• IL PRESIDENTE DELL'ORDINE GIORNALISTI CARLO BARTOLI PRESENTA 'PARLA IL COLLE'
  • L'AQUILA: INAUGURATO L'ANNO ACCADEMICO 2025/26 DEL CONSERVATORIO 'CASELLA'
  • TERAMO: ALBANESE SI DA’ ALLA FUGA DURANTE UN CONTROLLO DELLA POLIZIA: DENUNCIATO
  • PALMOLI (CH): ALTA TENSIONE SULLA VICENDA DEI BIMBI NEL BOSCO
  • ABRUZZO: MOMENTO POSITIVO PER L'AGRICOLTURA. CRESCONO VALORE AGGIUNTO E OCCUPATI
  • CONFINDUSTRIA ABRUZZO MEDIO ADRIATICO: GIORNATA DELLE PMI CON GLI STUDENTI
  • CONFAGRICOLTURA ABRUZZO TORNA A BRUXELLES: 18 DICEMBRE NUOVA MOBILITAZIONE EUROPEA
  • FORMAZIONE: AL VIA PROGETTO DELLA REGIONE "LE DONNE FANNO GOL"
  • AGGRESSIONE SANITARI SULMONA, SCOCCIA «MISURE IMMEDIATE»
  • CALCIO, SERIE B: CATANZARO-PESCARA 3-3
  • ELEZIONI PROVINCIALI: CENTRODESTRA UFFICIALIZZA, CARUSO RICANDIDATO A PRESIDENTE
  • PETTINARI, FOSSO GRANDE: BOMBA PRONTA A ESPLODERE
  • PESCARA: OGGI LA PRESENTAZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PARCO DELLA MAJELLA
  • FAI, DAL 24 AL 29 NOVEMBRE 6 GIORNATE PER LE SCUOLE ABRUZZESI
  • CUP, ALLERTA ASL 1AI CITTADINI: “ATTENTI A FALSE TELEFONATE"
  • CHEF AQUILANA FERRETTI CONQUISTA IL GAMBERO ROSSO: 2 “TORTE” PER LA SUA ECCELLENZA
  • A SANTE MARIE(AQ) RIGENERAZIONE URBANA E VERDE: NUOVI ALBERI ALLE CASE POPOLARI
  • CALCIO: CATANZARO-PESCARA 3-3
  • “DIMISSIONI PROTETTE”, AL VIA IL PROGETTO DELL’UNIONE DEI COMUNI
  • SALVINI, BENE ISPETTORI A CHIETI, APPELLO LEGA ASCOLTATO
  • LAUDOMIA BONANNI: OGGI LA PREMIAZIONE DELLA 24° EDIZIONE

La lettera di Lorella al suo prozio Fernando della Torre, uno dei Nove Martiri aquilani

Riceviamo e pubblichiamo, oggi che L'Aquila commemora i suoi Nove Martiri, una lettera scritta dalla pronipote di Fernando della Torre, uno dei nove ragazzi brutalmente uccisi da un plotone nazifascista 82 anni fa. Anche oggi che vive in...

23 settembre 1943: nove voci nel vento ci parlano ancora

L a storia, con le sue tensioni e i suoi rancori, segna da sempre la vita delle comunità e dei singoli. Lo scenario internazionale di questi giorni ce lo ricorda in maniera drammatica e prepotente. Nascere in un luogo e in un determinato...

Iasric e Comune dell’Aquila domani ricordano i Nove Martiri

Domani, martedì 23 settembre 2025, L'Aquila si fermerà per rendere omaggio ai Nove Martiri Aquilani, fucilati dai nazifascisti il 23 settembre 1943. All'interno dell'iniziativa, promossa dal Comune dell'Aquila, l'Istituto Abruzzese per...

Istituto G. Rodari, la proposta: intitolare i nove plessi ai Nove Martiri

L'Istituto Comprensivo Gianni Rodari dell'Aquila comprende nove edifici scolastici attualmente identificati con nomi di località come San Benedetto di Bagno, Pianola e Sassa, ma potrebbe presto assumere una nuova identità. La...

A 80 anni dal loro eccidio i 9 Martiri vengono a chiederci da che parte stiamo

Quella dei Nove Martiri Aquilani è una storia preziosa quanto aberrante. Un pugno allo stomaco che atterrisce ma anche una perla preziosa da custodire gelosamente. Chiunque ha studiato la storia dei giovinetti aquilani e ne conosce, anche...

Segnala