• ABRUZZO, MARSILIO A BRUXELLES PER IL COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI
  • INCIDENTE MARTINA, DOMANI A CHIETI L'ULTIMO SALUTO ALLA 26ENNE
  • SAN GIOVANNI TEATINO, 38ENNE ARRESTATO PER FURTO DI RAME DALLA FERROVIA
  • L'AQUILA, STUDENTI DEL COTUGNO RISCOPRONO DELLA PERGOLA: MORI' NELLE CAMERE A GAS
  • PESCARA, SORPRESO AD ACQUISTARE COCAINA ACCUSA AGENTI DI DIRE IL FALSO: A PROCESSO
  • PESCARA SOTT'ACQUA, TANTI CANTIERI MA SCARSI RISULTATI CONTRO GLI ALLAGAMENTI
  • PRATI DI TIVO, OPERATORI TURISTICI: «RABBIA NEL VEDERE TURISTI MA IMPIANTI CHIUSI»
  • TERAMO, VERSO L'ACCORDO TRA COMUNE E REGIONE PER GESTIONE DELLA BIBLIOTECA DELFICO
  • CROLLO CANTIERE, VEDOVA COCLITE: «IN UN ANNO NESSUN CONTATTO DA ESSELUNGA O RDB»
  • L'AQUILA: SCRITTE OMOFOBE ALL'UNIVAQ, PRESIDIO DAVANTI AL RETTORATO
  • TERAMO, ALL'OSPEDALE MAZZINI INNOVATIVO INTERVENTO UROLOGICO CON ROBOT DA VINCI XI
  • TERAMO, DOPO 8 ANNI DISPOSTA PERIZIA PER INCIDENTE CON UN MORTO ALLA SIMPLAST
  • TERAMO, CONDANNATO A 2 ANNI IL 52ENNE RESPONSABILE DELL'IMPIANTO DOVE MORI' RAGNI
  • LANCIANO, GIUBILEO DELLA SPERANZA: PER MIRACOLO EUCARISTICO ATTESO BOOM TURISTICO
  • CHIETI, RECUPERAVA MONETE ANTICHE E POSTAVA I VIDEO SU TIK TOK: 54ENNE A GIUDIZIO
  • INCIDENTE MORTALE SULLA SUPERSTRADA DI BAZZANO: MUORE UOMO DI 65 ANNI
  • PESCARA, DOPO TRE COLPI IN POCHE ORE ARRESTATO LO SCIPPATORE SERIALE
  • GARANTE DIRITTI DETENUTI SCALERA: «SOGGETTI PIU' INGESTIBILI ARRIVANO DAL LAZIO»
  • PESCARA, GLI AGENTI: «SCONGIURATA EVASIONE DI MASSA MA IL CARCERE È INADEGUATO»
  • CASTEL DI SANGRO, PAZIENTE VIOLENTO CONTRO IL PERSONALE PER UNA TAC NON ESEGUITA
  • SULMONA, VALENTINA VENTI DENUNCIA GRAVI CARENZE ALL'OSPEDALE DELL'"ANNUNZIATA"
  • AVEZZANO, ANCORA 3 AUTO RUBATE DALLA BANDA SPECIALIZZATA IN FURTI DI LAND ROVER
  • L'AQUILA: COMUNE ADERISCE ALL'INIZIATIVA 'M'ILLUMINO DI MENO'
  • L'AQUILA, VENERDI' CONVEGNO SU SICUREZZA SISMICA: BASE DEL NUOVO PIANO URBANISTICO
  • L'AQUILA, INTESA TRA COMUNE E UNIVAQ PER PROGETTAZIONE DEL FOSSO DI SAN GIULIANO
  • L'AQUILA, FINTO CELESTINO V NELLA PERDONANZA 2023: FOGLIO DI VIA PER UN 75ENNE
  • PESCARA, PESCARABRUZZO: WORKSHOP SU INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NELLO SPAZIO MICHUB
  • FINE VITA, ASSOCIAZIONI ALLA RICERCA DI UN'INTESA IN COMMISSIONE MA VERI' DISERTA
  • L'AQUILA: STRADA DEL VASTO CHIUSA AL TRAFFICO PER SLAVINA
  • IL MINISTRO LOCATELLI OGGI A PESCARA PER INCONTRARE CITTADINI E ASSOCIAZIONI
  • WILD YOUTH ABRUZZO: DOMANI A L'AQUILA E DOMENICA A TERAMO

Spesa sanitaria privata: Abruzzo sotto la media nazionale

La spesa sanitaria a carico delle famiglie italiane nel 2023 ha superato i 40 miliardi di euro, registrando un aumento del 26,8% tra il 2012 e il 2022. Tuttavia, quasi il 40% di questa cifra viene destinato a servizi e prestazioni che...

Mobilità sanitaria: l’Abruzzo perde 104 milioni nel 2022

L'Abruzzo è tra le regioni a pagare il prezzo più alto in termini di saldo passivo in sanità. Insieme a lei, Calabria, Campania, Sicilia, Lazio e Puglia. Lo dicono i dati della Fondazione Gimbe sulla mobilità sanitaria interregionale...

Fascicolo elettronico sanitario: in Abruzzo solo l’1% di adesione

Solo il 41% dei cittadini italiani ha espresso il consenso alla consultazione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), strumento cruciale per la digitalizzazione del Ssn . E tra le regioni ci sono vere e proprie 'fratture digitali',...

Fondazione Gimbe, trasparenza liste d’attesa: L’Abruzzo è fuori

In occasione del Forum Mediterraneo Sanità, che si è svolto a Bari, la Fondazione Gimbe ha presentato un'interessante analisi sulla completezza e trasparenza delle informazioni presenti nei siti web di Regioni e Province autonome e sulla...

Fondazione Gimbe: “Si ignora il pessimo ‘stato di salute’ del SSN”

La Fondazione Gimbe, attraverso un'analisi indipendente dei dati sulla spesa sanitaria contenuti nel Documento di Economia e Finanza 2024, ha sollevato dubbi significativi riguardo alla reale situazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)...

Crescita della spesa sanitaria: famiglie italiane a rischio

L’analisi condotta dalla Fondazione Gimbe, basata sui dati Istat, relativamente alla spesa sanitaria sostenuta dalle famiglie italiane segna un significativo aumento evidenziando una serie di criticità che rischiano di minare la salute e...

Medici di base: ne mancano oltre 3mila. I dati della Fondazione Gimbe

La Fondazione Gimbe ha diffuso pubblicato dati preoccupanti che riguardano la carenza di medici di medicina generale in Italia, con criticità riscontrate anche in Abruzzo. Secondo i dati forniti dalla Fondazione, al primo gennaio 2023...

Segnala