• IL PRESIDENTE DELL'ORDINE GIORNALISTI CARLO BARTOLI PRESENTA 'PARLA IL COLLE'
  • L'AQUILA: INAUGURATO L'ANNO ACCADEMICO 2025/26 DEL CONSERVATORIO 'CASELLA'
  • TERAMO: ALBANESE SI DA’ ALLA FUGA DURANTE UN CONTROLLO DELLA POLIZIA: DENUNCIATO
  • PALMOLI (CH): ALTA TENSIONE SULLA VICENDA DEI BIMBI NEL BOSCO
  • ABRUZZO: MOMENTO POSITIVO PER L'AGRICOLTURA. CRESCONO VALORE AGGIUNTO E OCCUPATI
  • CONFINDUSTRIA ABRUZZO MEDIO ADRIATICO: GIORNATA DELLE PMI CON GLI STUDENTI
  • CONFAGRICOLTURA ABRUZZO TORNA A BRUXELLES: 18 DICEMBRE NUOVA MOBILITAZIONE EUROPEA
  • FORMAZIONE: AL VIA PROGETTO DELLA REGIONE "LE DONNE FANNO GOL"
  • AGGRESSIONE SANITARI SULMONA, SCOCCIA «MISURE IMMEDIATE»
  • CALCIO, SERIE B: CATANZARO-PESCARA 3-3
  • ELEZIONI PROVINCIALI: CENTRODESTRA UFFICIALIZZA, CARUSO RICANDIDATO A PRESIDENTE
  • PETTINARI, FOSSO GRANDE: BOMBA PRONTA A ESPLODERE
  • PESCARA: OGGI LA PRESENTAZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PARCO DELLA MAJELLA
  • FAI, DAL 24 AL 29 NOVEMBRE 6 GIORNATE PER LE SCUOLE ABRUZZESI
  • CUP, ALLERTA ASL 1AI CITTADINI: “ATTENTI A FALSE TELEFONATE"
  • CHEF AQUILANA FERRETTI CONQUISTA IL GAMBERO ROSSO: 2 “TORTE” PER LA SUA ECCELLENZA
  • A SANTE MARIE(AQ) RIGENERAZIONE URBANA E VERDE: NUOVI ALBERI ALLE CASE POPOLARI
  • CALCIO: CATANZARO-PESCARA 3-3
  • “DIMISSIONI PROTETTE”, AL VIA IL PROGETTO DELL’UNIONE DEI COMUNI
  • SALVINI, BENE ISPETTORI A CHIETI, APPELLO LEGA ASCOLTATO
  • LAUDOMIA BONANNI: OGGI LA PREMIAZIONE DELLA 24° EDIZIONE

L’Aquila, Terre sonanti: il 14 settembre parte il tour in centro storico e in altri 13 comuni del Mammut a grandezza naturale

Si è concluso, nel capannone di L'Aquila Scena a Cavalletto d'Ocre, il laboratorio partecipato per la realizzazione del Mammut a grandezza naturale, gemello di cartapesta, legno e ferro, del celebre fossile custodito nel Museo...

Avezzano bimbi: cunicoli di Claudio aperti il 28 e 29 agosto

“Avezzano Bimbi”, quest’anno dà anche all’archeologia: il 28 e il 29 agosto prossimi, grazie all’intesa tra Comune di Avezzano e Soprintendenza delle Belle Arti dell’Aquila e di Teramo, il parco archeologico dei Cunicoli di...

L’Aquila: si chiude la tre giorni di “Perdonanza in periferia”

Il tradizionale programma della Perdonanza Celestiniana per la 730ma edizione ha esteso il suo messaggio e la sua offerta culturale trasformando il Perdonanza Village nella prima edizione de La Perdonanza in Periferia , concluso ieri presso...

Con il Fuoco del Morrone prende il via la 730° Perdonanza

Prende il via ufficialmente la 730esima Perdonanza Celestiniana con l’arrivo del Fuoco del Morrone e l’accensione del braciere che illuminerà tutto il tempo di perdono. Dopo aver compiuto l’ultima tappa nella frazione di Paganica...

