• L'AQUILA: AL FESTIVAL "SENZA PALCO" OLTRE 1000 PERSONE
  • MONTESILVANO SI RICONFERMA COMUNE CICLABILE FIAB 2025.
  • SPESA FARMACEUTICA: ABRUZZO VIRTUOSO SOPRA LA SOGLIA DEL 12%
  • PESCARA: AL VIA I LAVORI IN VIA TAVO PER I SENZA DIMORA, 10 GIÀ ACCOLTI
  • L'AQUILA. GIUBILEO GIOVANI: IN 300 IN PELLEGRINAGGIO A COLLEMAGGIO
  • NIDI MONTESILVANO: "SCOIATTOLO" E "DELLI CASTELLI" CHIUSI, RIAPRONO 1° SETTEMBRE
  • NEOPLASIA DEL PANCREAS, TERAMO CENTRO HUB DELLA RETE REGIONALE
  • ADEGUAMENTO SALARIALE INADEGUATO: FEDERFARMA INCONTRA CGIL ABRUZZO E MOLISE
  • DAL 1° AL 3 AGOSTO, ALANNO CELEBRA LA 40ª EDIZIONE DI “BORGO IN SAGRA”
  • DISCARICA SOTTO OSSERVAZIONE: 10MILA EURO PER IL MONITORAGGIO DELL'ACQUA
  • CONCERTO INAUGURALE FESTIVAL DI MEZZA ESTATE TAGLIACOZZO VENERDÌ 1 AGOSTO
  • DEBUTTO AMADEUS ORCHESTRA GIOVANILE CON MATTEO PASSARELLI IL 3 AGOSTO A PESCARA
  • CIVITELLA ALFEDENA: CONTEST FOTOGRAFICO NAZIONALE FINO AL 30 SETTEMBRE 2025
  • VENERDÌ MONTESILVANO OSPITA LA 10ª STRAMONTESILVANO: SPORT MEMORIA E SOLIDARIETÀ
  • «CPO ALBA ADRIATICA ESEMPIO DA SEGUIRE», DICE ANGELINI (CPO TERAMO)
  • DOMANI ULTIMO APPUNTAMENTO CON "MUSICA E PAROLE NEL BORGO" A MONTESILVANO COLLE
  • A CORRADO ODDI IL PREMIO "AMORE PER L'ABRUZZO" 2025
  • AVEZZANO, ROTATORIA CARUSCINO: RIAPRE L'INGRESSO SU VIA BRUNELLESCHI
  • SULMONA: PRONTO IL CALENDARIO PER GLI EVENTI DEL MESE DI AGOSTO
  • TERAMO, SICUREZZA: DALLA PREFETTURA OK A RINFORZI E AD AUMENTO DEI CONTROLLI
  • ESTATE AL MAXXI L'AQUILA: MUSEO APERTO TUTTI I GIORNI AD AGOSTO
  • SAN VITTORINO (AQ): DONNA DI 47 ANNI SI TOGLIE LA VITA
  • PROVINCIA AQ: AGGIUDICATO L'APPALTO PER IL RIFACIMENTO DELLA STRADA PROVINCIALE 31
  • PESCARA: LA GDF HA SEQUESTRATO OLTRE 550 ARTICOLI MODA CONTRAFFATTI
  • NUOVO INCENDIO AL COMPLESSO C.A.S.E. DI BAZZANO (AQ): FIAMME DI ORIGINE INCERTA
  • BUSSI: DALL'1 AL 10 AGOSTO "UNA COLONNA SONORA PER LA VITA - PREMIO DAOLIO"
  • DONNAIN AD OVINDOLI. DAL 2 AGOSTO TRE GIORNI TRA MEDIOEVO, BENESSERE E ARTE
  • L'AQUILA: DA DOMANI ALL'ORTO BOTANICO ARRIVA "SEMINIAMO ARTE"
  • L'AQUILA, TERMINAL NATALI: DOMANI DIVIETO DI SOSTA SUL LIVELLO -2 PER PULIZIE
  • A CALASCIO (AQ) LA SECONDA EDIZIONE DEL "RIGENERA FESTIVAL" DALL'1 AL 12 AGOSTO
  • BUGNARA (AQ), IL 2 AGOSTO TORNA "ROMANTICA", IL FESTIVAL DI ARTE FLOREALE

Parco Polsinelli: dalle minoranze una segnalazione alla Soprintendenza

Lo sfregio che il Comune dell'Aquila sta operando nel parco Polsinelli, dove per realizzare la viabilità a servizio del parcheggio nell'ex Caserma Rossi si sta procedendo ad un taglio sommario di alberi e fusti verdi, è stato autorizzato...

