• ABRUZZO: PASSOLANCIANO-MAIELLETTA, FONDI PER LE STRADE D’ACCESSO
  • CALCIO: DEL ZOTTI TORNA SULLA PANCHINA DEL CHIETI
  • PESCARA: DOPO L'INAUGURAZIONE CAMION DANNEGGIA LA FONTANA DI PIAZZA ALESSANDRINI
  • ISOLA DEL GRAN SASSO (TE): GAL RILANCIA CANDIDATURA GRAN SASSO A PATRIMONIO UNESCO
  • CHIETI: RAPINÓ PARRUCCHIERA, 29ENNE PESCARESE CONDANNATO A QUATTRO ANNI
  • ASSESSORE IMPRUDENTE: «AGRICOLTURA ABRUZZO REALTÀ DINAMICA IN ITALIA»
  • CALCIO, A CHIETI ESONERATO IL TECNICO SILVA
  • LA COMUNITÀ DEGLI SCRITTORI D'ABRUZZO PIANGE IRMA RADICA, MORTA A 85 ANNI
  • URBANISTICA IN ABRUZZO, CAMPITELLI (FDI): «3 MILIONI PER CITTÀ PIù MODERNE»
  • PESCARA- CARO PARCHEGGI, IL PD CHIEDERA' LA REVOCA: 'IL POSTICIPO NON BASTA'
  • ABRUZZO, CANILI. M5S: "CENTRODESTRA PEGGIORA LE NORME. NOI ABBIAMO VOTATO CONTRO"
  • TERAMO, PROVVISIERO (FI) SU FURTI: «SUBITO UN TAVOLO CON POLITICA E CITTADINANZA»
  • TERAMO: ENNESIMO FURTO NEL QUARTIERE DI VILLA MOSCA
  • L'AQUILA: CONALPA ESORTA A RIVEDERE PROGETTO PARCO POLSINELLI TUTELANDO ALBERI
  • PESCARA: IL 7 E 8 DICEMBRE "VILLA CELIERA IN WINTER", NONA EDIZIONE
  • MAXI-LEGGE IN CONSIGLIO REGIONALE ABRUZZO APPROVATA A MAGGIORANZA
  • TAGLIERI (M5S) "CENTRALE UNICA 118" CHIETI-PESCARA: "DI UNICO C'E' SOLO IL NOME"
  • ABRUZZO: STANZIATI 2,9 MILIONI SUL FURC, FONDO UNICO REGIONALE PER LA CULTURA
  • L'AQUILA, SCIMIA (FDI) REPLICA A ROTELLINI (AVS): «NO OCCUPAZIONI, SI A LEGALITÀ»
  • PESCARA: UOMO UBRIACO DANNEGGIA AUTO IN SOSTA, RESIDENTI: SEMBRA TERRA DI NESSUNO
  • ASL PESCARA, MICHITELLI: «NESSUN DEPOTENZIAMENTO A PENNE E NELL'AREA VESTINA»
  • ALTO SANGRO E ALTO SAGITTARIO, DI MARCO: «SERVE SUBITO POTENZIAMENTO 118»
  • PESCARA: PARCHEGGIO IN CENTRO, A DOPO L'EPIFANIA AUMENTO DELLA TARIFFA GIORNALIERA
  • MAXI-LEGGE IN CONSIGLIO REGIONALE ABRUZZO APPROVATA A MAGGIORANZA
  • SOSPIRI: ASSEMBLEA LEGISLATIVA COESA, OTTIMI RISULTATI A BENEFICIO DEGLI ABRUZZESI
  • PESCARA: L’ISTITUTO ALBERGHIERO ‘DE CECCO’ OSPITA L’ITALIAN PORT DAYS
  • ABRUZZO, PIETRUCCI SU SAN SALVATORE: «SARÀ OSPEDALE PIÙ ARRETRATO DELLA REGIONE»
  • ABRUZZO: BOCCIATO EMENDAMENTO PER PROGETTAZIONE NUOVO OSPEDALE SAN SALVATORE
  • POSTE ITALIANE: ANNULLO FILATELICO PER GLI 80 ANNI DI CONFINDUSTRIA L’AQUILA
