• MIGRANTI ALL'AQUILA, 25 CONVOCATI PER IL TRASFERIMENTO
  • VASTO: «SPUNTA UN RESORT SULLA VIA VERDE», ALLARME DEL FORUM H2O
  • CHIETI: PRENOTAZIONI MEDICHE NON ANNULLATE, «SERVE COLLABORAZIONE DEI CITTADINI»
  • MONTESILVANO: BLITZ IN VIA RIMINI, RIMOSSE DISCARICHE ABUSIVE
  • NUOVI ALBERI IN 39 ZONE DI PESCARA DA FEBBRAIO 2026: 450 LE NUOVE PIANTUMAZIONI
  • ALIENAZIONI: IL COMUNE DI PESCARA VENDE BENI PER 5 MILIONI DI EURO
  • SICUREZZA IN A14, IL PREFETTO DI CHIETI SOLLECITA LA FINE DEI LAVORI
  • TERAMO: TENTATO FURTO A VILLA MOSCA, LADRI INSEGUITI ABBANDONANO AUTO RUBATA
  • L'AQUILA: AFFIDATA LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PER MERCATO COPERTO DI PIAZZA D'ARMI
  • URBI E TORBI 2025: SABATO 15 VINO, SAPORI E MUSICA A ROCCA DI MEZZO (AQ)
  • PESCARA: ALL’AURUM UN NUOVO DEFIBRILLATORE DONATO DAL GENERALE EZIO CAPPA
  • L'AQUILA, INQUILINI SPIATI CON MICROCAMERE: CHIESTI I DOMICILIARI PER L'INDAGATO
  • POPOLI (PE): SCOPERTA DISCARICA ABUSIVA NELLA RISERVA SORGENTI DEL PESCARA
  • L'AQUILA: È MORTO L'EX ASSESSORE FAUSTO FRACASSI
  • TOPI NEL TRIBUNALE DELL'AQUILA, IN CORSO LA DERATTIZZAZIONE
  • L'AQUILA: VIA LIBERA ALLO STUDIO PER ELIMINARE PASSAGGIO A LIVELLO DI MONTICCHIO
  • COMMERCIO, ASSESSORE ZAMPARELLI: UN CONFRONTO TRA I COMUNI DELLA COSTA A ROSETO
  • TERAMO: ASL, NUOVO OPEN DAY PER VISITE SPECIALISTICHE NEL WEEKEND
  • TERAMO: PRESENTATA LA 93ESIMA EDIZIONE DEL CALENDARIO DELL'ARMA DEI CARABINIERI
  • BRUXELLES: L'UE INCLUDE I VINI ABRUZZESI DI CASAURIA TRA LE DOP
  • PESCARA: L'IMPORTANZA DELLA RICERCA NELLA 10' EDIZIONE DEL PREMIO MEDICINA ITALIA
  • PIETRUCCI: "MARSILIO, IL BIGLIETTO UNICO PER IL TERRITORIO AQUILANO DOV’È?"
  • UGL SALUTE: DATI ISTAT ALLARMANTI IN ABRUZZO, IL 12,6% RINUNCIA A CURARSI
  • TERAMO: PONTE A CATENA, DISPOSTE PER DOMANI LE VERIFICHE TECNICHE
  • ROSETO (TE): CGIL DENUNCIA BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL DISTRETTO SANITARIO
  • PESCARA: CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE FAMIGLIE PER TRASPORTO ALUNNI CON DISABILITA'
  • WEEKEND TAGLIA FILE: LA ASL DI TERAMO PREVEDE OLTRE 500 VISITE
  • ASL 1 ABRUZZO, EPATITE C: PRELIEVO DI SANGUE, GRATUITO FINO AL 31 DICEMBRE
  • AVEZZANO: IL 25 NOVEMBRE AL TEATRO DEI MARSI «AMATE DA MORIRE»
  • FONDI PER INVESTIMENTI AGRICOLI: CIA ABRUZZO "LA REGIONE RIPRISTINI LE RISORSE"
  • IL 15 NOVEMBRE IL FESTIVAL DELLA PSICOLOGIA ABRUZZESE FA TAPPA A L'AQUILA
  • L'AQUILA: INAUGURATA L'AREA CAMPER ATTREZZATA IN VIA D'ASCANIO
  • CHIETI OSPITA EMOZIONI IN PROGRAMMA IL 14 NOVEMBRE ALL'AUDITORIUM CIANFARANI
  • PESCARA: BIRRE D'ABRUZZO ARRIVA ALL'EX COFA DAL 14 AL 16 NOVEMBRE
  • SPAZIO RIMEDIATO L'AQUILA: SABATO 15 NOVEMBRE LO SPETTACOLO "MANGIA"

