• LAUDOMIA BONANNI E L'INFORMAZIONE: OGGI ALLA FONDAZIONE CARISPAQ DELL'AQUILA
  • NELLE SCUOLE PESCARESI AL VIA IL PROGETTO "COMUNICARE VALORI"
  • NEL CAPOLUOGO LA “VIRGO FIDELIS” DEI CARABIERI
  • RESTA CON UN PIEDE SOTTO AL MULETTO, OPERAIO FERITO A PIANELLA
  • NASCE IN ABRUZZO LA POSATA PER MALATI DI OSTEOARTROSI ALLA MANO
  • VIOLENZA DI GENERE, A CHIETI AUMENTANO CASI E DENUNCE
  • TERAMO: AL VIA DAL 24 NOVEMBRE "SISTERAMO" CON LEZIONI GRATUITE DI SPORT E FINANZA
  • ADSU TERAMO, AL VIA I DUE EVENTI CONCLUSIVI DEL FESTIVAL DIFFUSO "ADSU PRO TER"
  • CONTENIMENTO CINGHIALI, PROVINCIA TERAMO: «GESTIONE VENATORIA È ONERE REGIONALE»
  • TERAMO: AL VIA L'"OOO FEST" CON CECILIA SALA E MR. MARRA, STASERA I "CRITICONI"
  • TERAMO: CARABINIERI, CELEBRATA OGGI LA VIRGO FIDELIS
  • TOSSICIA (TE): AUTO FINISCE IN DIRUPO, FERITO TRASFERITO IN ELISOCCORSO AL MAZZINI
  • MALORE FATALE PER UN DIPENDENTE DELL'ALBERGHIERO DELL'AQUILA
  • VISIONARIA SMAU: MAGNACCA, SOSTENERE RICERCA DELLE IMPRESE
  • PALMOLI. FAMIGLIA NEL BOSCO, 'SUPERARE CRITICIÀ, POI RICONGIUNGIMENTO'
  • PALMOLI. FAMIGLIA NEL BOSCO:PUCCIARELLI (LEGA),ACCANIMENTO SPROPORZIONATO
  • PALMOLI. FAMIGLIA NEL BOSCO: SASSO (LEGA), UNICA COLPA NON ESSERE ROM
  • PALMOLI. FAMIGLIA NEL BOSCO: INTERROGAZIONE URGENTE LEGA A NORDIO
  • L'AQUILA. PALESTINESI A PROCESSO: INSEDIAMENTO ISRAELIANO SOTTO ESAME
  • PALMOLI (CH): SOSPESA LA POTESTA' GENITORIALE PER LA COPPIA DI PALMOLI
  • CRISI IDRICA: RUBINETTI A SECCO A SULMONA. SORGENTI CON PORTATA RIDOTTA DEL 75%
  • MONTESILVANO: PRESENTATO IL CALENDARIO DELLA MONTESILVANESITà 2026
  • TERAMO: LE OPERE DI CARAVAGGIO IN ESPOSIZIONE ALL’ARCA DALL’8 DICEMBRE
  • PESCARA, ILLECITI NEL CONFERIMENTO RIFIUTI: NEL 2025 MULTE PER 122.570 EURO
  • VASTO, GDF: SMANTELLATO GIRO DI FALSI CREDITI IVA, SEQUESTRATA SOCIETà DI ROMA
  • L’AQUILA, ORTOPEDIA: AL SAN SALVATORE PRIMO INTERVENTO PROTESI D’ANCA CON ROBOT
  • FAI: DAL 24 AL 29 NOVEMBRE LE GIORNATE PER LE SCUOLE ABRUZZESI
  • L'AQUILA, PARCHEGGIO VIALE DELLA CROCE ROSSA: A DICEMBRE AVVIO DEL CANTIERE
  • INDUSTRIA: FARMACEUTICO E AEROSPAZIO CHIAVI PER SVILUPPO DEL TERRITORIO AQUILANO
  • ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA: APERTURA STRAORDINARIA SABATO 29 NOVEMBRE
  • 25 NOVEMBRE: IN CONSIGLIO REGIONALE RICONOSCIMENTI E MEMORIA DELLE VITTIME
  • METEO: IN ARRIVO DUE VORTICI 'INVERNALI', FREDDO E NEVE FINO A LUNEDI'
  • CHIETI: SEQUESTRO PER 3,3 MILIONI DI FALSI CREDITI IVA DI SOCIETÀ FANTASMA
  • TEATRO TALIA TAGLIACOZZO: IL 30 NOVEMBRE "NOTRE DAME DE PARIS"
  • VIOLENZA DI GENERE: ALL’UNIVERSITÀ D’ANNUNZIO DI PESCARA EVENTO CON GLI STUDENTI
  • CENTRO COMMERCIALE MEGALO': PUNTO INFORMATIVO DELLA POLIZIA IL 25 NOVEMBRE
  • L'AQUILA, AL VIA SEMINARIO ANCI SU AREE FRAGILI E IMPIANTI SPORTIVI
  • AVEZZANO, MASTELLI IN STRADA: CONTROLLI E MULTE DALLA POLIZIA MUNICIPALE
  • FRANA DALLA MONTAGNA: DERAGLIA TRENO ROCCASECCA-AVEZZANO, NESSUN FERITO

Metanodotto Sulmona, Coordinamento: «Cancellata l’antica strada romana»

«Il profitto continua ad uccidere la nostra storia. Gli interessi della Snam per la costruzione della suainutile, illegale e dannosa centrale prevalgono su tutto. Le ruspe della multinazionale del gas, dopoaver distrutto le tracce di un...

