• DAL 2026 RISCHIO DELL'ORGANICO DIMEZZATO IN UN PRONTO SOCCORSO SU QUATTRO
  • COLESTEROLO: ARRIVA IL "SUPER FARMACO" CONTRO QUELLO CATTIVO, SI CHIAMA ENLICITIDE
  • PALENA (CH): L’ORSA BAMBINA TORNA IN PAESE CON I SUOI CUCCIOLI
  • CHIETI: BIMBI TOLTI A GENITORI NEL BOSCO, SI LAVORA A RICONGIUNGIMENTO
  • ANM ABRUZZO: «APPRENSIONE PER MINACCE A PRESIDENTE TRIBUNALE MINORI L'AQUILA»
  • L'AQUILA: CASO FAMIGLIA NEL BOSCO, MINACCE ALLA PRESIDENTE DEL TRIBUNALE MINORI
  • ORTONA (CH): CADONO MATERIALI DA UN EDIFICIO, SENSO UNICO IN CORSO MATTEOTTI
  • MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA ANCHE IN ABRUZZO
  • CHIETI: LA CRISI SOCIETARIA CALCISTICA FINISCE IN CONSIGLIO COMUNALE
  • FESTA DELLA FEDELTÀ AL LAVORO A TERAMO: PREMIATE 63 AZIENDE E 13 LAVORATORI
  • OPERE PUBBLICHE A L'AQUILA, COMITATUS AQUILANUS DENUNCIA CAOS AMMINISTRATIVO
  • ASSISTENZA STRADALE IN FORTE CRESCITA: L’AQUILA PRIMA IN ABRUZZO
  • L'AQUILA: VOLONTARI E ASSOCIAZIONI AL LAVORO PER RIFORESTARE MONTE PETTINO
  • CHIETI: MANO SCHIACCIATA MENTRE SPACCA LA LEGNA, RICOVERATO ALL'OSPEDALE DI ANCONA
  • FUMO E VAPORE DAI RIFIUTI NELLA NOTTE A CHIETI MA «È UNA REAZIONE TERMICA»
  • SULMONA: IL TAR RIBALTA LA GRADUATORIA DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VETERINARIO
  • DA VOLONTARIO A PIROMANE DEL PROGETTO CASE DI BAZZANO (AQ). 23ENNE RICOVERATO
  • PESCARA, NUOVO PALAZZETTO ZANNI. PER IL PD «NON PUÒ APRIRE»
  • PENNE (PE), MORÌ NELLA CELLA FRIGO: PROCURA DISPONE DUE PERIZIE PER FARE LUCE
  • PETTORANO SUL GIZIO (CH): ANZIANA TRUFFATA, ARRESTATO 21ENNE
  • NATALE IN ANTICIPO A PESCARA: LA FESTA SI ACCENDE CON LE LUMINARIE IN CENTRO
  • PESCARA, PARLA L'ASSASSINO DI JENNIFER: DOPO 9 ANNI CHIEDE SCUSA
  • FOSSACESIA (CH), MATRIMONI SUI TRABOCCHI: ORA C’È LA DELIBERA DEL COMUNE
  • RIPA TEATINA (CH): 61ENNE ARRESTATO DOPO IL FURTO IN UNA VILLETTA
  • STRISCE BLU AD AVEZZANO, VIA ALLA GESTIONE SPERIMENTALE PER UN ANNO
  • NUOVO OSPEDALE AVEZZANO, IL MANAGER COSTANZI ASSICURA: «TEMPI BREVI PER LA GARA»
  • AVEZZANO VERSO LE ELEZIONI 2026: FORZA ITALIA COMPATTA SUL NOME DI CESAREO
  • A FOSSA (AQ) MOTTI DEL FASCISMO RIEMERGONO DALLE MACERIE: «RIMUOVERLI O NO?»
  • L'AQUILA PIANGE IL FOTOGRAFO PETTINE: UNA VITA A RACCONTARE VOLTI E LUOGHI
  • A L'AQUILA IN PIAZZA DUOMO TORNA IL MERCATINO CON 27 CASETTE, APERTO L'AVVISO
  • SUCCESSO PER IL FORUM DELL’INFORMAZIONE ORGANIZZATO A PESCASSEROLI (AQ)
  • LA NEVE PREPARA IL RITORNO SUGLI SCI. CANNONI SPARANEVE ATTIVI ALL’AREMOGNA
  • PROCESSO DI RIGOPIANO, IL PROCURATORE BARLUCCHI: «I 29 MORTI NON SI CANCELLANO»
  • TERAMO: PRENDE IL VIA L'"OUT OF OFFICE FESTIVAL" CON DAVIDE MARRA E CECILIA SALA
  • INAUGURATA LA MOSTRA “MASTRODASCIO, OMAGGIO A TERAMO”, ESPOSTE 35 SCULTURE
  • INAUGURATO IL NUOVO ANNO ACCADEMICO DEL CONSERVATORIO ALFREDO CASELLA DELL'AQUILA
  • TAGLIO DEL NASTRO A L'AQUILA DEL MAGIONE PAPALE HOTEL
  • FORMAZIONE E LAVORO: AL VIA PROGETTO DELLA REGIONE “LE DONNE FANNO GOL”
  • MOLTO PARTECIPATO A TERAMO L’“ITS AGROALIMENTARE CAREER DAY”
  • SOSTENIBILITÀ E BUONE PRATICHE: ADSU L’AQUILA IN CONVEGNO A FIRENZE
  • ELEZIONI PROVINCIA DELL'AQUILA: ANGELO CARUSO RICANDIDATO A PRESIDENTE
  • AVEZZANO: 228 PERSONE E 154 VEICOLI CONTROLLATI NELL'OPERAZIONE "ALTO IMPATTO"
  • PREMIO BONANNI: TOMMASO COTELLESSA VINCE LA SEZIONE D CON L'INTERVISTA IMPOSSIBILE
  • PREMIO BONANNI: DAMIANI VINCE LA SEZIONE POESIA INEDITA CON “RINASCITA”
  • AGGRESSIONE AI SANITARI NELL'OSPEDALE DI SULMONA, SCOCCIA: «MISURE IMMEDIATE»
  • TRASPORTI, ALTA VELOCITÀ NEL TERAMANO: RISOLUZIONE DEL PATTO PER L'ABRUZZO
  • PESCARA, PETTINARI: «FOSSO GRANDE? UNA BOMBA AD OROLOGERIA»
  • “DIMISSIONI PROTETTE” PER I FRAGILI, IL PROGETTO DELL’UNIONE DEI COMUNI
  • FAMIGLIA NEL BOSCO A PALMOLI: SCONTRO POLITICA-ANM. NORDIO ANNUNCIA VERIFICHE