  • TERAMO: APPROVATO IN PREFETTURA IL PIANO NEVE 2025-26, CONFERMA IMPIANTO IN USO
  • ABRUZZO, CAVALLARI (AI): «ESTESA A VVF LA RISERVA ALLOGGI PER EMERGENZA ABITATIVA»
  • GIULIANOVA: IN RIANIMAZIONE LA 16ENNE CADUTA DAL PRIMO PIANO
  • AL MAGIKA DI SPOLTORE PRESENTATO IL NUOVO BRANO DI CECILIA GAYLE "PACITO PATRAS"
  • TERAMO: ESPULSO IL 35ENNE TUNISINO ARRESTATO NELLA SERATA DEL 15 NOVEMBRE
  • ASL TERAMO: LISTE D'ATTESA, A OTTOBRE RIFIUTATE OLTRE 7800 PRESTAZIONI IN GARANZIA
  • SOSTENIBILITÀ MONDIALE: LA CLASSIFICA QS SEGNA IL BALZO DI UNIVAQ, +641 POSIZIONI
  • L'AQUILA: 28-30/11 FIERA TARTUFI D'ABRUZZO. IMPRUDENTE: "CELEBRIAMO UN'ECCELLENZA"
  • TARGHE PER ATTIVITA' STORICHE CITTÀ DI SPOLTORE, DOMANDE ENTRO IL 10 DICEMBRE
  • APPROVATO BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2026 DEL TEATRO STABILE D’ABRUZZO
  • RICONFERMATO PRESIDENTE ALESSANDRO PAVONE ALLA GUIDA DEL CIRCOLO NAUTICO PESCARA
  • PROVINCIA L'AQUILA: AGGIUDICATI LAVORI PER 4,5 MILIONI PER VIABILITÀ DEL CAPOLUOGO
  • AVVIATI I LABORATORI ORIENTATIVI DEL POLO TECNOLOGICO ECONOMICO DI TERAMO
  • COLLECORVINO (PE): FINISCE FUORI STRADA, 26ENNE RICOVERATA IN RIANIMAZIONE
  • CAMPLI: RUBA UN BUS DELLA TUA DEL VALORE DI 80MILA EURO, ARRESTATO
  • CORROPOLI: AL VIA LA REALIZZAZIONE DEL COMPLESSO RESIDENZIALE PER IL “DOPO DI NOI"
  • ROSETO (TE): LA GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRA 190 BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA
  • ORTONA: INCIDENTE SU A14, COPPIA ESTRATTA DALLE LAMIERE DELL'AUTO
  • PESCARA: RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA DA GENNAIO ANCHE IN CENTRO CITTÀ
  • CANTIERI A14, IL SONDAGGIO DI CNA: IL 79 PERCENTO SUBISCE 6 BLOCCHI AL MESE
  • MONTESILVANO: COMUNITÀ ENERGETICA, IL COMUNE GETTA LE BASI INSIEME A COSVEGA
  • SISMA: SBLOCCATA A MONTORIO (TE) LA RICOSTRUZIONE DELLE CHIESE
  • TERAMO: NORME SULLA SICUREZZA VIOLATE, SEQUESTRATO CANTIERE IN CENTRO
  • ROSETO (TE): LAVORI FERMI ALLA SCUOLA ROMANI, IL SINDACO SI APPELLA AL MINISTERO
  • CHIETI: CADDE SULL’ASFALTO, IL COMUNE PAGA I DANNI
  • AVEZZANO (AQ): SALTA LA CHIUSURA DELLA GALLERIA, CANTIERE POSTICIPATO A GENNAIO
  • L'AQUILA: IL MUNDA TORNA AL CASTELLO, POSSIBILE APERTURA A NATALE
  • L'AQUILA, PARCO DELLA LUNA: APPROVATO PROGETTO ESECUTIVO DA 10 MILIONI DI EURO

