• MADONNA CHE SCAPPA: ESTRATTA LA QUADRIGLIA. AL VIA A SULMONA LA SETTIMANA SANTA
  • PESCARA: LA POLIZIA SCOPRE PROIETTILI E DROGA NASCOSTI IN UN TERRENO
  • ANTIDORMI (ATER L'AQUILA): «AL VIA EVOLUZIONE EDILIZIA POPOLARE»
  • ISTAT, IN ABRUZZO LA POPOLAZIONE SCENDE ANCORA, 0,2 PER CENTO IN MENO NEL 2023
  • A24: CHIUSURA NOTTURNA TRATTA TORNIMPARTE-L'AQUILA OVEST DALLE 22 DI DOMANI
  • UIL ALLARME: «RISCHIO PARALISI SANITÀ ABRUZZESE PER BLOCCO ASSUNZIONI»
  • PESCARA: NUOVI ASILI NIDO, (M5S): «PASTICCIO GIUNTA MASCI, FONDI NON STANZIATI»
  • CULTURA: ABRUZZO NOMINA RAPPRESENTANTE IN ISTITUTO PER IL PATRIMONIO IMMATERIALE
  • PALLANUOTO: LANCIANO SPORT CENTER SUPERA ITALICA ROMA 14-12
  • PENNE (PE): TRUFFANO UN ANZIANO, FINGENDOSI CARABINIERI. ARRESTATI
  • ABRUZZO: AL VIA IL POTENZIAMENTO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO
  • CROLLO CANTIERE ESSELUNGA A FIRENZE: TRE MISURE CAUTELARI PER LA MORTE DI COCLITE
  • ERRI DE LUCA OGG A PESCARA CON “L’ETÀ SPERIMENTALE” PER IL QUI 365 FESTIVAL
  • GIRO D'ABRUZZO: MODIFICHE ALLA VIABILITÀ A PENNE IL 16 APRILE
  • PROVINCIA L'AQUILA: AGGIUDICATI LAVORI PER OLTRE 300 MILA EURO AL BAFILE-COLECCHI
  • TREGUA NELLA GUERRA DEI DAZI, L'AQUILA TERZA IN ITALIA PER GRADO DI ESPOSIZIONE
  • PD DELL'AQUILA CHIEDE DIMISSIONI DELL'ASSESSORE ALLA POLIZIA LOCALE CUCCHIARELLA
  • TERAMO, ASL: 18 MEDICI ASSUNTI TRA 118 E PRONTO SOCCORSO, ALTRI 6 IN ARRIVO
  • BUGNARA (AQ): AL VIA RASSEGNA "PRIMAVERA DEI LIBRI", INCONTRI FINO AL 6 GIUGNO
  • TERAMO: L’ANPI HA RICORDATO I TRE GIOVANI FUCILATI A CARTECCHIO NEL 1944
  • TERAMO: I SINDACATI RIBADISCONO PERPLESSITÀ SUL FUTURO DELLA IMR INDUSTRIALE SUD
  • TERAMO: ACCORDO TRA COMUNE E REGIONE PER VALORIZZARE LA BIBLIOTECA DELFICO
  • SCUOLA ISPETTORI GDF L'AQUILA: VICEMINISTRO LEO INAUGURA L'ANNO ACCADEMICO
  • PESCARA: ADRICESTA E GDF FESTEGGIANO LA TERZA FESTA DI PASQUA
  • PESCARA: LA DENUNCIA DEI CITTADINI, IN VIA ORAZIO EMERGENZA SICUREZZA
