• PESCARA: LA POLIZIA MUNICIPALE ARRESTA UOMO VIOLENTO CON SUPPORTO POLIZIA DI STATO
  • FRATOIANNI A PESCARA: FDI CRITICA "LEZIONE DI ETICA" E ATTACCO AL VOTO DEMOCRATICO
  • L'AQUILA: SINDACO BIONDI AFFIDA VERIFICHE SU FIDEIUSSIONI PER OPERE PUBBLICHE
  • TERAMO: TAGLIO DEL NASTRO DEL MERCATO CONTADINO D’ABRUZZO IN VIA GAMMELLI
  • L'AQUILA: UNO STUDIO MARCHIGIANO DIETRO IL LOGO DELLA PARTITA DEL CUORE
  • ROCCA DI MEZZO (AQ): VASTO INCENDIO BOSCHIVO, VIGILI DEL FUOCO SUL POSTO
  • AUTOMOTIVE, MAGNACCA: «STELLANTIS RIBADISCE CENTRALITÀ DEL SITO DI ATESSA»
  • LEGA ABRUZZO: PRESENTATI I 33 DIPARTIMENTI TEMATICI REGIONALI
  • TAGLIACOZZO (AQ) ACCOGLIERÀ LUNEDÌ LE RELIQUIE DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
  • L'AQUILA: PRESENTATO IL FILM DI RONDEAU, UN EQUILIBRIO POSSIBILE TRA UOMO E NATURA
  • VERDE URBANO A L'AQUILA: IL CONALPA CHIEDE ATTENZIONE PER IL PARCO 'POLSINELLI'
  • FORZA ITALIA L'AQUILA: «BENE EMENDAMENTO SU PROROGA SUPERBONUS CRATERE SISMICO»
  • A PESCARA TORNA IL PIANO CALDO CONTATTABILE AL NUMERO 085 4283043
  • TORNA IL “PIANO CALDO” DEL COMUNE DI PESCARA: «VICINI AD ANZIANI E AI PIÙ FRAGILI»
  • ADSU L’AQUILA: ONLINE IL NUOVO SITO WEB. RINNOVATO IN GRAFICA E CONTENUTI
  • "MILLEOCCHI": VIGILANZA PRIVATA E FORZE DELL'ORDINE SVENTANO FURTO AD AVEZZANO
  • IN UN CONVEGNO A L'AQUILA, IL FUTURO DELL'AMBIENTE TRA LEGGE E RADICI STORICHE
  • PD CHIETI SU ASSOLUZIONE FERRARA/DELLA PENNA: «NESSUNA ARROGANZA, SOLO FATTI»
  • PESCARA: DAL 7 LUGLIO PARTE IL FILOBUS SULLA STRADA PARCO
  • PASSAGGIO DEL MARTELLETTO PER I LIONS ROSETO: ARANGIARO SUCCEDE A CROCE
  • TORNA BALNEABILE IL TRATTO DI LITORALE DI FRANCAVILLA AL MARE
  • ELEZIONI PESCARA, FRATOIANNI (SI): «È UNA QUESTIONE NAZIONALE»
  • ELEZIONI PESCARA, FRATOIANNI (SI): «ELEZIONI DA RIPETERE IN BLOCCO»
  • EMERGENZA CALDO IN ABRUZZO, A PESCARA ANCORA BOLLINO ROSSO
  • AMMINISTRATIVE BUSSI, CARMINE DI CARLO: «IL RICORSO ATTO DOVUTO»
  • SI RIBALTA CON IL TRATTORE: MUORE A RAIANO 78ENNE DI AVEZZANO
  • TPL ABRUZZO: CARO-BIGLIETTI, ASSOCIAZIONI CONSUMATORI ALL'ATTACCO
  • GRUPPO RIANIMIAMO BUSSI: «NO ALLA CHIUSURA DEL REPARTO DI RIANIMAZIONE»
  • SILVIA GAUZOLINO ELETTA PRESIDENTE DEI SOLISTI AQUILANI
  • LUNEDI' L'AQUILA ACCOGLIE UNA DELEGAZIONE DELLA CITTÀ GIAPPONESE DI KOBE
  • CNA ABRUZZO, CAMBIO AL VERTICE: BERNARDO SOFIA NUOVO PRESIDENTE
  • MONTE PRENA: INTERVENTO DI SOCCORSO PER UNA DONNA RIMASTA FERITA
  • NICOLA FRATOIANNI A PESCARA: «SI E AVS SOSTENGONO IL RICORSO A CONSIGLIO DI STATO»
  • NICOLA FRATOIANNI (SI) APRE LA CAMPAGNA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA A PESCARA
  • L'AQUILA: DA OGGI TORNA DISPONIBILE L'AREA GIOCHI A SAN BERNARDINO

