• SANITA' ABRUZZESE, PAOLUCCI (PD): «DISAVANZO E DIFFICOLTA'. TENUTA A RISCHIO»
  • CARABINIERI PESCARA: ARRESTATO 32ENNE ITALIANO. OLTRE 100 GRAMMI DI DROGA E ARMI
  • SERVIZIO 118 ASL 1: PREVISTO L'ACQUISTO DI 14 AMBULANZE
  • UNIONE DEGLI STUDENTI: ANCHE PESCARA ADERISCE ALLO SCIOPERO NAZIONALE
  • POPOLI (PE), DI MARCO: CANTIERE INTERMINABILE PER L'OSPEDALE
  • TERAMO: PRESENTATO OGGI IL "MOONJUNE FESTIVAL" CHE SBARCA IN CITTÁ A LUGLIO 2026
  • TERAMO: ISTRUZIONE, STUDENTI IN PIAZZA CONTRO RIFORMA VALDITARA E TAGLI AD ATENEI
  • L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI COMMEMORA I CADUTI DEL NONO REGGIMENTO
  • COLDIRETTI: DOMENICA 16 NOVEMBRE LA SANTA MESSA DEGLI AGRICOLTORI A COLLEMAGGIO
  • ORTUCCHIO (AQ): AL VIA LA BONIFICA DELLA DISCARICA ABUSIVA "FUCINO EST"
  • CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE. ALL'EMICICLO "SE... NON SOLO IL 25 NOVEMBRE"
  • RINNOVATO IL CONSIGLIO REGIONALE DI UNCEM ABRUZZO
  • SCUOLABUS: 6 MILIONI PER L'ACQUISTO NEI COMUNI MONTANI D'ABRUZZO
  • DIABETE, A PENNE (OE) UNA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE E PREVENZIONE
  • SCALERA: «IN ABRUZZO NUOVI PERCORSI FORMATIVI PER MINORI DETENUTI»
  • LIRIS : «LEGGE BILANCIO SERIA E RESPONSABILE. ITALIA FORTE CREDIBILE»
  • ARCHIVIO DI STATO DELL’AQUILA, SEZIONE SULMONA: APERTURE STRAORDINARIE 15 NOVEMBRE
  • DONAZIONE SANGUE: AVIS E COMUNE CIVITELLA ROVETO (AQ) FIRMANO PROTOCOLLO D'INTESA
  • VASTO (CH): SESSANTA NUOVI PARCHEGGI IN VIA DEL PORTO
  • FESTIVAL TURISMO RESPONSABILE: A GAGLIANO ATERNO (AQ) TAPPA CONCLUSIVA DI IT.A.CA
  • GIORNATA DIPENDENZE PATOLOGICHE: INIZIATIVE A CHIETI, VASTO E LANCIANO
  • L'AQUILA, CONTRIBUTI RICOSTRUZIONE: RADDOPPIATI I FONDI EROGATI IN UN MESE
  • SAVE THE CHILDREN, ADOLESCENTI ABRUZZO: CULTURA MA POCO SPORT
  • SCIOPERO STUDENTESCO NAZIONALE: ANCHE UDS L'AQUILA OGGI IN PIAZZA
  • EX ISTITUTO D'ARTE: AL VIA LA GARA PER DEMOLIZIONE, SARA' CENTRO CULTURALE
  • TERAMO: DOMANI FDI PROPONE INCONTRO SU RUOLO SOCIALE DEI PENSIONATI
  • BOLOGNA: ASSEMBLEA ANNUALE ANCI, IL SINDACO DELL’AQUILA BIONDI INTERVIENE OGGI
  • PESCARA: OGGI AL VIA IL FESTIVAL DELLE BIRRE D'ABRUZZO
  • ASL CHIETI: DOMANI OPEN DAY PER VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
  • OGGI SCIOPERO DEI TRASPORTI, POSSIBILI DISAGI
  • TERAMO: DOMANI LA MANIFESTAZIONE DI AZIONE “SEMI DI PACE”
  • I SOLISTI AQUILANI: CONCERTI EVENTO AL MAXXI ROMA E L'AQUILA DOMANI E 21 NOVEMBRE

L’Aquila si prepara alla 731ª Perdonanza Celestiniana

L'Aquila si appresta a vivere la 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, un evento che, dal 23 al 29 agosto, trasformerà la città nel fulcro di un Giubileo annuale unico al mondo. Riconosciuta nel 2019 come Patrimonio Immateriale...