Promozione e turismo: nasce la piattaforma online L’AquilAQ.it

«L'Aquila è una città straordinaria, ma spesso sottovalutata o raccontata solo per il suo passato. Con questa piattaforma vogliamo cambiare prospettiva: raccontare la sua energia, la sua vita culturale e sociale, e renderla accessibile a...

Ugl Abruzzo: «In regione il 12,6% dei cittadini ha rinunciato a curarsi»

Una denuncia netta e dai toni duri quella avanzata dal Segretario Nazionale UGL Salute, Gianluca Giuliano, e dal Segretario UGL Salute Abruzzo, Stefano Matteucci, che commentano con preoccupazione i dati illustrati dal presidente dell’Istat...

Tagli ai fondi per gli investimenti produttivi agricoli: Cia Abruzzo «La Regione ripristini le risorse»

Profondo rammarico da parte della Cia Abruzzo per la decisione della Regione di ridurre la dotazione finanziaria del bando SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, passata da 15 a 10 milioni...

I NoSnam scrivono a Tirabassi: «Sindaco ci parli di Case Pente»

«Signor Sindaco, lei sa dove si trova Case Pente?» Si apre così la lettera aperta del Comitato per il Clima Fuori dal Fossile, storico protagonista della mobilitazione contro la costruzione del gasdotto e della centrale di compressione...

