• APPROVATA LA LEGGE PIETRUCCI-ROSSI SUL PREMIO BENEDETTO CROCE
  • TERAMO: TORNA IL “NATALE CON LA RICCITELLI”: QUATTRO APPUNTAMENTI DAL 14 DICEMBRE
  • A14: D'ANNUNTIIS, TAVOLO DI CONFRONTO TRA REGIONE, MIT E ASPI
  • PESCARA: PRESENTATO ALL’AURUM IL REPORT 2025 DEL CENTRO ANTIVIOLENZA ANANKE
  • PESCARA: POCA IGIENE E LAVORO NERO, RISCHIO CHIUSURA PER LOCALE IN CORSO MANTHONÈ
  • CAPPELLE SUL TAVO (PE): MACCHINA IN FIAMME, NESSUN DANNO PER L'UOMO AL VOLANTE
  • NUOVO CCNL: EVENTO FORMATIVO DI FP CGIL ABRUZZO MOLISE ALL'AURUM DI PESCARA
  • PRETURO (AQ): CAMPO SPORTIVO DEDICATO A VITTORINI, OK DA GIUNTA
  • TERAMO: DETENZIONE E SPACCIO DI STUPEFACENTI, SEI GIOVANISSIMI NEI GUAI
  • GRAN SASSO: SI CERCA UN ESCURSIONISTA DI 44 ANNI
  • MAFIA, L'ALTRA VIOLENZA SULLE DONNE: "LA STORIA DI ANNA" A SULMONA
  • TERAMO: IL CSI FESTEGGIA GLI 80 ANNI DI STORIA CON UNA RICCA MOSTRA FOTOGRAFICA
  • TERAMO: ALL'ALESSANDRINI-MARINO L'INCONTRO DEDICATO ALLA VIOLENZA DI GENERE
  • POLIZIA DI STATO A PESCARA: "QUESTO NON È AMORE" CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
  • PESCARA, AL VIA PP7: NASCE UN NUOVO QUARTIERE-PARCO DIETRO LA STAZIONE PORTA NUOVA
  • CAPITALE CULTURA: NASCE COMITATO DI SOSTEGNO "COORDINAMENTO PER L'AQUILA 2026"
  • PROBLEMI CONNETTIVITA' ASL1, DIREZIONE: «FATTO INTOLLERABILE, IN ATTO VERIFICHE»
  • LUTTO NELLA POLITICA ABRUZZESE: È MORTO L'EX ASSESSORE REGIONALE MARIO MAZZOCCA
  • SGOMINATE RETI DI NARCOTRAFFICO TRA ROMA E LATINA, 15 ARRESTI. COINVOLTA L'AQUILA
  • CONTRATTO DI LAVORO FIEG–FNSI: GIORNALISTI ABRUZZESI IN PIAZZA IL 28 NOVEMBRE
  • L'AQUILA: I SOLISTI AQUILANI OMAGGIANO MORRICONE E NINO ROTA
  • MONTESILVANO (PE): ACCOLTELLÒ LA COMPAGNA, CONDANNA CONFERMATA IN APPELLO
  • AMADORI A MOSCIANO SANT'ANGELO (TE), TENSIONI TRA I SINDACATI: «ATTACCHI GRATUITI»
  • TERAMO: IN AUMENTO I CASI DI VIOLENZA, IN UN ANNO 120 RICHIESTE D’AIUTO
  • PARCHEGGI TERAMO, FILIPPONI NON SI DIMETTE: «MAI PARLATO DI ACCORDO RAGGIUNTO»
  • L'AQUILA: CAMPER VUOTO A CAMPO IMPERATORE, SI CERCA 44ENNE POLACCO
  • SERIE D: CHIETI, IN ARRIVO TRE NUOVI ACQUISTI
  • VASTO (CH), SCRITTE SULLA CICLABILE CONTRO SINDACO E ASSESSORE
  • SULMONA (AQ): MOVIDA VIOLENTA, SESTO DASPO DEL QUESTORE
  • OSPEDALI DI PESCINA E TAGLIACOZZO (AQ), COSTANZI: «RILANCEREMO I PRESIDI»
  • FAMIGLIA NEL BOSCO A PALMOLI: LA LEGA PORTA IL CASO IN EUROPA
  • AVEZZANO: CASA IN FIAMME, SALVI DUE RAGAZZI DISABILI
  • INCONTRO A SULMONA SU TRIBUNALI MINORI: «FIDUCIA, MA CONTINUIAMO A SEGUIRE ITER»
  • L'AQUILA 2026: NASCE IL COMITATO DI SOSTEGNO "COORDINAMENTO PER L'AQUILA 2026"
  • AUTISMO, ECCELLENZE TERAMANE TRA LE INNOVATRICI PIÙ AUTOREVOLI IN ITALIA

Fondi per investimenti agricoli, Imprudente: «Nessun taglio ai giovani agricoltori»

Non un taglio arbitrario, ma una scelta tecnica e responsabile per garantire la transizione dei progetti della precedente programmazione nel nuovo Piano Strategico della Pac. Lo precisa il vicepresidente della Regione Abruzzo, e assessore...