Segretariato Mic nella sede della Soprintendenza: chiesta ispezione Asl

Una ispezione della Asl per accertare «se gli spazi destinati al nuovo insediamento lavorativo siano effettivamente conformi ai requisiti minimi previsti dalla normativa vigente in termini di salubrità, sicurezza e funzionalità». A...

Tempio italico Castel di Ieri: Soprintendenza gestirà aperture e sorveglianza

Un accordo di valorizzazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo e il Comune di Castel di Ieri per la gestione e la fruizione dell’area archeologica del tempio italico in...

Santuario di Roio: cittadini chiedono la riapertura a 16 anni dal sisma

Hanno presidiato la chiesa sotto una pioggia battente, i fedeli e cittadini di Roio per chiedere la riapertura del Santuario di Santa Maria della Croce, chiuso dalla data del sisma e oggetto di lavori di ricostruzione. Un'attesa...

Chiese: Consiglio e Soprintendenza insieme per recupero post-sisma

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha sottoscritto un protocollo d'intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo , che attiva una collaborazione orientata al recupero delle chiese...

Soprintendenza: l’architetto Collettini tra le 100 eccellenze italiane 2024

La Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, Cristina Collettini, è stata premiata ieri, presso la sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, tra le cento eccellenze italiane per il...

Palazzo Federici: Verini e Padovani, “Resti a vocazione commerciale”

Siamo sempre favorevoli alla ripopolazione del centro storico con la collocazione di uffici e di ognipossibile servizio che contribuisca a riconsegnarci una città dotata delle funzioni che ogni realtàurbana dovrebbe sempre possedere. Siamo...

Presentato l’archivio Sipari, famiglia materna di Benedetto Croce

Lo scorso sabato 7 settembre, nella casa natale di Benedetto Croce, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Abruzzo e del Molise ha presentato l'inventario dell'Archivio Sipari, dichiarato di interesse storico particolarmente...

Palchi estivi, PD: “Biondi e la Giunta si faranno ancora beffe della Soprintendenza?”

Nel silenzio imbarazzante, e imbarazzato, dell'amministrazione comunale, che non ha ritenuto di rispondere alle domande che abbiamo posto in conferenza stampa, abbiamo letto con interesse le autorizzazioni della distratta Soprintendenza...

I palchi di Collemaggio e Piazza Duomo autorizzati con prescrizioni e San Bernardino?

Come redazione, siamo venuti in possesso dell’autorizzazione della Soprintendenza per le Province dell’Aquila e Teramo, relative all’installazione dei palchi presso il prato antistante alla Basilica di Collemaggio e in Piazza Duomo, che...

L’Aquila: scavi in piazza Chiarino restituiscono statua di un guerriero

I lavori di rifacimento e riqualificazione di piazza Chiarino all’Aquila hanno restituito alcune testimonianze di grande importanza per rileggere la storia medievale della città. Gli scavi effettuati nel mese di ottobre scorso, infatti,...

Per il progetto “Radici” 7 e l’8 ottobre previste tredici visite guidate gratuite

Continuano le aperture straordinarie di RADICI, il piano di valorizzazione dei luoghi della cultura organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di L’Aquila e Teramo. Per questo mese di ottobre sono...

Piano “Radici”, nel weekend aperture straordinarie a L’Aquila e Teramo

I luoghi della cultura aquilana e teramana si apriranno di nuovo al pubblico il prossimo fine settimana come previsto dal piano di valorizzazione 2023 “Radici” organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle due...

Avezzano, il dossier sulla gestione dei Cunicoli di Claudio torna in Municipio

Il Comune di Avezzano conserva un sito archeologico di notevole valenza storica e architettonica. Ci riferiamo ai Cunicoli di Claudio, opera idraulica di epoca romana costituita da un canale sotterraneo munito di cuniculi e pozzi che...

Segnala