• RINCARI ALIMENTARI 2025: PESO INSOSTENIBILE PER FAMIGLIE E PENSIONATI IN ABRUZZO
  • GIOSTRA DI SULMONA: ACCORDO CON ARABIA SAUDITA PER PROMOZIONE TURISTICO-CULTURALE
  • PROBLEMA INSABBIAMENTO PORTO PESCARA, PD: «SETTEMBRE VICINO, NESSUNA SOLUZIONE»
  • PESCARA: PIGNOLI «PIANO PC AGGIORNATO, PORTE VINCIANE GESTITE. RIFIUTI? SEGNALO»
  • ASSOCIAZIONI IN CAMPO PER EMERGENZA GATTI A TORTORETO: COMUNE E ASL SOTTO ACCUSA
  • TERAMO: DA’ IN ESCANDESCENZA DURANTE IL CONCERTO, SPACCA UNA BOTTIGLIA, È PANICO
  • STALLO POLIZIA LOCALE A L'AQUILA: VERINI E PADOVANI CHIEDONO UN COMMISSARIO AL TAR
  • GOLETTA VERDE: OTTIMA SALUTE PER IL LAGO SCANNO E DI BOMBA
  • CALCIO: PLIZZARI AL PESCARA? TRATTATIVA DIFFICILE, BARDI L'ALTERNATIVA
  • ABRUZZO: ASSESTAMENTO BILANCIO, PAOLUCCI (PD) «17MILIONI DI TAGLI IN PIÙ»
  • ABRUZZO: PER IL M5S «MARSILIO TAGLIA AGRICOLTURA E FUTURO, SANITÀ INGHIOTTE TUTTO»
  • PETIZIONE CONTRO LE MADRI DI TERAMO, PER IL PD ABRUZZO: «È UN ATTACCO IDEOLOGICO»
  • PESCARA: PER PETTINARI «ALLARME PER PARATIE ANTI-ALLUVIONE INUTILIZZABILI»
  • AUTO IN FIAMME IN A14: CODA DI 5 CHILOMETRI TRA VAL DI SANGRO E VASTO NORD
  • FRANA ROCCAMORICE E PASSOLANCIANO AL PALO: PER DI MARCO «PROMESSE MANCATE»
  • SANITÀ IN ABRUZZO: L'ASSESSORE VERÌ INCONTRA LA DIREZIONE STRATEGICA DELLA ASL 2
  • ALBA ADRIATICA (TE): MAXI RISSA SUL LUNGOMARE, DECINE DI RAGAZZI COINVOLTI
  • CROGNALETO (TE): SICUREZZA NELL’INNOVAZIONE, DOMANI A FRATTOLI L’EVENTO “000 FEST”
  • TORTORETO, L’ARPA SULLA BALNEAZIONE: “ACQUE ECCELLENTI DA 16 ANNI"
  • CONTINUA L'INCENDIO NELLA MARSICA TRA PESCINA E COLLARMENE
  • ROSETO (TE). TEMPI LUNGHI PER IL RIPRISTINO DEL BORSACCHIO A 1.140 ETTARI
  • ASAPS, DA OGGI OBBLIGO ALCOLOCK A CONDANNATI PER UBRIACHEZZA
  • PERDE IL CONTROLLO DELLA MOTO, MUORE 53ENNE NEL PESCARESE
  • S. PIETRO DELLA JENCA (AQ): GIARDINO LETTERARIO, DOMANI "L'APPENNINO DEL GUSTO"
  • TAGLI ALL’AGRICOLTURA ABRUZZESE, PER RADICA (CITTÀ DEL VINO): «INSOSTENIBILI»
  • QUANTO CI COSTA LO STATO? IL 97% DELLE TASSE È "NASCOSTO" O PRELEVATO ALLA FONTE
  • GRAN SASSO: ALPINISTA RECUPERATO DAL CNSAS SUL CORNO PICCOLO

Abbattimento cervi: il 15 settembre sit-in a piazza Regina Margherita

Non si ferma la mobilitazione per chiedere la sospensione della delibera della Giunta regionale dell'8 agosto scorso che dà il via libera, a partire da ottobre, all'abbattimento selettivo di quasi 500 esemplari di cervi in due aree...

Palestinesi arrestati: oggi il Riesame. Presidio di solidarietà al tribunale dell’Aquila

Presidio di solidarietà davanti al Tribunale dell'Aquila, questa mattina, per la scarcerazione di Ali Irar e Mansour Doghmosh, in occasione del Riesame per la scarcerazione di due dei tre ragazzi palestinesi arrestati a L'Aquila e dislocati...