Segretariato Mic nella sede della Soprintendenza: chiesta ispezione Asl

Una ispezione della Asl per accertare «se gli spazi destinati al nuovo insediamento lavorativo siano effettivamente conformi ai requisiti minimi previsti dalla normativa vigente in termini di salubrità, sicurezza e funzionalità». A...

Tempio italico Castel di Ieri: Soprintendenza gestirà aperture e sorveglianza

Un accordo di valorizzazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo e il Comune di Castel di Ieri per la gestione e la fruizione dell’area archeologica del tempio italico in...

Santuario di Roio: cittadini chiedono la riapertura a 16 anni dal sisma

Hanno presidiato la chiesa sotto una pioggia battente, i fedeli e cittadini di Roio per chiedere la riapertura del Santuario di Santa Maria della Croce, chiuso dalla data del sisma e oggetto di lavori di ricostruzione. Un'attesa...

Chiese: Consiglio e Soprintendenza insieme per recupero post-sisma

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha sottoscritto un protocollo d'intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo , che attiva una collaborazione orientata al recupero delle chiese...

Soprintendenza: l’architetto Collettini tra le 100 eccellenze italiane 2024

La Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, Cristina Collettini, è stata premiata ieri, presso la sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, tra le cento eccellenze italiane per il...

Palazzo Federici: Verini e Padovani, “Resti a vocazione commerciale”

Siamo sempre favorevoli alla ripopolazione del centro storico con la collocazione di uffici e di ognipossibile servizio che contribuisca a riconsegnarci una città dotata delle funzioni che ogni realtàurbana dovrebbe sempre possedere. Siamo...

Presentato l’archivio Sipari, famiglia materna di Benedetto Croce

Lo scorso sabato 7 settembre, nella casa natale di Benedetto Croce, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Abruzzo e del Molise ha presentato l'inventario dell'Archivio Sipari, dichiarato di interesse storico particolarmente...

Palchi estivi, PD: “Biondi e la Giunta si faranno ancora beffe della Soprintendenza?”

Nel silenzio imbarazzante, e imbarazzato, dell'amministrazione comunale, che non ha ritenuto di rispondere alle domande che abbiamo posto in conferenza stampa, abbiamo letto con interesse le autorizzazioni della distratta Soprintendenza...

I palchi di Collemaggio e Piazza Duomo autorizzati con prescrizioni e San Bernardino?

Come redazione, siamo venuti in possesso dell’autorizzazione della Soprintendenza per le Province dell’Aquila e Teramo, relative all’installazione dei palchi presso il prato antistante alla Basilica di Collemaggio e in Piazza Duomo, che...

L’Aquila: scavi in piazza Chiarino restituiscono statua di un guerriero

I lavori di rifacimento e riqualificazione di piazza Chiarino all’Aquila hanno restituito alcune testimonianze di grande importanza per rileggere la storia medievale della città. Gli scavi effettuati nel mese di ottobre scorso, infatti,...

Per il progetto “Radici” 7 e l’8 ottobre previste tredici visite guidate gratuite

Continuano le aperture straordinarie di RADICI, il piano di valorizzazione dei luoghi della cultura organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di L’Aquila e Teramo. Per questo mese di ottobre sono...

Piano “Radici”, nel weekend aperture straordinarie a L’Aquila e Teramo

I luoghi della cultura aquilana e teramana si apriranno di nuovo al pubblico il prossimo fine settimana come previsto dal piano di valorizzazione 2023 “Radici” organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle due...

Avezzano, il dossier sulla gestione dei Cunicoli di Claudio torna in Municipio

Il Comune di Avezzano conserva un sito archeologico di notevole valenza storica e architettonica. Ci riferiamo ai Cunicoli di Claudio, opera idraulica di epoca romana costituita da un canale sotterraneo munito di cuniculi e pozzi che...

Segnala