UnivAQ: una ricerca su microrganismi nel riciclo del suolo

Microbioma. One health: dal suolo al benessere dell'uomo : è dall'Università dell'Aquila, precisamente dal laboratorio di Microbiologia Agroambientale che nasce questa attività virtuosa di ricerca tradotto in un volume a cura di Vincenzo...

È venuto a mancare Piero Monacelli, fu lungimirante direttore dell’INFN

Il 26 novembre è venuto a mancare Piero Monacelli, fisico di altissimo livello e stimato docente universitario che, dal 1992 al 1997, è stato il secondo direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN e membro del Consiglio...

Al Dipartimento di Ingegneria di UNIVAQ la prima edizione del Research DIIIE

Si svolgerà giovedì 26 ottobre, presso la sede del dipartimento di ingegneria dell'Università degli Studi dell'Aquila, la prima edizione del Research DIIIE è un evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e...

INFN, LUNA: un passo in avanti nella comprensione delle Giganti Rosse

Ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), la collaborazione LUNA ha recentemente ottenuto un importante risultato per la comprensione delle stelle giganti rosse, riproducendo le...

Laboratori del Gran Sasso, nasce la Bellotti IBF: un’infrastruttura di ricerca d’avanguardia

Oggi, 18 ottobre, è stata inaugurata la Bellotti Ion Beam Facility (Bellotti IBF), un'infrastruttura installata nei Laboratori sotterranei del Gran Sasso dell'INFN, che metterà a disposizione della comunità scientifica opportunità di...

Presentato il Consorzio HPC4DR, tecnologia per la riduzione del rischio di disastri naturali

E' stato presentato oggi, 13 ottobre, alla stampa e alla comunità locale, il Consorzio HPC4DR (High-Performance Computing for Disaster Resilience). L'incontro, promosso in occasione della Giornata internazionale per la riduzione del...

Sharper e Street Science: la città immersa nella scienza

Una giornata incentrata sul divertimento e sulla celebrazione dell'importanza della ricerca! Si è conclusa la a L'Aquila la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici che ha costituito un'occasione d'incontro tra...

Il Conservatorio Casella dell’Aquila partecipa alla Notte dei Ricercatori

Il Conservatorio di Musica A. Casella dell'Aquila partecipa, per la prima volta con uno stand dedicato, a Street Science, l'iniziativa dell'Università degli Studi dell'Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura...

Fonte Cerreto, anziano disperso: scattano le ricerche

Un anziano ha fatto perdere le proprie tracce in località Fonte Cerreto, dove nel pomeriggio sono scattate le operazioni di ricerca da parre di Vigili del fuoco, Soccorso alpino, polizia e altre forze dell'ordine. Notizia in...

Goriano Valli, restaurato il misterioso stemma dei marchesi Sennesio e Malaspina

Una elegante corona marchionale, un cane simbolo di fedeltà che guarda la stella, a imperitura gloria per la partecipazione alla vittoriosa battaglia di Lepanto del 1571 contro l'Impero ottomano, i tre monti dei feudi di montagna, lo spino...

Univaq entra nell’European University Alliance EULiST

Questa mattina l'Università degli Studi dell'Aquila ha annunciato in una conferenza stampa, nella sala consiglio di palazzo Camponeschi, sede del rettorato , un importante risultato raggiunto UnivAq, ovvero l’inserimento nella European...

Grande successo per l’ultimo libro di Colageo.

È andato esaurito il libro Arischia, viaggio storico delle famiglie del 1700 dello scrittore -ricercatore Abramo Colageo, per questo si renderà necessaria la ristampa del volume. L'intero ricavato della vendita è stato già versato...

Nuova cura per la Schistosomiasi grazie ad uno studio a cui ha partecipato anche UNIVAQ

Il gruppo di Biologia strutturale, Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità pubblica, Scienze della vita e dell'ambiente dell'Università degli Studi dell'Aquila del quale fanno parte i Proff. Francesco...

GSSI:nuovi orizzonti per l’osservazione di onde gravitazionali

 In una serie di articoli pubblicati oggi, gli scienziati della collaborazione European Pulsar Timing Array (EPTA), insieme con colleghi indiani e giapponesi dell'Indian Pulsar Timing Array (InPTA), riportano i risultati sui dati raccolti da...

Il GSSI esulta per la candidatura italiana per l’Eistein Telescope

«A nome del GSSI voglio esprimere grande soddisfazione per la candidatura italiana per l'Einstein Telescope, un progetto di valenza scientifica mondiale che vede coinvolti diversi professori e ricercatori del GSSI, impegnati da anni nelle...

Presentato il progetto LNGS-FUTURE, il Direttore Previtali: “Vogliamo potenziare le infrastrutture per la ricerca”

I fondi del PNRR a servizio della ricerca per favorire una maggiore competitività dell’Italia a livello internazionale. Questo il nucleo centrale del progetto LNGS-FUTURE (“LNGS Facilities Upgrade To Unveil Rare Events”), presentato...

Segnala