  • L'AQUILA. IL COMUNE RIATTIVA BANDO PER INCENTIVI ALL'ACQUISTO DI VEICOLI ELETTRICI
  • L'AQUILA, ISTITUTO BAFILE-COLECCHI: AGGIUDICATI LAVORI PER 337 MILA EURO
  • PALLACANESTRO, SERIE B INTERREGIONALE: MATELICA-NUOVO BASKET AQUILANO 80-74
  • LANCIANO (CH), GDF SMANTELLA FABBRICA DI PRODUZIONE DI BANCONOTE FALSE
  • GIORNATA DELL'ARTE 2025: DIEGO ESPOSITO INCONTRA STUDENTI DELL'ATENEO DI TERAMO
  • UGL DI TERAMO DENUNCIA: «SERVE PIÙ PERSONALE NEGLI OSPEDALI» E CHIEDE TRASPARENZA
  • TERAMO, ALLARME SCUOLE: PROGETTO POST SISMA DEL "DE JACOBIS" AZZERATO DAL COMUNE
  • MONTESILVANO: SUL PALAZZO DI VIA LAZIO È SCONTRO POLITICO
  • SULMONA: RAPINA CASSIERA CON PISTOLA GIOCATTOLO, TENTA LA FUGA MA VIENE ARRESTATO
  • L'AQUILA: IL CARDINALE SIMONI IN CITTÀ IN OCCASIONE DELLA DOMENICA DELLE PALME
  • L'AQUILA, SCUOLE SICURE. FINA (PD): «NECESSARIO RECLAMARE I NOSTRI DIRITTI»
  • AUTOMOTIVE TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE: A L'AQUILA CONFRONTO TRA ESPERTI
  • TASSE, EVASIONE RECORD IN ABRUZZO: REGIONE ALL'OTTAVO POSTO NAZIONALE. LAZIO PRIMA
  • SANITÀ, MARINELLI (PD) INCALZA MARSILIO: «SI PROFILA ALTRO BUCO DA 20 MILIONI?»
  • DROGA DA MILANO A FOSSACESIA (CH), MAXI INCHIESTA CON 57 INDAGATI
  • TERAMO, NUOVO CODICE DELLA STRADA, I BAR: «CALO DRASTICO DEL CONSUMO DEI DRINK»
  • GIULIANOVA (TE): AUTO CARBONIZZATA, SI IPOTIZZA UN INCENDIO DOLOSO
  • PEDONE INVESTITO A CHIETI, 4 ANNI DOPO SCATTA UNA SUPER PERIZIA SUL GIALLO
  • AVEZZANO: SCAPPA DI CASA, 40ENNE SALVATO DA UN CAMIONISTA
  • L'ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE CHIUDE LA CINQUANTESIMA STAGIONE
  • L'AQUILA: IL COLLEGIO D'ARAGONA PRONTO A SETTEMBRE PER ACCOGLIERE STUDENTI
  • PESCARA, BUS ELETTRICI: IL PD CHIEDE CHIAREZZA SUI RITARDI
  • CASTEL DI SANGRO (AQ): TORNANO A CASA SEI OPERE DELL'ARTISTA TEOFILO PATINI
  • PESCARA: ALLARME PER LE RAPINE AI PARAMEDICI. TRE CASI IN POCHI GIORNI
  • INCIDENTI SUL LAVORO: ABRUZZO IN ZONA ROSSA, CHIETI LA PROVINCIA PIÙ COLPITA