A L’Aquila la presentazione del volume dedicato alla Brigata Maiella

In occasione degli 81 anni dalla liberazione della città dell'Aquila dall'occupazione del regime nazi-fascista - avvenuta il 13 giugno del 1944 - quando i partigiani entrarono in città alla testa del Maggiore Aldo Rasero, l'Associazione...

Addio al partigiano Arnaldo Ettorre, simbolo della Brigata Maiella

Lutto nel mondo della Resistenza e della memoria storica italiana: si è spento Arnaldo Ettorre, storico presidente del Gruppo Patrioti della Maiella e figura iconica della lotta partigiana. A ricordarlo con profonda commozione è...

“Resistere, Pedalare, Resistere” il Fiab L’Aquila celebra il 25 aprile

In occasione del 25 aprile, Festa della Liberazione dell'Italia dalla dittatura nazi-fascista, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) promuove modo alternativo ma al contempo ricolmo di significato e sostanza, di celebrare...

Festa della Liberazione: all’Emiciclo una giornata dedicata agli studenti

La Festa della Liberazione di quest'anno offre allo IASRIC, Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, l'opportunità di offrire alla popolazione studentesca una intensa mattinata di informazione e...

“Sul sentiero della libertà”, a Sulmona il ricordo della Resistenza

Per non dimenticare , memoria e libertà viaggiano sullo stesso sentiero: quello tracciato dai partigiani della Brigata Maiella sui monti d'Abruzzo. Di tante storie di libertà si parlerà presso il Polo Scientifico Tecnologico E. Fermi di...

“Gioacchino Volpe nell’Italia contemporanea”: l’Emiciclo ospita un incontro sul celebre storico

Gioacchino Volpe nell'Italia contemporanea  è il titolo del convegno di studi nazionale organizzato dall'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea (IASRIC) in programma il 14 e 15 dicembre 2023,...

E’ morto a 96 anni il partigiano aquilano Gildo “Arno” Bugni

L'Anpi di Bologna piange la scomparsa del partigiano Gildo Bugni, nome di battaglia 'Arno', era nato a L'Aquila il 2 novembre 1927, si è spento a 96 anni. Nessuna come la sua può essere definita vita resistente, tutto della sua...

Gioacchino Volpe nell’Italia repubblicana: a L’Aquila un convegno nazionale sul grande storico abruzzese

Gioacchino Volpe, abruzzese di Paganica, è stato uno dei più grandi storici italiani del Novecento. Molti studi sono stati dedicati alla sua attività scientifica negli anni precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. Minore attenzione è...

Nove Martiri aquilani, il ricordo della città a ottant’anni dall’eccidio

Si commemorano oggi, a L'Aquila, i Nove Martiri che persero la vita questo stesso giorno di ottant'anni fa per mano dei tedeschi e che rappresentano, ancora oggi, una ferita per la città che, anche e soprattutto grazie al prezioso lavoro di...

Nove Martiri, ottant’anni dall’eccidio nazifascista: le iniziative previste

Il prossimo sabato ricorrerà una giornata di fondamentale importanza per la memoria cittadina: si celebrerà l'ottantesimo anniversario dell'eccidio dei Nove Martiri aquilani compiuto dai nazifascisti il 23 settembre del 1943, proprio...

L’Archivio di Stato celebra gli 80 anni dall’armistizio con la presentazione di due preziosi volumi

L’Archivio di Stato dell’Aquila con la Sezione di Sulmona celebra gli 80 anni dall’armistizio con un incontro dal titolo “Storie di deportazione e di resistenza. Rocco Di Pillo – Vittorio Mondazzi”. I due cittadini di Pratola...

“La Liberazione”: presentato il volume dello storico Giovanni De Blasis sulle “Resistenze”

Il racconto della Resistenza e della Liberazione dal Nazifascismo non può esaurirsi con gli eventi in programma ogni anno il 25 aprile, perché la memoria deve essere coltivata anche nel resto dell’anno e, se ci è...

Segnala