• OGGI IN TUTTO ABRUZZO, L'OMAGGIO AI DEFUNTI
  • CALCIO, SERIE B: PALERMO-PESCARA 5-0
  • AUTOVELOX TRASFERITO DA BRECCIAROLA ALLA STATALE 656 VAL PESCARA-CHIETI
  • CALCIO, SERIE C: PINETO - PIANESE 1-1
  • ROCCAMORICE (PE): MASSO TRAVOLGE ED UCCIDE CLIMBER DI MONTESILVANO
  • AGCOM, DAL 12 NOVEMBRE OBBLIGATORIA VERIFICA DELL'ETÀ PER SITI VIETATI AI MINORI
  • PIL: ABRUZZO QUARTO PER CRESCITA DA PRIMA DEL COVID A OGGI
  • CHIETI: MERCATO STRAORDINARIO OGGI ALLA VILLA COMUNALE
  • TERAMO: 5 MILIONI PER IL PIANO DI ADEGUAMENTO SISMICO E RECUPERO DEI CIMITERI
  • OGGI, COOKING CUP 2025 AL PORTO TURISTICO MARINA DI PESCARA
  • AVEZZANO: NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI DIVENTA EVENTO ISTITUZIONALE OK DAL CONSIGLIO
  • PESCARA: PETTINARI E DI PILLO AGGREDITI NEL FORTINO DELLA DROGA IN VIA TAVO
  • PESCARA: 6 NOVEMBRE18:45 AL MUSEO CASCELLA, INCONTRO CON VITTORINA CASTELLANO
  • IL 4 NOVEMBRE APRE LA SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO DI CALASCIO SU GESTIONE TURISTICA
  • NUOVI CAMPI DI SAN PELINO E PATERNO, OK DEL CONSIGLIO COMUNALE DI AVEZZANO
  • OGGI AL FATTORI LA RUGBY L'AQUILA SFIDA LA POLISPORTIVA LAZIO
  • CHIETI: CON OBBLIGO DI DIMORA MINACCIA UNA 32ENNE SUI SOCIAL, IN CARCERE
  • GIUNTA ABRUZZO, OK ATTO INDIRIZZO PROPOSTE EVENTI CULTURALI
  • SANOFI DI SCOPPITO (AQ), NEL 2024 RICADUTA DI 505 MILIONI SULL'ECONOMIA ITALIANA
  • L'AQUILA. ASM E SED: LUZZETTI E DI BENEDETTO AMMINISTRATORI UNICI
  • L'AQUILA: GIOVEDÌ 6 DE NICOLA PRESENTA L'EDIZIONE INGLESE DEL LIBRO SU PERDONANZA
  • TERAMO: DOMANI ENTRA IN SERVIZIO IL NUOVO QUESTORE PASQUALE SORGONÀ
  • SAN GIOVANNI TEATINO (CH): OGGI ANCORA IN SCIOPERO GLI ADDETTI DELL'IKEA
  • CRISI DELL'AUTOMOTIVE IN ABRUZZO, DOMANI CONVEGNO A POLLUTRI
  • L'AQUILA, OGGI OPERE D'ARTE IN CENTRO STORICO CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA

Aree idonee per fonti rinnovabili: via libera dal Consiglio dei ministri

La Legge regionale per le aree idonee destinate agli impianti a fonti rinnovabili, approvata dal Consiglio regionale il 14 marzo, incassa il via libera dal Consiglio dei ministri. Nel corso dell'ultima seduta, su proposta del ministro per...

Rinnovabili, appello al governo di 210 sindaci: «Ripensare le leggi»

Un appello al governo e al Parlamento per frenare il rischio di una rincorsa speculativa che, complice l'urgenza di raggiungere gli obiettivi di produzione di energia rinnovabile imposti dall'Unione europea, andrebbe a danno della qualità...

Movimento 5 Stelle Abruzzo: «Rinnovabili sì, ma con regole chiare»

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo ha presentato una serie di emendamenti chiave al Progetto di Legge regionale n. 45/2024, con l'obiettivo di garantire una transizione energetica sostenibile, che tuteli il paesaggio, le eccellenze agricole e il...

Scontro in Consiglio sulle rinnovabili, proposta di legge rinviata al 14 marzo

La Conferenza dei capigruppo ha rinviato al prossimo venerdì la discussione sulla legge che norma le aree idonee da adibire a impianti di energie rinnovabili in seguito a uno scontro in seno al centrodestra e tra la stessa maggioranza e le...

Rinnovabili e Obiettivo 2030: «Italia e Abruzzo bocciati»

«Italia e Abruzzo bocciate rispetto al raggiungimento dell'obiettivo al 2030 sullo sviluppo delle rinnovabili fissato dal Decreto Aree Idonee».  Lo fa sapere Legambiente in una nota. Nonostante i risultati parziali e positivi di questi...

Rinnovabili, Sottanelli alla Regione: “Intervenire subito su aree idonee”

Se vogliamo aumentare la competitività a vantaggio di imprese e comunità è indispensabile affrontare immediatamente la sfida energetica. I prossimi passi su questo tema saranno determinanti per il futuro economico e industriale dei nostri...

Rinnovabili: documento di Ali Abruzzo sulle aree idonee

Privilegiare, per la scelta delle aree idonee all'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile di grandi dimensioni, le zone classificate come destinate agli insediamenti produttivi, agricole e per i servizi, e con le dovute...

Abruzzo tra le regioni più performanti per assorbimenti naturali di CO2

Una quota di assorbimenti naturali di emissioni di CO2 in rapporto alla superficie tra le più alte d’Italia, che contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio della regione. Una performance positiva del settore agricolo, la cui quota...

Segnala