celestino V e il perdono al centro del IV Convegno Teologico-Pastorale

Si è svolto, nella Sala Ipogea del Palazzo dell'Emiciclo, il IV Convegno Teologico-Pastorale Celestino V e la cultura del perdono. Il cammino della vita cristiana in un intreccio di speranza e pazienza , organizzato dall'Istituto...

L’Aquila: tutto pronto per la 731° Perdonanza Celestiniana

Ci siamo quasi. L'Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026, si prepara ad accogliere la 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. Una serata di emozioni...

Il Fuoco del Morrone: Luce per illuminare le genti

«Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse». Con queste parole si apre il capitolo 9 del libro del profeta Isaia. Un testo carico di speranza, annuncio di...

Passaggio di consegne per la 731ª Perdonanza: tra rinascita e cultura

In una affollata cornice della sala Conferenze di Palazzo Margherita, si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne tra i figuranti della 730ª Perdonanza Celestiniana e i nuovi protagonisti che animeranno il Corteo della Bolla, uno dei...

Segnala