Scimia: “Inutili e strumentali le invettive del PD contro il sindaco”

Appare paradossale, e in effetti lo è, che sia proprio il PD a parlare di immigrazione e di ricette giuste per prevenire e curare un male che purtroppo riguarda tutta l'Italia . Lo afferma Leonardo Scimia, Capogruppo di Fratelli...

Piano urbanistico comunale: attivo il portale web dedicato

Nell'ambito del processo di definizione del nuovo PUC-Piano urbanistico comunale è stato attivato il portale web dedicato laquilacittanuova.it. L'iniziativa è stata promossa dall'assessorato all'Urbanistica e alla Pianificazione del...

Pettorano sul Gizio: migranti protestano, Prefettura chiude centro accoglienza

I migranti protestano e la Prefettura dell'Aquila chiude due centri di accoglienza. Accade a Pettorano sul Gizio, comune di circa 1300 abitanti, dove l'apposita commissione per la gestione dell'accoglienza ha disposto il trasferimento dei...

Peculato e falso, procura chiede processo per 11 poliziotti

Il sostituto procuratore della repubblica di Sulmona, Stefano Iafolla, ha chiesto il processo per undici agenti della Polizia stradale, sottosezione di Pratola Peligna (L'Aquila), accusati, a vario titolo, di truffa ai danni dello Stato,...

Cicloturistica della castagna 2024: sport, natura e tradizione a Sante Marie

Torna l'appuntamento più atteso per gli appassionati di ciclismo e natura: la XIII edizione della Cicloturistica della castagna, che si terrà il 27 ottobre a Sante Marie (AQ). Quest'anno l'evento sportivo è organizzato dal Centro...

L’Aquila: smantellata la struttura dell’ex consorzio agrario

Si sono conclusi, a L'Aquila, i lavori di smontaggio dello scheletro metallico di quella che era la ex sede del consorzio agrario provinciale. La struttura sorgeva in zona stazione ferroviaria ed era situata nelle vicinanze della cinta...

Al via la distribuzione dei voucher per il Bonus Libri 2024

È partita ufficialmente la distribuzione digitale dei voucher per il Bonus Libri 2024 , una nuova iniziativa lanciata dall’Amministrazione comunale dell'Aquila con l'obiettivo di promuovere la lettura tra i giovani. Quest’anno, oltre...

Due giornate di hockey su prato al campo di Centi Colella

La ASD L'Aquila apre le porte del campo di Centi Colella per due giornate dedicate alla promozione dell'hockey su prato, rivolte a giovani e giovanissimi appassionati di sport. L'evento si terrà mercoledì 4 e venerdì 6 settembre, alle ore...

Gran Sasso: rischio valanghe, al via messa in sicurezza di “Vena Rossa”

Sono stati consegnati i lavori per la realizzazione degli interventi di difesa dal rischio valanghivo nell'area denominata Vena Rossa a Fonte Cerreto, sul Gran Sasso. Le attività, affidate a un'azienda specializzata del settore e che...

L’Aquila: il 27 settembre tornano Sharper e Street Science

In occasione della Notte dei ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di istituzioni di ricerca a livello continentale, il centro dell'Aquila ospiterà il doppio appuntamento con...

Sicurezza, Pd: “La destra di Biondi non sa governare la città”

Fino a qualche settimana fa, il sindaco Biondi – dinanzi alle preoccupazioni della città – ribadiva come L'Aquila fosse tra le città più sicure d'Italia; annunciava, poi, protocolli d'intesa con la Prefettura e, per l'ennesima volta,...

Mammut a dimensione naturale: il 14 settembre l’uscita dal Castello per le vie della città, poi in 13 comuni del territorio

E' quasi ultimato e pronto ad uscire dal bastione Est del Castello cinquecentesco, il prossimo 14 settembre alle ore 19, il mammut realizzato in cartapesta, legno e ferro. Una grande performance collettiva che animerà prima per le strade...

“Archeologia come professione”: una tavola rotonda a Scienze Umane

I prossimi 4 e 5 settembre il dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila, ospiterà la tavola rotonda L'Archeologia come professione: sbocchi lavorativi, competenze e status giuridico , in collaborazione con le...

Abruzzo in bolla: Fare-Energie Nuove presente con un suo corner

Privati ma anche aziende, e quelle vitivinicole fanno parte di quelle cosiddette energivore, che consumano cioè grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. Per questo, Fare-Energie Nuove sarà con un proprio corner ad...

Segnala