• FEMMINICIDIO A LETTOMANOPPELLO: CPO E GARANTE DETENUTI CHIEDONO AZIONI STRUTTURALI
  • A L'AQUILA LA MOSTRA 'LA DIVINA COMMEDIA ILLUMINA L'ABRUZZO' FINO AL 24 OTTOBRE
  • AL TTG RIMINI RIFLETTORI SULL'AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026
  • VELA: CAMPIONATO DEL MONDO PLATU 25 AD ANCONA, TERZA UNA BARCA ABRUZZESE
  • CAMPLI: APPROVATO L’INTERVENTO DI RIPARAZIONE DELLA CHIESA DI SAN DONATO MARTIRE
  • ABRUZZO: AL VIA FRECCIAROSA. PER IL MESE DI OTTOBRE CONSULENZE GRATUITE IN TRENO
  • L'ORCHESTRA DA CAMERA AQUILANA FESTEGGIA I 30 ANNI DI ATTIVITÀ CON DUE CONCERTI
  • SCUOLA DELL'AMMINISTRAZIONE A L'AQUILA, TIMORI DA MINORANZA: «COMUNE IN RITARDO»
  • DAL 10 AL 12 OTTOBRE L'AQUILA OSPITA "CI PENSO!", FESTIVAL DEL PENSIERO CRITICO
  • TERAMO: LA ASL RIPARTE CON INCONTRI DI DIALOGO SULLA SANITÁ "MEDICI A CONFRONTO"
  • TERAMO: LUPA INVESTITA E UCCISA NELLA GALLERIA DI PIANCARANI
  • TERAMO: SENSIBILIZZAZIONE SU SINDROMI PANS E PANDAS, SEDE VVF SI ILLUMINA DI VERDE
  • L'AQUILA: IN MOSTRA ALL'EMICICLO "LA DIVINA COMMEDIA ILLUMINA L'ABRUZZO"
  • TERAMO: PIGNORAMENTO NULLO PER DIFETTO DI LEGITTIMAZIONE PER GARANTE MUTUO
  • L'AQUILA: EX ASILO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, PREVISTO BANDO PER GESTIONE UNDER 35
  • INCIDENTE SULL’A25 TRA MAGLIANO E LO SVINCOLO PER L’A24: UN CHILOMETRO DI CODA
  • TERAMO: ASL, VOLONTARI E UTENTI DI CSM E CENTRO DIURNO RIPULISCONO IL BORSACCHIO
  • È MORTO ARCANGELO ZULLI PROPRIETARIO DELLA PIZZERIA 'LA SORGENTE' DI GUARDIAGRELE
  • L'AQUILA: BRUNELLO E SOLLIMA INAUGURANO L'80/A STAGIONE DELLA "BARATTELLI"
  • AVEZZANO: L'VIII STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO OFF PRENDE IL VIA IL 24 OTTOBRE
  • L'AQUILA: EX ASILO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, PREVISTO BANDO PER GESTIONE UNDER 35
  • L'AQUILA: MODIFICA VIABILITÀ AREA VIA ROMA DAL 13 AL 15 OTTOBRE PER RIMOZIONE GRU
  • TERAMO: DOMANI LA SERATA CONCLUSIVA DEL PREMIO "DI VENANZO" CON LA PREMIAZIONE
  • TERAMO, RAFFELE RAIOLA: «STOP A INGERENZE POLITICHE NEL VOTO PER LE MACROAREE»
  • VILLA CAMERA (TE): LUPA INVESTITA E UCCISA SULLA PROVINCIALE 3
  • LUCO DEI MARSI: OPERAZIONE "ALTO IMPATTO" CONTRO SPACCIO E IMMIGRAZIONE IRREGOLARE
  • FINANZIAMENTI AI COMUNI, REGIONE ABRUZZO RITIRA L’AVVISO E NE PUBBLICA UNO NUOVO
  • L'AQUILA: GRANDE SUCCESSO PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROFESSOR FABIO REDI
  • TERAMO: NEL POMERIGGIO UIL ABRUZZO INAUGURA LA NUOVA SEDE IN VIA DELL'AEROPORTO
  • TERAMO: SI APRE IL CONSIGLIO CONFEDERALE REGIONALE DI UIL
  • L'AQUILA: IL COMUNE RICEVE LA "BANDIERA VERDE PARCHI E FORESTE" DELLA FERFA
  • DROGA E SOLDI: LA GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRA QUATTRO AUTO A FRANCESCO CAMPELLONE
  • LUCO DEI MARSI (AQ): OPERAZIONE "ALTO IMPATTO", UN ARRESTO E CONTROLLI A TAPPETO
  • CASTEL DI IERI (AQ): NASCE NUOVA COOPERATIVA DI COMUNITà "L'INCONTRO"
  • L'AQUILA: CONSEGNATI I LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED AMPLIAMENTO DEL PALA ANGELI
  • ROTTAMAZIONE-QUATER, ONLINE SERVIZIO PER MODULI PER IL 2026
  • A PESCARA CONSEGNATI DELFINO E CIATTÈ D'ORO
  • GIULIANO MONTALDI INCANTA VENEZIA CON LA SUA ARTE ORAFA ABRUZZESE
  • TEATRO SOPHIA: NASCE UN NUOVO PALCOSCENICO NEL CUORE DI PESCARA
  • PERUGIA: PROCESSO RIGOPIANO BIS RINVIATO A NOVEMBRE
  • TURISMO, CAMERA DI COMMERCIO: 12MILA ARRIVI ALL'AQUILA E TERAMO NEL 2025
  • AVEZZANO: DI PANGRAZIO SUI TRIBUNALI «DOCUMENTO UNICO CON BASSANO, LIPARI, ISCHIA»
  • PARCO DELLA LUNA L'AQUILA, PD: «GIUNTA BIONDI RISCHIA DI FAR SALTARE IL PROGETTO»
  • D'INCECCO (LEGA ABRUZZO): «TUTELARE BALNEARI E TURISMO. NESSUN PASSO INDIETRO»

L’Aquila, “Radici 2025”: il 4 ottobre aprono al pubblico la sala Eden e la chiesa della Concezione per un’anteprima sui restauri

Da una parte uno dei luoghi nevralgici della socialità aquilana, decorato negli anni Trenta sul tema dei piaceri della vita. Dall’altra una piccola chiesa incastonata prima nel complesso dell’originario convento di San Francesco, ora nel...