Comuni Cratere: a 16 anni dal sisma, ricostruzione privata al 71%, pubblica al 49%

A 16 anni dal sisma del 2009 si attesta al 71% la ricostruzione privata nei comuni del Cratere, mentre è al 49% la pubblica. Le scuole sono invece ad uno stato di avanzamento del 71%. Sono i dati diffusi dall'Ufficio speciale per la...

L’Aquila: ricostruzione privata al 98%, più lenta la pubblica ferma al 65,7%

Siamo oramai alla coda della ricostruzione privata, quasi al 90% di contributi concessi, e quest'anno abbiamo fatto meglio dell'anno scorso, ovvero superare i 180 milioni per 120 interventi che diventeranno cantieri che saranno conclusi nel...

Cipess: Ursc, “Fondi per interventi su ricostruzione privata e scuole”

Nel corso della seduta del 19/12/2024 il Cipess ha approvato, senza rilievi, la proposta concernentel’assegnazione di risorse per la ricostruzione e riparazione degli immobili privati danneggiati dalsisma del 6 aprile 2009 per gli ambiti...

L’Aquila: completamento ricostruzione privata tra gli obiettivi del Dup

I tempi di rilascio dei contributi per la ricostruzione privata post sima potranno essere ancora più ridotti e l’obiettivo è il completamento della ricostruzione stessa. Sono stati questi i punti principali che l'assessore alla...

Bilancio: via libera dalla I Commissione alla quinta variazione

Via libera da parte della I Commissione Bilancio alla quinta variazione al bilancio di previsione 2024-2026 del Comune dell'Aquila per una cifra complessiva di 366 milioni di euro. A darne l'annuncio è il presidente dell'organismo...

L’Aquila, ricostruzione privata: istruito da Usra 98% delle pratiche

Per ciò che riguarda L'Aquila e le sue frazioni, ad oggi, in materia di ricostruzione privata post sisma 2009, è stato istruito il 98% delle pratiche che sono state presentate. Il dato viene fuori dal monitoraggio periodico effettuato in...

L’Aquila, ricostruzione privata: nel 2024 superati i 220 milioni di euro

È di oltre 227 milioni la cifra assegnata per la ricostruzione privata dell'Aquila post-sisma 2009 nell'anno in corso. A comunicarlo è l'assessore alla Ricostruzione privata Roberto Tinari. Un impiego di risorse significativo per...

L’Aquila: altri 32 milioni di euro per la ricostruzione privata

Con il 117esimo elenco, l’amministrazione comunale dell’Aquila ha erogato altri 31 milioni e 700mila euro circa per la ricostruzione degli edifici privati danneggiati dal terremoto del 2009. Si tratta di 24 pratiche, 15 delle quali...

Ricostruzione privata: sollecito ai beneficiari per il contributo

A 14 anni dal sisma del 2009 che distrusse la città dell'Aquila, il comune del capoluogo abruzzese ha reso noto che è necessaria un'ulteriore spinta per portare a termine il processo di ricostruzione privata. L’assessore alla...

Ricostruzione privata: a luglio finanziate pratiche per oltre 10 milioni

Procede la ricostruzione privata post-sisma all'Aquila. Nel mese di luglio 2024, proprio nel settore Ricostruzione Privata, sono stati rilasciati contributi definitivi per oltre 10.969.532,73 euro, relativi a 10 pratiche (di cui 9 Schede...

L’Aquila: dal Cipess via libera a 350 milioni per la ricostruzione privata

Via libera dal Cipess per l'assegnazione di risorse, pari a 350 milioni di euro, per la ricostruzione degli immobili privati danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009 ricadenti nel Comune dell'Aquila. Lo ha annunciato il sindaco dell'Aquila...

Edilizia popolare: Coordinamento ERP chiede chiarezza su cronoprogramma e fondi

Dopo l'avvio ufficiale dei lavori di demolizione e ricostruzione delle sei palazzine Ater di via Verzieri a Preturo, il Coordinamento ERP chiede un'immediata rimodulazione del cronoprogramma che dia certezza di fondi e tempi per la...

Ricostruzione privata, da inizio anno avviati i lavori di oltre 30 pratiche

Da Gennaio 2023 ad oggi sono state lavorate oltre 479 pratiche di cui: -46 monitorate e non previsto compenso amministratore; -248 monitorate costantemente nel percorso di avanzamento; -149 diffidate a voler produrre la Scheda...

Ricostruzione privata : assegnati altri 470 mln di euro

Nella seduta del CIPESS del 20 luglio 2023, su proposta del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci , con delega alla ricostruzione, è stata disposta l’assegnazione di ulteriori risorse per la ricostruzione...

Ricostruzione privata, stop anticipazione del 20%. Romano: “Si rischia blocco dei lavori”

Con l'eliminazione dell'anticipazione del 20% sui contributi della ricostruzione privata c'è il serio rischio di un blocco dei lavori. L'anticipazione del 20% era un meccanismo premiale che era in vigore da febbraio 2017 e che ha consentito...

Ricostruzione privata: incremento del 100% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Buone notizie sul fronte della ricostruzione privata: nei primi cinque mesi del 2023 sono stati emessi pareri conclusivi pari all’intera produzione del 2022, con un incremento del 100% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per...

Segnala