• LA TRADUTTRICE AQUILANA IOVENITTI NOMINATA CAVALIERE ORDINE STELLA D'ITALIA
  • L'AQUILA, CONTRIBUTI RICOSTRUZIONE: RADDOPPIATI I FONDI EROGATI IN UN MESE
  • L'AEROPORTO D'ABRUZZO SUPERA IL MILIONE DI PASSEGGERI, è RECORD
  • A
  • ROSETO (TE): VIOLA IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO ALLA MOGLIE, FINISCE IN MANETTE
  • GIULIANOVA: SI DENUDA DAVANTI AGLI STUDENTI E AGGREDISCE I CARABINIERI. ARRESTATO
  • L'AEROPORTO D'ABRUZZO SUPERA IL MILIONE DI PASSEGGERI, è RECORD
  • SANT’EGIDIO ALLA VIBRATA: SOSPESA ATTIVITA' DI UN PUB. TUTTI I LAVORATORI IN NERO
  • TERAMO: NELLA GIORNATA CONTRO LE DIPENDENZE FOCUS SUL GIOCO D'AZZARDO
  • ASL1: IN ARRIVO 14 NUOVE AMBULANZE PER IL 118
  • SANITA' ABRUZZESE, PAOLUCCI (PD): «DISAVANZO E DIFFICOLTA'. TENUTA A RISCHIO»
  • CARABINIERI PESCARA: ARRESTATO 32ENNE ITALIANO. OLTRE 100 GRAMMI DI DROGA E ARMI
  • SERVIZIO 118 ASL 1: PREVISTO L'ACQUISTO DI 14 AMBULANZE
  • UNIONE DEGLI STUDENTI: ANCHE PESCARA ADERISCE ALLO SCIOPERO NAZIONALE
  • POPOLI (PE), DI MARCO: CANTIERE INTERMINABILE PER L'OSPEDALE
  • TERAMO: PRESENTATO OGGI IL "MOONJUNE FESTIVAL" CHE SBARCA IN CITTÁ A LUGLIO 2026
  • TERAMO: ISTRUZIONE, STUDENTI IN PIAZZA CONTRO RIFORMA VALDITARA E TAGLI AD ATENEI
  • L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI COMMEMORA I CADUTI DEL NONO REGGIMENTO
  • COLDIRETTI: DOMENICA 16 NOVEMBRE LA SANTA MESSA DEGLI AGRICOLTORI A COLLEMAGGIO
  • ORTUCCHIO (AQ): AL VIA LA BONIFICA DELLA DISCARICA ABUSIVA "FUCINO EST"
  • CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE. ALL'EMICICLO "SE... NON SOLO IL 25 NOVEMBRE"
  • RINNOVATO IL CONSIGLIO REGIONALE DI UNCEM ABRUZZO
  • SCUOLABUS: 6 MILIONI PER L'ACQUISTO NEI COMUNI MONTANI D'ABRUZZO
  • DIABETE, A PENNE (OE) UNA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE E PREVENZIONE
  • SCALERA: «IN ABRUZZO NUOVI PERCORSI FORMATIVI PER MINORI DETENUTI»
  • LIRIS : «LEGGE BILANCIO SERIA E RESPONSABILE. ITALIA FORTE CREDIBILE»
  • ARCHIVIO DI STATO DELL’AQUILA, SEZIONE SULMONA: APERTURE STRAORDINARIE 15 NOVEMBRE
  • DONAZIONE SANGUE: AVIS E COMUNE CIVITELLA ROVETO (AQ) FIRMANO PROTOCOLLO D'INTESA
  • VASTO (CH): SESSANTA NUOVI PARCHEGGI IN VIA DEL PORTO
  • FESTIVAL TURISMO RESPONSABILE: A GAGLIANO ATERNO (AQ) TAPPA CONCLUSIVA DI IT.A.CA
  • GIORNATA DIPENDENZE PATOLOGICHE: INIZIATIVE A CHIETI, VASTO E LANCIANO
  • L'AQUILA, CONTRIBUTI RICOSTRUZIONE: RADDOPPIATI I FONDI EROGATI IN UN MESE
  • SAVE THE CHILDREN, ADOLESCENTI ABRUZZO: CULTURA MA POCO SPORT
  • SCIOPERO STUDENTESCO NAZIONALE: ANCHE UDS L'AQUILA OGGI IN PIAZZA
  • EX ISTITUTO D'ARTE: AL VIA LA GARA PER DEMOLIZIONE, SARA' CENTRO CULTURALE
  • TERAMO: DOMANI FDI PROPONE INCONTRO SU RUOLO SOCIALE DEI PENSIONATI
  • BOLOGNA: ASSEMBLEA ANNUALE ANCI, IL SINDACO DELL’AQUILA BIONDI INTERVIENE OGGI
  • PESCARA: OGGI AL VIA IL FESTIVAL DELLE BIRRE D'ABRUZZO
  • ASL CHIETI: DOMANI OPEN DAY PER VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
  • OGGI SCIOPERO DEI TRASPORTI, POSSIBILI DISAGI
  • TERAMO: DOMANI LA MANIFESTAZIONE DI AZIONE “SEMI DI PACE”
  • I SOLISTI AQUILANI: CONCERTI EVENTO AL MAXXI ROMA E L'AQUILA DOMANI E 21 NOVEMBRE

Nella sezione di Sulmona dell’Archivio di Stato la Consegna del Memoriale della Resistenza 

La sezione di Sulmona dell'Archivio di Stato dell'Aquila si appresta ad accogliere una raccolta di studi dattiloscritti, copie di documenti, estratti da volumi e volumi che ricostruiscono i profili biograficidi civili e militari che hanno...