La scienza illumina piazza Duomo: grande successo per Sharper

Grande successo a L'Aquila per la dodicesima edizione di Sharper (SHAring Researchers' Passion for Education and Rights).  L'evento, organizzato nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, promosso dalla...

L’Aquila: giornata di eventi con il 5° festival Performative

Dopo l'inaugurazione di ieri, la quinta edizione di Performative - il festival di performance d'arte, danza, musica e teatro, organizzato dal MAXXI L'Aquila in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti - entra nel vivo domani,...

L’Aquila, Festa dell’unità: sanità pubblica come battaglia politica

Il sistema sanitario nazionale italiano affronta sfide epocali, dai tagli al bilancio alle disparità territoriali aggravate dalla pandemia, il Partito Democratico (PD) sceglie L'Aquila come palcoscenico per la sua Festa dell'Unità 2025, con...

Expo 2025: Usra e Usrc portano ricostruzione, innovazione e rigenerazione urbana a Osaka

Su invito dell’Università dell’Aquila, gli Uffici Speciali per la Ricostruzione dell’Aquila (USRA) e dei Comuni del Cratere hanno preso parte all’Expo 2025 di Osaka, in occasione del workshop internazionale “Tecnologie per la...

Corsa degli zingari 2025: Andrea Paletta vince davanti a 30mila spettatori

Si è conclusa con un trionfo di emozioni e un'affluenza di pubblico senza precedenti l'edizione 2025 della Corsa degli Zingari, evento simbolo di Pacentro, borgo incastonato tra le pendici della Maiella. Migliaia di visitatori da ogni angolo...

L’Aquila: Victoria Fante affascinata dalla città e dalla Perdonanza

L’Aquila e la Perdonanza hanno affascinato Victoria Fante Cohen, figlia del grande scrittore italoamericano John Fante con origini abruzzesi. Ad accompagnare Victoria Fante in città, lo scrittore e giornalista Goffredo Palmerini che...

Perdonanza: gran finale a Collemaggio con Sangiorgi, Brunori Sas e Venditti

Gran finale, ieri sera, per la 731esima Perdonanza celestiniana, con il concerto  di chiusura “L’Aquila a un Tempo Nuovo“, diretto da Leonardo De Amicis che ha visto avvicendarsi sul palco di Collemaggio Giuliano Sangiorgi, Brunori...

Se tutto è un teatro allora nulla ha senso

A Porta Santa chiusa è il momento di fermarsi un attimo e provare a condurre qualche riflessione un po' più ruvida sulle giornate che sono appena trascorse nel capoluogo abruzzese. La 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana è stata...

Perdonanza celestiniana: il cardinale Pietro Parolin apre la Porta Santa

Tra emozione, tradizione e storia, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, ha aperto la Porta Santa della basilica di Santa Maria di Collemaggio. Un forte messaggio di speranza e di pace a un mondo sventrato...

731^ Perdonanza Celestiniana: il corteo della Bolla

E' partito da piazza Palazzo il corteo della Bolla della 731^ Perdonanza Celestiniana. Il corteo, composto da 1700 partecipanti accompagnerà attraversando il centro storico fino alla basilica di Collemaggio, il documento redatto da Papa...

Perdonanza, Parolin «Messaggio del perdono come via della pace»

«Ho sempre avuto un interesse particolare per la figura di Papa Celestino V e per l'opera da lui svolta, in particolare appunto per l'istituzione di questo momento di perdono e poi per l'attualità di questo messaggio tenendo conto della...

Vendemmia 2025: qualità alta dei vini, ma pesano giacenze e mercati in calo

È partita in Abruzzo la vendemmia 2025, anticipata in molte zone per le varietà bianche e precoci a causa del caldo di inizio stagione. I vignaioli sono già al lavoro tra la Costa dei Trabocchi, le colline teatine, la Valle Peligna e il...

Perdonanza 2025: svelati Dama della Bolla, della Croce e Giovin Signore

E' Laura Sette, 28 anni, imprenditrice agricola di Pizzoli, la Dama della Bolla della 731esima edizione della Perdonanza Celestiniana. Il Giovin Signore sarà invece Alessandro Sette, 37 anni, responsabile di produzione dell'Isa, mentre...

Perdonanza: 731esima edizione, il fuoco del Morrone torna a piazza Palazzo

A sedici anni dal terremoto il Fuoco del Morrone tornerà a risplendere a piazza Palazzo nella serata del 23 agosto, in occasione dell’avvio delle celebrazioni della 731esima edizione della Perdonanza Celestiniana. È questa una delle...

Perdonanza, programma on line: concerto inaugurale a pagamento

L'inaugurazione ufficiale della Perdonanza Celestiniana 2025 sarà ad accesso libero, mentre il concerto inaugurale, che segue la cerimonia, sarà a pagamento. È quanto emerge dal programma ufficiale pubblicato sul sito della...

Segnala