Metanodotto, comitati «Perché la Snam non denuncia?»

Il 29 agosto cinque attivisti della Campagna Per il clima Fuori dal fossile sono entrati nel cantiere della Snam, a Sulmona, dove è in corso la costruzione della centrale di compressione, distribuendo un volantino agli operai ed esponendo...

Sulmona: la mobilitazione No Snam entra nella Giostra Cavalleresca

La Giostra Cavalleresca, appuntamento simbolo dell’estate sulmonese, è diventata ieri anche palcoscenico di una protesta civile. Durante il corteo storico, davanti alla Chiesa dell’Annunziata, è stato esposto uno striscione con la...

Snam: Rotellini chiede al Comune di esprimersi sull’opera

Il dibattito sulla realizzazione del metanodotto Snam Linea adriatica resta acceso e sembra aver preso nuovo vigore in seguito alla risoluzione, a firma del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, che ha visto il parere favorevole della...

Risoluzione Snam: i comitati a Verrecchia, «Rispetti il Consiglio»

Il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, Massimo Verrecchia, ha commentato la risoluzione del Consiglio regionale sulla Linea Adriatica Snam, approvata alla unanimità dalla Commissione Ambiente e Territorio, definendola...

Snam: Rotellini e Giannangeli «Percorso istituzionale condiviso per fermare l’opera»

Una ferma posizione contraria alla realizzazione del metanodotto Snam, è quella comunicata dai consiglieri comunali Lorenzo Rotellini e Simona Giannangeli nel corso delle adizioni in commissione ambiente territorio e infrastrutture della...

Risoluzione Pietrucci su Snam: ascoltati i primi portatori di interesse

Questa mattina, nel corso della seduta della commissione regionale “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” del Consiglio regionale d’Abruzzo, si è svolta la prima parte delle audizioni sulla realizzazione del metanodotto Snam...

Gli attivisti No Snam fuori dal Consiglio regionale per contrastare la realizzazione del metanodotto

Gli attivisti del comitato No Snam si sono dati appuntamento fuori dal palazzo dell’Emiciclo per un sit-in di protesta organizzato in concomitanza con la seduta del Consiglio Regionale in cui si discuteva discuteva la realizzazione del...

I No Snam annunciano una protesta davanti al Consiglio regionale

In occasione della prossima seduta del Consiglio regionale abruzzese, che avrà luogo martedì 6 maggio alle ore 15:00 nel Palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila, gli esponenti del comitato No Snam hanno annunciato un presidio di protesta al...

Snam: il metanodotto torna il Consiglio regionale il 6 maggio

Martedì 6 maggio la questione Snam tornerà all'esame del Consiglio regionale. Il consigliere Pierpaolo Pietrucci del PD ha, infatti, presentato una risoluzione sulla quale il consesso della Regione Abruzzo è chiamato a...

Metanodotto Snam: assemblea pubblica a Paganica

«Siamo sempre più determinati a combattere contro la prepotenza della Snam che vuole devastare il nostro territorio con il suo metanodotto, godendo della complicità e del silenzio della politica tutta, in un grosso banchetto a discapito...

La deputata Piccolotti (Avs) a Sulmona: visita alla Marelli e al sito Snam

La deputata del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra Elisabetta Piccolotti ha visitato il sito della Marelli a Sulmona per mostrare solidarietà e sostegno alla mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori dell'azienda colpiti dalla crisi del...

Snam: attivisti “Fermare la distruzione del sito archeologico di Case Pente”

Una dura nota del Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile porta di nuovo al centro del dibattito la questione legata alla costruzione della centrale di compressione della Snam nel sito di Case Pente a Sulmona. Il referente del...

Snam, comitati: “Follia costruire su un villaggio dell’età del bronzo”

Non una sola - come si era ipotizzato inizialmente - ma diverse capanne dell’età del bronzo sono state individuate a Case Pente durante gli scavi di archeologia preventiva. Nel sito, dunque, vi era un vero e proprio villaggio...

Ritrovamenti a Case Pente: comitati, “No a centrale Snam”

Gli scavi di archeologia preventiva in corso nel sito di Case Pente, dove la Snam intende costruire la sua centrale, hanno portato alla luce le tracce di una grande capanna risalente all’età del bronzo, circa 3500 anni fa. E’ il primo...

Snam: attivisti “sequestrano” il cantiere e mettono i “sigilli”

Lo avevano preannunciato e lo hanno fatto. Sotto lo sguardo attento di Polizia e Carabinieri gli attivisti No Snam hanno posto sotto “sequestro” il cantiere illegale che la multinazionale del fossile ha allestito in località Case Pente...

Segnala