Gite Auschwitz: Pezzopane «Chi è andato in quei luoghi non può che desiderare la pace»

Continuano a far discutere le dichiarazioni rilasciate dalla ministra della famiglia, Eugenia Roccella, in merito ai viaggi della memoria nei luoghi dell'Olocausto organizzati negli ultimi decenni per diffondere la cultura della memoria fra...

Marcinelle: 69 anni dal sacrificio dei lavoratori italiani

Oggi, venerdì 8 agosto, si celebra la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° dicembre 2001 in memoria della tragedia di Marcinelle. L’8 agosto...

Sulmona: il ricordo del bombardamento di 81 anni fa

A 81 anni dal tragico bombardamento che il 30 maggio 1944 colpì la città di Sulmona, causando la morte di 52 persone e oltre cento feriti, la comunità si è fermata in raccoglimento per ricordare una delle pagine più dolorose della sua...

Festa della Repubblica: onorificenze e memoria al centro della cerimonia

La città dell'Aquila si prepara a celebrare il 79° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana. Le celebrazioni istituzionali, organizzate dalla Prefettura dell’Aquila d’intesa con le autorità civili e militari del...

Festa di San Pietro Celestino: L’Aquila ricorda il suo compatrono

Il 19 maggio ricorre la memoria di una figura emblematica di umiltà e riconciliazione cara all'Abruzzo e, in particolare, al suo capoluogo. Parliamo di San Pietro Celestino V, al secolo Pietro Angelerio ma meglio conosciuto come Pietro del...

Rigopiano: inaugurato il Giardino della memoria, per ricordare e riflettere

È stato inaugurato questa mattina a Rigopiano il Giardino della Memoria, realizzato per commemorare il tragico crollo dell’Hotel Rigopiano, avvenuto il 18 gennaio 2017, a causa di una valanga che costò la vita a 29 persone. A...

L’Aquila ricorda Andrea Tarquini. Un tiglio germoglierà in sua memoria

Con un gesto intriso di memoria e speranza la città dell'Aquila ha ricordato Andrea Tarquini, figura storica del volontariato e dell’impegno civico cittadino. Con l'iniziativa Un albero per Andrea Tarquini è stato piantato un...

6 aprile: parte la distribuzione del Fiore della memoria

 In vista del prossimo 6 aprile, giorno in cui ricorrerà il 16° anniversario dal sisma che colpì la città dell'Aquila nel 2009, riparte la distribuzione del Fiore della memoria , le spille raffiguranti un croco di colore viola, il fiore...

Pagliariccio contro Rotellini «doveroso condannare atti di profanazione»

Sul tema delle Foibe torna ad accendersi il dibattito in Consiglio. A far discutere questa volta non è alcun negazionismo o riduzionismo, ma la necessità di condannare o meno le scritte in sloveno comparse all’ingresso della Foiba di...

Gioia dei Marsi celebra il Giorno del Ricordo: memoria e riflessione

«Le tragedie, le violenze e le negazioni di libertà, tutte, non variano a seconda di chi le commette né hanno giustificazioni. Tutti gli orrori vanno condannati senza reticenza alcuna e le vittime parimenti onorate». Con queste parole il...

Invecchiamento e memoria: scambio tra pensionati lituani e Fnp Cisl

Sabato 25 Gennaio 2025, il segretario della FNP Abruzzo e Molise, Ezio Guidi, unitamente al coordinatore dell'Aquila Giovanni Giannini e al coordinatore di Pescara Michele Tosches, ha incontrato una delegazione dei pensionati della Medardas...

Il ricordo degli Angeli del Velino a quattro anni dalla loro scomparsa

La giornata del 24 gennaio ha rappresentato un momento di memoria e ricordo per l'intera provincia dell'Aquila. Una giornata segnata sul calendario da ferite profonde che la cittadinanza può lenire soltanto vivendole insieme facendo sì che...

Otto anni fa la tragedia di Monte Cefalone

Quella di oggi è una di quelle tante, forse troppe, giornate in cui si sono cristallizzati momenti di apprensione, ansia e tremore ai quali poi si sono aggiunti il dolore e la sofferenza. Otto anni fa l’arrivo di quella notizia assurda...

L’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

Il prossimo 24 gennaio, l'Accademia Medica Onlus della Provincia dell'Aquila S. Tommasi ricorderà le vittime dell'incidente di Monte Cefalone, un tragico evento che segnò profondamente la comunità aquilana. La commemorazione inizierà...

Il Comune celebra la Giornata della memoria con due giorni di iniziative

Il Comune dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria con due giornate di eventi dedicati alla riflessione sulla Shoah e al ricordo delle vittime, organizzati in collaborazione con lo Iasric (Istituto Abruzzese per la Storia della...

Segnala