• L'AQUILA: OK A PROGETTO PER ROTATORIA IN VIA VETOIO, NEI PRESSI DELL'OSPEDALE
  • ABRUZZO: TRASPORTI, NEL 2025 CONSEGNATI DA TRENITALIA 3 NUOVI TRENI REGIONALI
  • DAL 22 AL 24 AGOSTO AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL "MAREA FESTIVAL" A MONTESILVANO
  • PERDONANZA LIS: VISITA GUIDATA E CONFESSIONI PER PERSONE SORDE
  • L’AQUILA, CENTRO REGIONALE TRAPIANTI AL CONGRESSO MONDIALE DI SAN FRANCISCO
  • ROMA: IN TERAPIA INTENSIVA AL BAMBINO GESÙ IL BIMBO CHE HA INGERITO SODA CAUSTICA
  • ABRUZZO AIRPORT: BILANCIO ESTATE 2025 POSITIVO. NUMERI IN CRESCITA E NUOVE ROTTE
  • MANCANO MEDICI SPECIALISTI, ACCORDO TRA MOLISE E ABRUZZO
  • GIULIANOVA (TE): ALTRE 7 E-BIKE MODIFICATE ILLEGALMENTE, 31 MILA EURO DI SANZIONI
  • L'AQUILA, AVS: PUNTARE SULLE SCUOLE PER CONTRASTARE SPOPOLAMENTO AREE INTERNE
  • ANCORA NUVOLE NERE ALL'ORIZZONTE PER AURA: SALTA ACCORDO CON I SINDACATI
  • IL SILENZIO DEL COMUNE SULL'AMPHISCULPTURE PEPPER: NESSUNA RISPOSTA DOPO 50 GIORNI
  • IL TG SERA DI TVI MOLISE ANDRÀ IN ONDA ALLE 20.30
  • DIRETTE LAQTV: DOMENICA 24 ALLE 21:30 LA PREMIAZIONE DEL PREMIO JOHN FANTE
  • DIRETTE LAQTV: SABATO 23 ALLE 16:30 IL PREMIO ITALIA, RADICI NEL MONDO
  • DIRETTE LAQTV: VENERDÌ ALLE 18:30 L'INTERVENTO DI GRATTERI AL JOHN FANTE FESTIVAL
  • DIRETTE LAQTV: OGGI DALLE 17:30 LA VENTESIMA EDIZIONE DEL JOHN FANTE FESTIVAL
  • SCERNI (CH): SVENTATI DUE TENTATIVI DI FURTO, LADRI SORPRESI IN CASA
  • NUOVI SPAZI AL CIMITERO DI CHIETI, CHIESTI 500MILA EURO
  • LITE TRA VICINI A MONTESILVANO, COINVOLTA ANCHE UNA BIMBA: ACCERTAMENTI IN CORSO
  • FILOBUS PESCARA, INTOPPI AL CAPOLINEA: «SERVONO MAGGIORI CONTROLLI»
  • ATELETA (AQ): TROVATO MORTO DONATELLI, L'IMPRENDITORE AGRICOLO AI DOMICILIARI
  • AL VIA DA DOMANI I "SALOTTI AQUILANI" PER SCOPRIRE I PALAZZI DEL TERRITORIO
  • INCUBO BUCHE A L'AQUILA: IL COMUNE CORRE AI RIPARI E PREVEDE INTERVENTI
  • TURISMO, IN ABRUZZO BOOM DI PRENOTAZIONI PER IL MESE DI SETTEMBRE
  • I DUE RAGAZZI GAY PRESI DI MIRA A LANCIANO: «BASTA ALLE AGGRESSIONI OMOFOBE»
  • STUDENTATO, IL CHIETI CALCIO PRONTO A PAGARE 55MILA EURO PER L'AFFITTO ANNUALE
  • RISSA TRA ADOLESCENTI, 14 DENUNCIATI A GIULIANOVA
  • AD ALBA ADRIATICA E MARTINSICURO RAPINE SUI LUNGOMARI, UNO AMMETTE
  • MALTRATTA LA EX, 4 ANNI IN APPELLO PER UN 46ENNE DI SULMONA
  • NELLO ZAINO UNA PISTOLA E DIECI PROIETTILI: ARRESTATO GIOVANE DI PRATOLA PELIGNA
