• IERI A TEMPERA UNA GIORNATA DI STUDI DEDICATA A RAFFAELE COLAPIETRA
  • IL REATO DI FEMMINICIDIO È LEGGE, SARÀ PUNITO CON L'ERGASTOLO
  • FARA SAN MARTINO (CH): DOMENICA FUNERALI DI PAOLO COCCO, ALPINISTA MORTO IN NEPAL
  • GIUNTA CHIETI IN DELIBERA PROPOSTA CITTADINANZA A BRUNO FORTE
  • NUOVA PESCARA: PER SOSPIRI, FUSIONE SI FARÀ, «FONDI NON A RISCHIO»
  • FAMIGLIA NEL BOSCO, PRIMI CONTATTI PER I LAVORI AL CASOLARE DI PALMOLI (CH)
  • SCRITTE SU CICLABILE E MINACCE SUI SOCIAL AL SINDACO DI VASTO
  • CONSIGLIO ABRUZZO, OK VARIAZIONE TRA BILANCIO 2025 E PREVISIONE
  • CONSIGLIO ABRUZZO: APPROVATA LEGGE PIETRUCCI-ROSSI SUL PREMIO BENEDETTO CROCE
  • TERAMO: TORNA IL “NATALE CON LA RICCITELLI”: QUATTRO APPUNTAMENTI DAL 14 DICEMBRE
  • A14: D'ANNUNTIIS, TAVOLO DI CONFRONTO TRA REGIONE, MIT E ASPI
  • PESCARA: PRESENTATO ALL’AURUM IL REPORT 2025 DEL CENTRO ANTIVIOLENZA ANANKE
  • PESCARA: POCA IGIENE E LAVORO NERO, RISCHIO CHIUSURA PER LOCALE IN CORSO MANTHONÈ
  • CAPPELLE SUL TAVO (PE): MACCHINA IN FIAMME, NESSUN DANNO PER L'UOMO AL VOLANTE
  • NUOVO CCNL: EVENTO FORMATIVO DI FP CGIL ABRUZZO MOLISE ALL'AURUM DI PESCARA
  • PRETURO (AQ): CAMPO SPORTIVO DEDICATO A VITTORINI, OK DA GIUNTA
  • TERAMO: DETENZIONE E SPACCIO DI STUPEFACENTI, SEI GIOVANISSIMI NEI GUAI
  • MAFIA, L'ALTRA VIOLENZA SULLE DONNE: "LA STORIA DI ANNA" A SULMONA
  • TERAMO: IL CSI FESTEGGIA GLI 80 ANNI DI STORIA CON UNA RICCA MOSTRA FOTOGRAFICA
  • TERAMO: ALL'ALESSANDRINI-MARINO L'INCONTRO DEDICATO ALLA VIOLENZA DI GENERE
  • POLIZIA DI STATO A PESCARA: "QUESTO NON È AMORE" CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
  • PESCARA, AL VIA PP7: NASCE UN NUOVO QUARTIERE-PARCO DIETRO LA STAZIONE PORTA NUOVA
  • CAPITALE CULTURA: NASCE COMITATO DI SOSTEGNO "COORDINAMENTO PER L'AQUILA 2026"
  • PROBLEMI CONNETTIVITA' ASL1, DIREZIONE: «FATTO INTOLLERABILE, IN ATTO VERIFICHE»
  • LUTTO NELLA POLITICA ABRUZZESE: È MORTO L'EX ASSESSORE REGIONALE MARIO MAZZOCCA
  • SGOMINATE RETI DI NARCOTRAFFICO TRA ROMA E LATINA, 15 ARRESTI. COINVOLTA L'AQUILA
  • CONTRATTO DI LAVORO FIEG–FNSI: GIORNALISTI ABRUZZESI IN PIAZZA IL 28 NOVEMBRE
  • L'AQUILA: I SOLISTI AQUILANI OMAGGIANO MORRICONE E NINO ROTA
  • MONTESILVANO (PE): ACCOLTELLÒ LA COMPAGNA, CONDANNA CONFERMATA IN APPELLO
  • AMADORI A MOSCIANO SANT'ANGELO (TE), TENSIONI TRA I SINDACATI: «ATTACCHI GRATUITI»
  • TERAMO: IN AUMENTO I CASI DI VIOLENZA, IN UN ANNO 120 RICHIESTE D’AIUTO
  • PARCHEGGI TERAMO, FILIPPONI NON SI DIMETTE: «MAI PARLATO DI ACCORDO RAGGIUNTO»
  • L'AQUILA: CAMPER VUOTO A CAMPO IMPERATORE, SI CERCA 44ENNE POLACCO
  • SERIE D: CHIETI, IN ARRIVO TRE NUOVI ACQUISTI
  • VASTO (CH), SCRITTE SULLA CICLABILE CONTRO SINDACO E ASSESSORE
  • SULMONA (AQ): MOVIDA VIOLENTA, SESTO DASPO DEL QUESTORE
  • OSPEDALI DI PESCINA E TAGLIACOZZO (AQ), COSTANZI: «RILANCEREMO I PRESIDI»
  • FAMIGLIA NEL BOSCO A PALMOLI: LA LEGA PORTA IL CASO IN EUROPA
  • AVEZZANO: CASA IN FIAMME, SALVI DUE RAGAZZI DISABILI
  • INCONTRO A SULMONA SU TRIBUNALI MINORI: «FIDUCIA, MA CONTINUIAMO A SEGUIRE ITER»
  • L'AQUILA 2026: NASCE IL COMITATO DI SOSTEGNO "COORDINAMENTO PER L'AQUILA 2026"
  • AUTISMO, ECCELLENZE TERAMANE TRA LE INNOVATRICI PIÙ AUTOREVOLI IN ITALIA

“Stati Generali dei Patti per la Lettura”: L’Aquila promuove il libro

L'Aquila è, con la sua storia di rinascita e il rappropriarsi della sua centralità a livello culturale, civile, storico, è un esempio da seguire che noi intendiamo, in qualche modo, interiorizzare in questo percorso di promozione della...