Abruzzo, la sfida demografica incombe: più pensionati che lavoratori

L'Abruzzo si trova al centro di una dinamica demografica che caratterizza in modo sempre più critico il Mezzogiorno italiano: lo squilibrio tra il numero di pensioni erogate e gli occupati attivi. Come evidenziato dai recenti studi...

Come distruggere un tracciato urbano storico

Pubblichiamo di seguito il contributo della Professoressa di Restauro dell’architettura, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA) dell’Università degli Studi dell’Aquila, Carla...

Migranti, nuovo caso a L’Aquila: Biondi attacca «gli sciacalli che mercanteggiano esseri umani», riunione urgente in Prefettura

Torna ad accendersi il dibattito attorno alla questione migratoria nel territorio aquilano. Dopo lo scontro politico scaturito, la scorsa settimana, dall’arrivo di 35 migranti nel comune dell’Aquila, il sindaco Pierluigi Biondi riapre la...

L’Abruzzo regge l’urto: l’economia cresce spinta da Farmaceutica e Pnrr

L’economia abruzzese chiude un 2025 di sostanziale stabilità, mostrando una notevole resilienza in un contesto globale segnato dalle incertezze. Secondo le analisi condotte dalla Banca d'Italia e sintetizzate nell'indicatore...

Foresta modello, il bilancio del progetto Stai: sette iniziative nei piccoli paesi dell’aquilano

Dodici mesi di attività nel territorio per far emergere, avviare o sviluppare ulteriormente iniziative imprenditoriali nei territori montani di Fagnano Alto, Fontecchio, San Demetrio ne' Vestini, Secinaro e Tione degli Abruzzi, in provincia...

Mutui: in Abruzzo nel 2025 aumentano età dei richiedenti e durata

Nel 2025 in Abruzzo, secondo i dati di MutuiOnline.it, si osserva un aumento dell’età dei richiedenti dei mutui, che rispetto allo scorso anno sale dai 40 anni e 5 mesi in media ai 40 anni e 7 mesi. Quest’anno nella regione è...

Ottobre 2025 in Abruzzo: freddo e siccità anomala. I dati del Cetemps

L'analisi meteo-climatica del Centro di eccellenza dell'Università dell'Aquila rivela un mese di ottobre più freddo e secco della norma. L'anomalia termica, pur contenuta, colloca il mese tra i più rigidi della serie storica, mentre la...

Sanofi Scoppito, l’innovazione farmaceutica che genera valore economico

In Italia, la farmaceutica e il biomedicale sono riconosciuti tra i comparti prioritari su cui costruire il rafforzamento del sistema produttivo italiano, in quanto capaci di coniugare innovazione, occupazione qualificata e sicurezza...

Fuga dei giovani dall’Abruzzo: Licheri invoca un’inversione di rotta

L'emorragia dei cervelli in fuga è una delle problematiche che più affligge il centro-sud della Penisola, toccando con particolare intensità le aree interne afflitte da condizioni di marginalità che le penalizzano agli occhi di chi...

L’Aquila e la questione irrisolta della Biblioteca Tommasi

A quasi diciassette anni dal sisma che ha lacerato il tessuto cittadino dell’Aquila, la storia del complesso monumentale che ospitava la Biblioteca Salvatore Tommasi in Piazza Palazzo si configura come un emblematico banco di prova, e...

Abruzzo: furti in casa in aumento, ma cresce l’indice di sicurezza domestica

Nel 2024 in Italia sono stati commessi 155.590 furti in abitazione (+5,4% rispetto al 2023) come risultato di una crescita ininterrotta che ha segnato gli ultimi quattro anni dopo il crollo del 2020. I dati provvisori relativi al primo...

Vertenza Aura: lavoratori ancora senza stipendio

Con il Natale ormai alle porte, resta drammatica la situazione dei lavoratori della società Aura, ancora senza stipendio da settembre. Nonostante le rassicurazioni formali e le ipotesi di collocare i dipendenti in ferie forzate, l’unica...

Segnala