Tagli ai fondi per gli investimenti produttivi agricoli: Cia Abruzzo «La Regione ripristini le risorse»

Profondo rammarico da parte della Cia Abruzzo per la decisione della Regione di ridurre la dotazione finanziaria del bando SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, passata da 15 a 10 milioni...

Pac 2025, Cia Abruzzo: «Boccata d’ossigeno, ma i tagli pesano»

«Bene i pagamenti Pac, ma non cancellano le difficoltà del settore». È il monito della Cia Abruzzo, che commenta così l'avvio della campagna di pagamenti Pac 2025 con l’erogazione dei primi 18,8 milioni di euro destinati alle...

Agricoltura abruzzese: le attività connesse sono il futuro del settore

La capacità di adattamento è una delle più grandi virtù dell'essere umano, è ciò che ha evitato l'estinzione della specie, ma è anche una straordinaria abilità nel mondo del mercato. Nel continuo e irrefrenabile cambiamento di...

«Grano non copre i costi, agricoltori in perdita»: allarme di Cia Abruzzo

Il grano abruzzese continua a essere venduto sottocosto. A certificarlo è il nuovo monitoraggio ISMEA sui costi di produzione del frumento, pubblicato anche grazie alla forte pressione sindacale di Cia–Agricoltori Italiani, che lancia...

Danni da fauna selvatica: CIA contesta delibera regionale e chiede confronto

CIA Abruzzo esprime profonda preoccupazione per la Delibera Regionale n. 516 del 5 agosto 2025, con cui la Regione ha approvato le nuove modalità operative per la concessione dei contributi per i danni da fauna selvatica. In...

Vendemmia 2025: qualità alta dei vini, ma pesano giacenze e mercati in calo

È partita in Abruzzo la vendemmia 2025, anticipata in molte zone per le varietà bianche e precoci a causa del caldo di inizio stagione. I vignaioli sono già al lavoro tra la Costa dei Trabocchi, le colline teatine, la Valle Peligna e il...

Agricoltura, Cia Abruzzo: «Manodopera difficile da trovare e da trattenere»

Manodopera difficile da trovare e ancor più difficile da mantenere operativa sul campo. È la denuncia di Cia Abruzzo, che accende i riflettori su una problematica che sta diventando strutturale per l'agricoltura regionale. In molti...

Vendemmia, CIA: «Prospettive positive, ma serve gestione attenta del mercato»

Dopo due vendemmie complicate, in Abruzzo si torna a respirare nei vigneti. Il 2025 si presenta con una produzione in ripresa, rese regolari e condizioni agronomiche favorevoli. Ma l’ottimismo si ferma qui. Il mercato non reagisce: le...

Blue Tongue: anche CIA Abruzzo chiede interventi urgenti

Dopo l'allarme lanciato qualche giorno fa da Coldiretti Abruzzo, anche CIA Abruzzo chiede un intervento urgente alla Regione per contenere la diffusione del virus Blue Tongue che sta colpendo duramente, in queste settimane, gli allevamenti...

Pesche e nettarine abruzzesi: qualità e volumi in crescita nel 2025

La campagna 2025 delle pesche e nettarine si apre con segnali particolarmente positivi dall’Abruzzo, dove si registra un aumento della produzione rispetto allo scorso anno e si registra una maggiore capacità di selezionare il prodotto già...

Fauna selvatica: il 13 maggio la manifestazione degli agricoltori

In Abruzzo, la pressione della fauna selvatica «ha superato ogni soglia di tollerabilità». Campi devastati, greggi attaccate, raccolti compromessi e un ecosistema sempre più sbilanciato: è questa la drammatica realtà che CIA...

Emergenza dazi: Cia Abruzzo chiede azioni urgenti per difendere l’agroalimentare

Cia Abruzzo esprime forte preoccupazione per le conseguenze che la politica commerciale protezionistica degli Stati Uniti rischia di avere sul comparto agroalimentare regionale. La recente decisione americana di prorogare di soli 90 giorni...

Gasolio agevolato: Cia Abruzzo denuncia inefficienze del sistema

Grido d’allarme di Cia Abruzzo sulle gravi disfunzioni del sistema informatico Abaco per l’assegnazione del gasolio agricolo agevolato, che sta mettendo in ginocchio le imprese agricole regionali. Il perdurare dei malfunzionamenti,...

Rinnovabili: esplode il malcontento alla vigilia dell’approvazione

Alla vigilia dell'approvazione del progetto di legge regionale per l'individuazione delle aree idonee e non idonee all'installazione degli impianti a fonti di energia rinnovabili, esplode il malcontento proveniente da sindaci e associazioni...

Gasolio agricolo, Cia Abruzzo: “Impossibile rispettare scadenze della Regione”

Un sistema in affanno e scadenze che rischiano di mettere in ginocchio gli agricoltori. CIA Agricoltori Italiani Abruzzo interviene con fermezza contro la comunicazione del Dipartimento Agricoltura regionale, che chiede ai Centri di...

Segnala