  • BLACKOUT A LFOUNDRY: ALLARME SICUREZZA. CHIESTO INCONTRO URGENTE ALL'AZIENDA
  • MIGLIAIA DI PRESENZE AL CARBONARA FESTIVAL DI CELANO. CUCINA ROMANA PROTAGONISTA
  • LA NOTTE BIANCA RIEMPIE CARSOLI TRA MUSICA, SPETTACOLI E TANTO SHOPPING
  • IL PARCO TORLONIA AD AVEZZANO APRE LE PORTE AI PIÙ PICCOLI NEL FINE SETTIMANA
  • AL "MAJORANA" DI AVEZZANO FONDI PER 750MILA EURO. È TRA I CAMPUS NAZIONALI
  • IL COMMISSARIATO DI AVEZZANO SENZA POLIZIOTTI. VIA ANCHE IL DIRIGENTE MALVESTUTO
  • L'AQUILA: CADE SUI BINARI DELLA METRO MAI NATA. COMUNE RISARCISCE
  • L'AQUILA, TEATRO SAN FILIPPO: ULTIMO PASSO PER LA RIAPERTURA, ARRIVANO GLI ARREDI
  • ANCHE L’AQUILA DIGIUNA PER LA PACE: RACCOLTO L’INVITO DEL PAPA
  • IN VIAGGIO PER IL CIBO: SONO SEMPRE DI PIÙ I TURISTI CHE CERCANO L’ABRUZZO
  • VALLE PELIGNA, È BATTAGLIA SULL’IMPIANTO RIFIUTI. ECOLOGISTI: «INQUINERÀ»
  • TAGLI ALLE RISERVE, CHIUSURA DEI SERVIZI DI ZOMPO LO SCHIOPPO DA OTTOBRE
  • FUTURO IN BILICO ALLA MARELLI DI SULMONA: SOLIDARIETÀ PROROGATA AL 2026
  • STELLANTIS: 600 LAVORATORI PRONTI A LICENZIARSI. ENTRO OTTOBRE LA CONFERMA
  • ATER L’AQUILA NELLA BUFERA: RIMBORSI AL PRESIDENTE PER 6.234 EURO
  • NICODEMI (CONSORZIO TUTELA): «VINI ROSSI ITALIANI IN CRISI MA MONTEPULCIANO REGGE»
  • SABATO 23 TORNA A GIULIANOVA IL CARNEVALE ESTIVO 2025
  • A DON LUIGI MARIA EPICOCO IL XXIII PREMIO ROTARY PERDONANZA
  • TURISMO MONTANO: L’ALTO SANGRO GUIDA LA CRESCITA IN ABRUZZO
  • RIPERIMETRAZIONE DELLA RISERVA DEL BORSACCHIO, FI DIFENDE LA SCELTA DELLA REGIONE
  • PONTE BELVEDERE L'AQUILA: SI ACCENDE LO SCONTRO SUI TEMPI DI REALIZZAZIONE
  • REVOCA FINANZIAMENTO CANILE DI PESCARA, LE OPPOSIZIONI: «SI FARÀ?»
  • AMPLIAMENTO CARCERI, FSA CNPP-SPP: «OCCORRONO ANCHE RISORSE ORGANICHE»
  • TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO PER LE AREE INTERNE, ALI ABRUZZO SOSTIENE LA PROPOSTA
  • PROSEGUE L'EMERGENZA INCENDI: QUATTRO I ROGHI SPENTI IERI IN ABRUZZO
  • PESCARA: INTRODOTTA UNA NUOVA ORDINANZA PER DIRE 'STOP' ALL'ABUSO DI ALCOL
  • SCIOLTA LA PROGNOSI, 15ENNE COLPITO DA UN FULMINE LASCIA LA TERAPIA INTENSIVA
  • ENNESIMA AGGRESSIONE AL CARCERE DI TERAMO, SAPPE: «SERVE RIFORMA DEL SISTEMA»
  • A CAMPLI (TE) UN SUCCESSO L'ESORDIO DELLA 57ESIMA SAGRA DELLA PORCHETTA ITALICA
  • LEGGE POLIZIA LOCALE: LE OPPOSIZIONI ALL'ATTACCO DELLA MAGGIORANZA

