• PESCARA, PREMIO OMNIBUS SALUTE DONNA: 15 NOVEMBRE AL MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO
  • PESCARA, LA DEL PD: VARIANTE URBANISTICA PER VENDERE L'IMMOBILE DI VIA ARAPIETRA
  • FONDI INVESTIMENTI AGRICOLI, IMPRUDENTE: «NESSUN TAGLIO AI GIOVANI AGRICOLTORI»
  • CASO DI MENINGITE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA DI MANOPPELLO (PE), BIMBA RICOVERATA
  • MONTESILVANO: RICONSEGNATO DOPO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE IL PARCO CASTELLANO
  • L'AQUILA: QUESTIONE MIGRANTI, CONSIGLIERE VERINI PLAUDE LA GESTIONE DEL COMUNE
  • PERCORSI D'ARTE CONTEMPORANEA: 90 OPERE PER IL MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO
  • DA SAMAN ALLA DODICENNE STUPRATA: DA SULMONA "DIRITTI IN CAMMINO" PER LA LIBERTÀ
  • AVVIARE UNA NUOVA IMPRESA IN ABRUZZO: CORSO GRATUITO CON AGENZIA PER LO SVILUPPO
  • MIGRANTI: IN 40 LASCIANO L'AQUILA PER LA BASILICATA
  • PESCARA: FDI AVVIA INCONTRI SUL FUTURO DELLA CITTÀ, SI PARTE IL 14 NOVEMBRE
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI: PER LA UIL «L'ABRUZZO TRA LE REGIONI PEGGIORI IN ITALIA»
  • L'AQUILA: DOMANI CHIUSURA DI VIA ROMA DALLE 8 ALLE 19
  • ABRUZZO: ALTRE 4 PRESENTAZIONI DEL LIBRO "CHI APRE SERRA" DEL RIFUGISTA MAZZOLENI
  • CCIAA GRAN SASSO: AL VIA SEMINARIO GRATUITO INCENTRATO SULL'AVVIO DI STARTUP
  • ASL TERAMO: 16 NOVEMBRE GIORNATA DEL DIABETE, CONTROLLI A CASOLI DI ATRI E SILVI
  • SPOLTORE: ODORI NOCIVI A VILLA RASPA E SANTA TERESA, SINDACO TRULLI CONTATTA ARPA
  • AVEZZANO: SICUREZZA, IN 10 MESI INCIDENTI STRADALI DIMEZZATI
  • TERAMO: PROVINCIA, AL VIA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL POLO SPORTIVO DELLA CONA
  • CHIETI: PER LE FESTE DI NATALE SOSPENSIONE DEI CANTIERI SULL'A14
  • CARCERE MINORILE DELL'AQUILA, FP CGIL: IGNORATA LA NOSTRA RICHIESTA DI INCONTRO
  • TERAMO: PONTE A CATENA, DISPOSTE PER DOMANI LE VERIFICHE TECNICHE

Cer, Taranta: «Avanti con progetto di impiantistica fotovoltaica pubblica»

«Corre, per me, l'obbligo di ribadire quanto già espresso in sede di Consiglio Comunale, stante le recenti dichiarazioni rese, agli organi di stampa, dai Consiglieri Verini e Padovani sullo stato di attuazione del Progetto Rete CERAQ - ...

Il caro bollette pesa su famiglie ed imprese, lo studio della CGIA Mestre

In Abruzzo le famiglie in povertà energetica sono 47.617, per un totale di più di 105mila persone. In percentuale si traduce nell’8% dei residenti sul territorio. Sono i dati riferiti al 2023 che fuoriescono dall’Osservatorio Italiano...

Bollette in Abruzzo: L’Aquila la più cara per il gas, ma la più economica per l’elettricità

Nel corso del 2024 gli abruzzesi hanno speso in media 757 euro per la bolletta della luce e 1.261 euro per quella del gas, questo è quanto emerge da un'analisi di Facile.it. Lo studio evidenzia come la spesa per l’elettricità sia...

Il Csv Abruzzo aderisce alla campagna M’illumino di meno, tanti gli eventi in programma

Il Centro Servizi Volontariato Abruzzo, in collaborazione con Spazio Rimediato, Comunità 24 Luglio, Sezione Soci Coop e Licei annessi al Convitto Nazionale Cotugno ha aderito alla campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e...

Rinnovabili, Sottanelli alla Regione: “Intervenire subito su aree idonee”

Se vogliamo aumentare la competitività a vantaggio di imprese e comunità è indispensabile affrontare immediatamente la sfida energetica. I prossimi passi su questo tema saranno determinanti per il futuro economico e industriale dei nostri...

Enel assume 11 studenti del Corso di Ingegneria Elettrica dell’Univaq

Undici studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica dell'Università degli Studi dell'Aquila hanno firmato la lettera di assunzione a tempo indeterminato con Enel, grazie alla seconda edizione del programma di Apprendistato Duale di...

Energia: dal 1° luglio si passa al mercato a Tutele Graduali

A partire da lunedì 1° luglio sarà Hera Comm, controllata del Gruppo Hera, il nuovo gestore elettrico per le circa 34 mila famiglie della provincia dell’Aquila che non hanno scelto offerte a mercato libero e che quindi sono attualmente...

L’Aiga organizza a L’Aquila una conferenza tra sostenibilità e diritto

Sostenibilità e diritto: recenti approdi e prospettive future organizzata a L'Aquila dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati (Aiga) e dalla Scuola di Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di L’Aquila . L'evento, che si...

Paolo Federico “Energia a basso consumo per rendere appetibili i paesi dell’Abruzzo interno”

La nostra regione deve diventare un modello per la produzione di energia rinnovabile Queste le parole di Paolo Federico, candidato di Forza Italia al Consiglio regionale. I presupposti, stando ad una ricerca che mette in evidenza...

La Federconsumatori ad Avezzano per parlare di mercato libero

La Federconsumatori Aps Abruzzo continua gli incontri per parlare al pubblico di tutti i temi ed i quesiti legati al passaggio al mercato liberto dell’energia. Un argomento di sicuro interesse specie per la popolazione anziana. La...

L’Emiciclo si spegne per l’iniziativa “M’illumino di Meno”

Il Colonnato dell'Emiciclo al buio e luci spente all'esterno delle Torri degli uffici di Via Iacobucci, all'Aquila. Questo è il gesto concreto con il quale anche per quest'anno il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha aderito...

Segnala