• TERAMO: STADIO COMUNALE, CURVA EST CHIEDE UN PROGETTO CHIARO ENTRO IL 15 OTTOBRE
  • DIVIETO DI TRASFERTA PER I TIFOSI DEL CHIETI A TERAMO IL 24 SETTEMBRE
  • TERAMO: DERBY, DIVIETO DI TRASFERTA A GIULIANOVA PER I TIFOSI TERAMANI
  • TERAMO: FURTI DI MACCHINE OPERATRICI A PESCARA, DENUNCIATI 4 SOGGETTI
  • TERAMO: HA PRESO SERVIZIO IL COL. MASSIMO CORRADETTI, NUOVO COMANDANTE CARABINIERI
  • BLOCCO LINEA CUP ASL1, MANAGER COSTANZI: «TAVOLO DI LAVORO PER RISOLVERE PROBLEMA»
  • PAURA A PESCARA. ROTTO TUBO DEL GAS: INCENDIO IN VIA RAFFAELLO
  • VERTENZA AURA, I LAVORATORI: «PROPRIETA' RISPETTI OBBLIGHI CONTRATTUALI DEL 2016»
  • SANITÁ: VERTICI UGL SALUTE ABRUZZO INCONTRANO COSTANZI, NUOVO DIRETTORE ASL 1
  • L'AQUILA: 1 MLN PER LAVORI OSTELLO E TUNNEL TRA FUNIVIA E ALBERGO CAMPO IMPERATORE
  • UNIVAQ STREET SCIENCE: SI PARTE IL 22 SETTEMBRE CON LA MARATONA NON COMPETITIVA
  • ZAFFERANO: ANNUNCIATA DALLA REGISTA CINZIA TH TORRINI UNA SERIE TV CELEBRATIVA
  • PESCARA: NEONATO MORTO, DOTTORESSA E OSTETRICA INDAGATE PER OMICIDIO COLPOSO
  • GRAN SASSO, MORELLI E MANETTA: «UN’UNICA REGIA PER SALVARE L’ACQUIFERO»
  • TERAMO: INCIDENTE TRA AUTO E SCOOTER SULLA STATALE 80, TRE FERITI DI CUI UNO GRAVE
  • SCUOLA, COMMISSARIO CASTELLI: «NON SONO SOLO MURI MA SERVIZI E FUTURO»
  • ARCHITETTO DI SILVI GIUSEPPE DI MARTINO TROVATO MORTO SU UNA SCOGLIERA IN SARDEGNA
  • PESCARA: SORPRESO CON UN KG DI COCAINA PURISSIMA NELLO ZAINO, ARRESTATO 57ENNE
  • AVEZZANO: TROVATO TELEFONO CELLULARE NEL CARCERE
  • PESCARA: EVADE DAI DOMICILIARI PER UNA PASSEGGIATA, ARRESTATO 26ENNE PESCARESE
  • ISERNIA: ANABOLIZZANTI NELL'AUTO, FERMATO BODYBUILDER AQUILANO
  • CHIETI: BULLISMO, PNRR E PIAZZA GARIBALDI IN CONSIGLIO COMUNALE
  • SIT-IN DI PROTESTA IN PIZZA MUZII PER IL TAGLIO DEI PINI IN VIA ITALICA A PESCARA
  • PARTITO IL PRIMO TRENO REGIONALE VELOCE PESCARA-ANCONA DI TUA ABRUZZO
  • IL PROGETTO CASE DI TEMPERA (AQ) IN STATO D'ABBANDONO
  • UOMO DI 48 ANNI TRAVOLTO E UCCISO DA UN TRENO LUNGO FERROVIA ADRIATICA
  • NUOVO DIVIETO DI BALNEAZIONE A MONTESILVANO NEI PRESSI DELLA FOCE DEL FIUME SALINE
  • PESCARA. IL TAR AUTORIZZA IL COMUNE ALL'ABBATTIMENTO DEI PALAZZI CLERICO
  • LEGGE SULLA MONTAGNA, ALI ABRUZZO: «NON SIA OCCASIONE PERSA, SERVONO SERVIZI»
  • DODICENNE ABUSATA E RICATTATA A SULMONA: CITTA' SOTTO CHOC. PROSEGUONO LE INDAGINI
  • L'AQUILA CITTÀ DEL LIBRO DAL 19 AL 21 SETTEMBRE

Patata del Fucino: stagione da dimenticare, l’allarme di Coldiretti

Quella del 2025 si sta rivelando una stagione difficile per la Patata del Fucino, il tubero più apprezzato e diffuso in Abruzzo. Le condizioni climatiche anomale, caratterizzate da fenomeni estremi e da una prolungata siccità che ha messo...

