• ABRUZZO: MOMENTO POSITIVO PER L'AGRICOLTURA. CRESCONO VALORE AGGIUNTO E OCCUPATI
  • CONFINDUSTRIA ABRUZZO MEDIO ADRIATICO: GIORNATA DELLE PMI CON GLI STUDENTI
  • CONFAGRICOLTURA ABRUZZO TORNA A BRUXELLES: 18 DICEMBRE NUOVA MOBILITAZIONE EUROPEA
  • FORMAZIONE: AL VIA PROGETTO DELLA REGIONE "LE DONNE FANNO GOL"
  • AGGRESSIONE SANITARI SULMONA, SCOCCIA «MISURE IMMEDIATE»
  • CALCIO, SERIE B: CATANZARO-PESCARA 3-3
  • ELEZIONI PROVINCIALI: CENTRODESTRA UFFICIALIZZA, CARUSO RICANDIDATO A PRESIDENTE
  • PETTINARI, FOSSO GRANDE: BOMBA PRONTA A ESPLODERE
  • PESCARA: OGGI LA PRESENTAZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PARCO DELLA MAJELLA
  • FAI, DAL 24 AL 29 NOVEMBRE 6 GIORNATE PER LE SCUOLE ABRUZZESI
  • CUP, ALLERTA ASL 1AI CITTADINI: “ATTENTI A FALSE TELEFONATE"
  • CHEF AQUILANA FERRETTI CONQUISTA IL GAMBERO ROSSO: 2 “TORTE” PER LA SUA ECCELLENZA
  • A SANTE MARIE(AQ) RIGENERAZIONE URBANA E VERDE: NUOVI ALBERI ALLE CASE POPOLARI
  • CALCIO: CATANZARO-PESCARA 3-3
  • “DIMISSIONI PROTETTE”, AL VIA IL PROGETTO DELL’UNIONE DEI COMUNI
  • SALVINI, BENE ISPETTORI A CHIETI, APPELLO LEGA ASCOLTATO
  • LAUDOMIA BONANNI: OGGI LA PREMIAZIONE DELLA 24° EDIZIONE

I NoSnam scrivono a Tirabassi: «Sindaco ci parli di Case Pente»

«Signor Sindaco, lei sa dove si trova Case Pente?» Si apre così la lettera aperta del Comitato per il Clima Fuori dal Fossile, storico protagonista della mobilitazione contro la costruzione del gasdotto e della centrale di compressione...

Abruzzo, la sfida demografica incombe: più pensionati che lavoratori

L'Abruzzo si trova al centro di una dinamica demografica che caratterizza in modo sempre più critico il Mezzogiorno italiano: lo squilibrio tra il numero di pensioni erogate e gli occupati attivi. Come evidenziato dai recenti studi...

Come distruggere un tracciato urbano storico

Pubblichiamo di seguito il contributo della Professoressa di Restauro dell’architettura, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA) dell’Università degli Studi dell’Aquila, Carla...

Migranti, nuovo caso a L’Aquila: Biondi attacca «gli sciacalli che mercanteggiano esseri umani», riunione urgente in Prefettura

Torna ad accendersi il dibattito attorno alla questione migratoria nel territorio aquilano. Dopo lo scontro politico scaturito, la scorsa settimana, dall’arrivo di 35 migranti nel comune dell’Aquila, il sindaco Pierluigi Biondi riapre la...

L’Abruzzo regge l’urto: l’economia cresce spinta da Farmaceutica e Pnrr

L’economia abruzzese chiude un 2025 di sostanziale stabilità, mostrando una notevole resilienza in un contesto globale segnato dalle incertezze. Secondo le analisi condotte dalla Banca d'Italia e sintetizzate nell'indicatore...

Foresta modello, il bilancio del progetto Stai: sette iniziative nei piccoli paesi dell’aquilano

Dodici mesi di attività nel territorio per far emergere, avviare o sviluppare ulteriormente iniziative imprenditoriali nei territori montani di Fagnano Alto, Fontecchio, San Demetrio ne' Vestini, Secinaro e Tione degli Abruzzi, in provincia...

Mutui: in Abruzzo nel 2025 aumentano età dei richiedenti e durata

Nel 2025 in Abruzzo, secondo i dati di MutuiOnline.it, si osserva un aumento dell’età dei richiedenti dei mutui, che rispetto allo scorso anno sale dai 40 anni e 5 mesi in media ai 40 anni e 7 mesi. Quest’anno nella regione è...

Ottobre 2025 in Abruzzo: freddo e siccità anomala. I dati del Cetemps

L'analisi meteo-climatica del Centro di eccellenza dell'Università dell'Aquila rivela un mese di ottobre più freddo e secco della norma. L'anomalia termica, pur contenuta, colloca il mese tra i più rigidi della serie storica, mentre la...

Sanofi Scoppito, l’innovazione farmaceutica che genera valore economico

In Italia, la farmaceutica e il biomedicale sono riconosciuti tra i comparti prioritari su cui costruire il rafforzamento del sistema produttivo italiano, in quanto capaci di coniugare innovazione, occupazione qualificata e sicurezza...

Fuga dei giovani dall’Abruzzo: Licheri invoca un’inversione di rotta

L'emorragia dei cervelli in fuga è una delle problematiche che più affligge il centro-sud della Penisola, toccando con particolare intensità le aree interne afflitte da condizioni di marginalità che le penalizzano agli occhi di chi...

L’Aquila e la questione irrisolta della Biblioteca Tommasi

A quasi diciassette anni dal sisma che ha lacerato il tessuto cittadino dell’Aquila, la storia del complesso monumentale che ospitava la Biblioteca Salvatore Tommasi in Piazza Palazzo si configura come un emblematico banco di prova, e...

Abruzzo: furti in casa in aumento, ma cresce l’indice di sicurezza domestica

Nel 2024 in Italia sono stati commessi 155.590 furti in abitazione (+5,4% rispetto al 2023) come risultato di una crescita ininterrotta che ha segnato gli ultimi quattro anni dopo il crollo del 2020. I dati provvisori relativi al primo...

Vertenza Aura: lavoratori ancora senza stipendio

Con il Natale ormai alle porte, resta drammatica la situazione dei lavoratori della società Aura, ancora senza stipendio da settembre. Nonostante le rassicurazioni formali e le ipotesi di collocare i dipendenti in ferie forzate, l’unica...

Paganica: il sentiero della Madonna d’Appari a rischio chiusura

Il sentiero della Madonna d'Appari, che collega la frazione di Paganica allo storico santuario, attraversando la suggestiva vegetazione e offrendo un'esperienza immersiva fra le bellezze della natura locale, rischia di chiudere i battenti....

Funivia chiusa: Albano «Disagi senza neanche la navetta sostitutiva»

«Mentre ci si riempie la bocca di turismo, si sventolano dati sulle presenze, si partecipa a fiere e, soprattutto, si era salutata con i soliti toni trionfalistici la riapertura della funivia del Gran Sasso dopo la sostituzione delle funi,...

Scontro su funivia urbana: botta e risposta fra Mannetti e Giuliani

Nel Comune dell'Aquila lo scontro sulla funivia urbana e sul futuro della mobilità cittadina si accende all'interno del centrodestra. Dopo l’approvazione, da parte della Giunta comunale, del progetto di fattibilità tecnica ed...

Segnala