Prefetto Di Vincenzo: “accelerare i lavori per le chiese terremotate”

Una nuova spinta alla ricostruzione del patrimonio ecclesiastico colpito dal terremoto del 2009. Il Prefetto dell'Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, ha presieduto un'importante riunione per fare il punto della situazione e individuare nuove...

Attrattività turistica del cratere, pubblicato avviso ‘Restart’

È stato pubblicato sul sito web del Comune dell'Aquila l'avviso pubblico per il programma Restart Sviluppo delle potenzialità culturali per l'attrattività turistica del cratere . Il programma, dotato di 650mila euro, è rivolto ad...

Al MAXXI L’Aquila annunciati i 5 candidati finalisti del Premio Strega Poesia

Ieri sera, al MAXXI L'Aquila - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, sono stati resi noti i nomi dei finalisti della prima edizione del Premio Strega Poesia. Il premio, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti...

MiC: al via Piano per i beni culturali, 5 milioni al Teatro Comunale dell’Aquila

Sette milioni all'Abruzzo nell'ambito del Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali del Ministero della Cultura, finalizzato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano mediante interventi mirati....

L’Aquila è ufficialmente la Capitale italiana della Cultura 2026: la proclamazione al Ministero della Cultura

È fatta. L'Aquila è stata ufficialmente proclamata Capitale italiana della Cultura 2026. L'annuncio è arrivato direttamente dalla voce del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a Roma, nella sede del Ministero. Dopo la...

Capitale della Cultura 2026. A poche ore dal verdetto L’Aquila spera

Mancano pochissime ore alla proclamazione della Capitale italiana della Cultura 2026. L’Aquila, insieme ad Agnone, Alba, Gaeta, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso e l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, è una delle 10...

Borsacchio, sul taglio il Mic boccia la Regione Abruzzo

Il Ministero della Cultura ha espresso con fermezza il proprio parere sulla legge della Regione Abruzzo, la quale ha tagliato la Riserva del Borsacchio, sottolineando le gravi violazioni costituzionali che questa decisione comporta. Tale...

La Banca d’Italia dell’Aquila apre al pubblico con “E’ Cultura!”

La sede di Banca d’Italia di L’Aquila partecipa a «è cultura!», l’iniziativa promossadall’Associazione Bancaria Italiana e dall’Associazione delle Fondazioni e Casse diRisparmio e che si svolge sotto l’Alto Patronato del...

Teatrozeta, no spettacolo al MuNDA per costi eccessivi. Il museo replica: “Tariffa minima”

Botta e risposta tra Manuele Morgese, direttore artistico del Teatrozeta, e il MuNDA (Museo Nazionale d'Abruzzo). Tutto comincia dalla volontà del Teatrozeta di realizzare uno spettacolo, finanziato dalla Fondazione Carispaq, dal titolo ...

Il sito di Amiternum diventa più fruibile con i fondi del Ministero della Cultura

Il sito archeologico di Amiternum è pronto a diventare più fruibile, grazie ai 900 mila euro a valere sul triennio 2024-2026 arrivati dal Ministero della Cultura. I fondi saranno utilizzati per lavori di manutenzione e messa in...

Amiternum, Vittorini convoca riunione per valutarne potenzialità

Potenzialità e strategie di valorizzazione dell'area archeologica di Amiternum. Questo il tema che sarà all'ordine del giorno della riunione straordinaria convocata dal presidente della I Commissione consigliare Programmazione e...

Perdonanza 729: Da Mahmood a Albano, da Coma Cose a Morandi

Associazioni, sbandieratori, giornalisti ed istituzioni aquilane sono partiti alla volta di Roma per la presentazione della 729esima edizione della Perdonanza Celestiniana, che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura...

La Perdonanza Celestiniana al Mic, si allargano i confini

La cultura religiosa è parte di tutta la cultura nazionale . Con queste parole il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha portato i suoi saluti alla conferenza stampa di presentazione della Perdonanza Celestiniana, edizione...

Segnala