Scuole montane: Cgil chiede una legge speciale

A pochi giorni dalla campanella che segnerà l’inizio del nuovo anno scolastico, la Flc Cgil della provincia dell’Aquila torna a lanciare l’allarme sulle difficoltà che le scuole delle aree interne saranno costrette ad...

Aree interne: i vescovi italiani scrivono al Governo. Abruzzo in prima linea

Una lettera aperta indirizzata al Governo nazionale e al Parlamento per sollecitare azioni concrete a favore delle aree interne: è questo il segno conclusivo dell’annuale convegno dei Vescovi delle Aree Interne. Il documento,...

Quando alla Perdonanza si marciava per la Pace

«Io non sono pacifista, io sono contro la guerra». Con questa frase Gino Strada era solito spazzare via ogni vuota retorica sul tema della pace, invitando a mobilitarsi con gesti e posizioni concrete, capaci di andare nella direzione...

Riqualificazione area Stazione: Pagliariccio «intervento importante per la città»

Il consigliere Comunale Claudia Pagliariccio, del gruppo di Fratelli d'Italia, ha espresso grande soddisfazione per l'approvazione del Piano di Recupero per l'area della stazione ferroviaria dell'Aquila. «Sono molto soddisfatta della...

Entrare nella Perdonanza: tre gradini preziosi alla portata di tutti

Quella che si appresta ad iniziare è la settimana più importante del calendario aquilano. I giorni si infittiscono di eventi, iniziative, spiritualità e partecipazione. Ma ciò che più si attende è la messa in mostra della città nella...

Il Fuoco del Morrone: Luce per illuminare le genti

«Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse». Con queste parole si apre il capitolo 9 del libro del profeta Isaia. Un testo carico di speranza, annuncio di...

Dazi: preoccupazione dal settore enologico «serve nuovo slancio»

Un timore diffuso monta all'interno del settore enologico dopo l'imposizione di dazi al 15% sulle esportazioni negli Stati Uniti. Per gli operatori vinicoli infatti il mercato d'oltre oceano è una delle fonti di approvvigionamento più...

Il rilancio delle aree interne attraverso la scuola, la ricetta di Avs

Fare scuola per crescere, formarsi e informarsi. Questo è il motto che sottende la ricetta avanzata da Alleanza Verdi e Sinistra nell'ambito del diritto allo studio. Un motto però che è da intendersi nel senso più ampio possibile....

Aura Materials: nessun accordo con i sindacati, lavoratori senza stipendio

La vertenza che coinvolge Aura Materials continua ad animare il confronto con i sindacati e a pesare sulle spalle di lavoratori e lavoratrici. Al centro della questione c’è la richiesta di cassa integrazione per ulteriori 13 settimane...

Amphisculpture: ancora silenzio sul motivo del mancato utilizzo

Con l’avvicinarsi della Perdonanza Celestiniana, e dei numerosi eventi che animeranno il capoluogo abruzzese nella prossima settimana, torna al centro del dibattito la questione del montaggio dei palchi nelle principali piazze e aree di...

Turismo montano: l’Alto Sangro guida la crescita in Abruzzo

Il turismo vale il 6,7% del PIL delle montagne italiane, un valore in linea con quello dell'intero Paese. E nell'estate i flussi aumentano. Uncem, l'Unione nazionale dei Comuni, Comunità, Enti montani, ha stilato un rapporto per fare un...

L’Aquila Capitale di quale Cultura?

Se fosse possibile ottenere dati precisi sui sostantivi più utilizzati all’interno del dibattito politico, tanto dentro quanto fuori dagli organi istituzionali della città dell’Aquila, sono certo che la parola cultura rientrerebbe tra...

Scuola: l’Abruzzo ha perso oltre 20 mila studenti in 10 anni

Dall'anno scolastico 2014/2015 all'attuale 2024/2025 l'Abruzzo ha perso oltre 20.000 studenti. Lo denuncia il consigliere Antonio Di Marco, vicepresidente della Commissione Ambiente e parte del Comitato per la legislazione che si occupa...

In Abruzzo vince il turismo montano: traina la provincia dell’Aquila

Il turismo italiano sta cambiando: nuove tendenze, nuove dinamiche e nuove necessità di una domanda in costante mutamento ridisegnano la mappa delle vacanze estive. E, di conseguenza, l'offerta si rimodula e si riadatta, dimostrando...

Il bollettino del potere: tra piccoli passi e grandi assenze

L'Abruzzo va avanti, ma a quale velocità e in quale direzione? L'ultimo resoconto della Giunta regionale, diffuso come un bollettino di guerra quotidiano, offre una fotografia dei lavori in corso, ma con alcune criticità. L'elenco di...

Segnala