Tre giorni di teatro per riscoprire Alba Fucens: al via la rassegna #MemoryTracks

Parte oggi una nuova edizione di History Trekking, la rassegna teatrale che per tre giorni animerà il suggestivo sito archeologico di Alba Fucens, situato nella frazione di Massa d’Albe. Dal 23 al 25 agosto, il pubblico potrà...

XXII Premio Rotary Perdonanza: un omaggio alla cura delle persone e delle comunità

In occasione della 730ª Perdonanza Celestiniana, si terrà il 28 agosto la XXII edizione del Premio Rotary Perdonanza , organizzato dal Rotary Club L'Aquila Gran Sasso d'Italia e dal Rotary Club L'Aquila. Il tema scelto per il 2024 è ...

La poesia femminile rivive a Palazzo Nardis: un omaggio a Cristina Campo

Palazzo Nardis torna ad essere un vivace centro culturale con il secondo appuntamento dei “Salotti di Palazzo Nardis”, un’iniziativa dell'Associazione Angelo de Nardis che riporta in vita lo spirito dei salotti letterari di un tempo....

Muspac: mostre sulla Perdonanza a cura del Quarto di Santa Giusta

In occasione della 730ma Perdonanza Celestiniana 2024, dal 26 agosto al 3 settembre l'Associazione Culturale Quarto di Santa Giusta presenterà presso il MUSPAC Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea eventi e mostre dedicate alla...

730^ Perdonanza celestiniana: questa sera l’accensione del Tripode

Questa sera, con l'accensione del Tripode della pace sul palco del Teatro del Perdono, davanti al suggestivo scenario della basilica di Collemaggio, si darà inizio alle 730^ edizione della Perdonanza celestiniana. Gli ultimi tedofori...

Il Giardino Letterario ospita la giornalista Valentina Alazrachi

Per il settimo appuntamento della rassegna culturale Il Giardino Letterario, previsto per domenica 25 agosto alle ore 17.30 nel tradizionale spazio verde dedicato ed attrezzato in San Pietro della Ienca, sarà ospite la giornalista messicana...

Cordata X l’Africa: inaugurata mostra itinerante “Obiettivo Celestino”

Partenza alla grande per la 18esima edizione di Cordata X l'Africa  con l'inaugurazione della mostra itinerante  Obiettivo Celestino  a cura dell'Accademia Sulmonese di Fotografia visitabile dal 22 al 31 agosto 2024, con gli interventi...

“L’Architettura celata”: alla scoperta delle dimore storiche aquilane

Sabato 24 agosto, grazie all'Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Abruzzo, molti palazzi aquilani apriranno i loro portoni per una giornata di scoperta della bellezza nascosta dell'Aquila, dal programmatico titolo L'Architettura...

Il Fuoco del Morrone domani a Paganica: incontro culturale con Mons. Antonini

Il Fuoco del Morrone domani attraverserà Paganica. La lucerna del Perdono sarà donata dal Movimento Celestiniano alla Chiesa di San Pietro al Morrone a Paganica e in vista del Giubileo 2025 il braciere si accenderà anche simbolicamente...

730^ Perdonanza celestiniana: svelati Dama della Bolla, Giovin Signore e Dama della Croce

Sono stati svelati, questa mattina, i nomi della Dama della Bolla, del Giovin Signore e della Dama della Croce che sfileranno in occasione della 730esima Perdonanza Celestiniana. Le tre figure sono le più importanti e significative del...

Civitaretenga: la festa delle Narrazioni popolari con lo chef Davide Nanni

Ai nastri di partenza la quattro giorni organizzata dalla rivista TerraNullius in collaborazione con le associazioni del territorio a Civitaretenga (Navelli - AQ), da oggi a domenica 25 agosto: scrittori, editori, artisti,...

Perdonanza: il 27 agosto presentazione della Croce del Perdono 2024

Sarà presentata il prossimo 27 agosto alle 18 nella basilica di Collemaggio, la Croce del Perdono 2024  dal titolo  Ego Sum Ostium L'opera da 24 anni viene realizzata da Laura Caliendo e Gabriele Di Mizio: un pezzo unico che viene...

Segnala