PNALM: nasce il gruppo interforze antiveleno in accordo con la regione Lazio

Implementare sul territorio la presenza coordinata delle Istituzioni competenti in materia di sorveglianza e contrasto all'uso di sostanze venefiche e attivare idonee iniziative di prevenzione del fenomeno degli avvelenamenti. Con questi...

Rubrica Scenari

La Riserva del Monte Salviano svela i suoi tesori in un nuovo video mozzafiato

Un viaggio alla scoperta di un territorio incantato, ricco di fauna selvatica, flora incontaminata e mille attività: ecco cosa offre il nuovo video promozionale della Riserva Regionale del Monte Salviano, polmone verde di Avezzano e della...

L’edilizia del futuro: a L’Aquila un progetto per intelligenza, tecnologia e giovani talenti

Il mercato del lavoro nel settore edile è sempre più a corto di figure professionali e maestranze specializzate. Nel contempo gli istituti tecnici in molte zone interne rischiano ogni anno la chiusura.I rappresentanti di ANCE Abruzzo,...

Neo Abruzzo: un nuovo inizio per dieci giovani e nuova linfa per la Valle Subequana

Dieci giovani da tutta Italia hanno scelto di trasferirsi per sei mesi nella Valle Subequana, in provincia dell'Aquila, grazie al progetto Neo, promosso da Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile e Montagne in Movimento. I protagonisti...

Digitalizzazione e green: bene il 63% delle imprese abruzzesi

Sulla digitalizzazione delle imprese, necessaria per una sempre maggiore sostenibilità ambientale, l'Abruzzo mostra segnali di miglioramento anche se c'è ancora molta strada da fare. È quanto viene fuori dal Temi e Problemi 2/2024,...

Asl 1, chirurgia robotica: +50% degli interventi rispetto al 2023

La Asl 1 Avezzano - Sulmona - L’Aquila celebra un anno di straordinario successo per la chirurgia robotica, registrando un incremento del 50% nelle attività rispetto al 2023: nei primi sei mesi del 2024 sono stati eseguiti 270 interventi,...

250° Guardia di Finanza: il bilancio di un anno e mezzo di attività

Nel corso del 2023 e nei primi mesi del 2024, i militari della Guardia di Finanza abruzzese hanno svolto 8541 interventi ispettivi e 4252 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari. Sono solo alcuni dei numeri sviscerati...

Nel Cammino Grande di Celestino, 19 Comuni coinvolti

90 chilometri, 4 tappe e 19 comuni aquilani toccati nell'area verde del Parco Sirente Velino: questi i numeri del Cammino Grande di Celestino, presentato questa mattina nella sede dell'USRC a Fossa. Scopo del Cammino, che a lavori...

Capitignano: presentato un libro su ristorazione e riscatto sociale

Capitignano, Comune aquilano dell'Alta Valle Aterno, recupera un pezzo importante della sua storia collettiva. Lo fa con la presentazione del libro Gli sguatteri che crearono l'eccelsa ristorazione capitignanara . Il volume, scritto da...

“Facciamo nascere… la sicurezza”: concluso il corso per future mamme

Questa mattina, ad Avezzano presso la sede del Comune, si è tenuta la giornata conclusiva del progetto Facciamo nascere..... la sicurezza , campagna rivolta alle donne in gravidanza, frutto della collaborazione tra la Sezione Polizia...

Lo Stato paga in ritardo: Abruzzo tra le regioni più critiche

L'Abruzzo, preceduto solo dal Molise, è tra le regioni che registrano le peggiori performance in termini di debiti commerciali accumulati dalla Pubblica Amministrazione, con un ritardo nel pagamento dei fornitori pari a 32 giorni. È...

Avezzano, al via il “Green & Social Hub”: un sostegno all’adozione di politiche green

Mercoledì 19 giugno, presso la Sala Irti, è stato avviato presso la sede di Avezzano il piano Green & Social HUB finalizzato a limare in maniera precisa e decisa il gap generazionale e le varie disomogeneità sociali ed economiche che...

“Futuro al Centro”: un’alleanza di atenei per il futuro dei giovani

Otto università del Centro Italia si uniscono per creare un futuro più luminoso per gli studenti in un'iniziativa storica per valorizzare l'offerta formativa e creare nuove opportunità. Futuro al Centro è un progetto innovativo che...

“Legge 194/78: attualità e prospettiva”: un incontro della Uil

Legge 194/78: attualità e prospettiva : questo il titolo dell'evento organizzato da Uil Pari opportunità Abruzzo al Palazzetto dei Nobili, in piazza Santa Margherita all'Aquila. L'incontro è stata l'occasione per avviare un percorso...

Accampata pro Palestina: domani studenti UnivAQ in piazza

Dopo due settimane di accampata, studenti e studentesse dell'Università dell'Aquila scenderanno in piazza domani, 21 giugno, contro la militarizzazione della ricerca e dei luoghi della formazione . Appuntamento alle 17.30, quando da...

Segnala