Vendemmia 2025: qualità alta dei vini, ma pesano giacenze e mercati in calo

È partita in Abruzzo la vendemmia 2025, anticipata in molte zone per le varietà bianche e precoci a causa del caldo di inizio stagione. I vignaioli sono già al lavoro tra la Costa dei Trabocchi, le colline teatine, la Valle Peligna e il...

Agricoltura, Cia Abruzzo: «Manodopera difficile da trovare e da trattenere»

Manodopera difficile da trovare e ancor più difficile da mantenere operativa sul campo. È la denuncia di Cia Abruzzo, che accende i riflettori su una problematica che sta diventando strutturale per l'agricoltura regionale. In molti...

Vendemmia, CIA: «Prospettive positive, ma serve gestione attenta del mercato»

Dopo due vendemmie complicate, in Abruzzo si torna a respirare nei vigneti. Il 2025 si presenta con una produzione in ripresa, rese regolari e condizioni agronomiche favorevoli. Ma l’ottimismo si ferma qui. Il mercato non reagisce: le...

Blue Tongue: anche CIA Abruzzo chiede interventi urgenti

Dopo l'allarme lanciato qualche giorno fa da Coldiretti Abruzzo, anche CIA Abruzzo chiede un intervento urgente alla Regione per contenere la diffusione del virus Blue Tongue che sta colpendo duramente, in queste settimane, gli allevamenti...

Pesche e nettarine abruzzesi: qualità e volumi in crescita nel 2025

La campagna 2025 delle pesche e nettarine si apre con segnali particolarmente positivi dall’Abruzzo, dove si registra un aumento della produzione rispetto allo scorso anno e si registra una maggiore capacità di selezionare il prodotto già...

Fauna selvatica: il 13 maggio la manifestazione degli agricoltori

In Abruzzo, la pressione della fauna selvatica «ha superato ogni soglia di tollerabilità». Campi devastati, greggi attaccate, raccolti compromessi e un ecosistema sempre più sbilanciato: è questa la drammatica realtà che CIA...

Emergenza dazi: Cia Abruzzo chiede azioni urgenti per difendere l’agroalimentare

Cia Abruzzo esprime forte preoccupazione per le conseguenze che la politica commerciale protezionistica degli Stati Uniti rischia di avere sul comparto agroalimentare regionale. La recente decisione americana di prorogare di soli 90 giorni...

Gasolio agevolato: Cia Abruzzo denuncia inefficienze del sistema

Grido d’allarme di Cia Abruzzo sulle gravi disfunzioni del sistema informatico Abaco per l’assegnazione del gasolio agricolo agevolato, che sta mettendo in ginocchio le imprese agricole regionali. Il perdurare dei malfunzionamenti,...

Rinnovabili: esplode il malcontento alla vigilia dell’approvazione

Alla vigilia dell'approvazione del progetto di legge regionale per l'individuazione delle aree idonee e non idonee all'installazione degli impianti a fonti di energia rinnovabili, esplode il malcontento proveniente da sindaci e associazioni...

Gasolio agricolo, Cia Abruzzo: “Impossibile rispettare scadenze della Regione”

Un sistema in affanno e scadenze che rischiano di mettere in ginocchio gli agricoltori. CIA Agricoltori Italiani Abruzzo interviene con fermezza contro la comunicazione del Dipartimento Agricoltura regionale, che chiede ai Centri di...

Agricoltura Abruzzo: un incontro di Cia su cambiamenti climatici e risorse idriche

La gestione sostenibile delle risorse idriche, una sfida ormai imprescindibile per l'agricoltura, è stata al centro dell'incontro che si è tenuto ieri presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare, organizzato da CIA Abruzzo in...

Consorzi di bonifica: Cia Abruzzo chiede tavolo verde su investimenti

Cia Abruzzo, con una lettera indirizzata alla Giunta Regionale, chiede l'istituzione urgente di un Tavolo Verde per affrontare le criticità legate agli investimenti strutturali nei Consorzi di Bonifica, fondamentali per garantire la...

Siccità: Cia Abruzzo chiede stato di calamità per l’agricoltura

Cia Abruzzo ha ufficialmente richiesto alla Regione Abruzzo di dichiarare lo stato di calamità naturale a causa della grave siccità che ha colpito il territorio nel corso dell'anno. L'appello è stato inoltrato al presidente della...

Danni da peronospora, Cia Abruzzo: “Fondi ministeriali inadeguati”

I fondi destinati all'Abruzzo per far fronte ai danni causati dalla peronospora ai vigneti nel corso del 2023 sono insufficienti. È quanto dichiarato da Cia Abruzzo che non nasconde il proprio rammarico rispetto alla somma messa in campo...

Peronospora, Cia Abruzzo: “Accelerare fondi per le aziende colpite”

Cia Abruzzo, attraverso il suo presidente Nicola Sichetti, esprime forte preoccupazione per la situazione critica delle aziende vitivinicole della regione, colpite dalla peronospora nel 2023, e ha indirizzato una lettera all'assessore...

Abruzzo: nuova ordinanza vieta lavoro nelle ore più calde

Il Presidente di Regione Marco Marsilio ha firmato un'ordinanza che introduce misure di sicurezza per i lavoratori che operano all'aperto e in condizioni di esposizione prolungata al sole. In particolare l'ordinanza, in vigore fino al 31...

Segnala