• FIRMA CONTRATTO FUNZIONI CENTRALI, CISL: «DA NOI SERIETÀ E COERENZA»
  • MIGRANTI L'AQUILA DE SANTIS: BASTA CON SABOTATORI INTERNI
  • AVEZZANO (AQ): BRACCIANTE UCCISO, SCONTRO IN TRIBUNALE
  • ELEZIONI 2026 AVEZZANO (AQ): FORZA ITALIA CONVERGE SU CESAREO
  • SPYCAM IN CONDOMINIO A L'AQUILA: SI INDAGA SULLA DIFFUSIONE DEI VIDEO
  • AQ. SAN SALVATORE INAUGURAZIONE DELLA SALA D'ASPETTO E ACCETTAZIONE DI RADIOLOGIA
  • SERIE D: PER IL CHIETI INIZIA L’ERA SILVA
  • SERIE B, PESCARA: SI FERMA MEAZZI, OLIVERI PRONTO AL RIENTRO
  • VIOLENZA SULL’EX INCINTA A L'AQUILA: MAXI CONDANNA
  • TERAMO: SCIENTIFICO ABBATTUTO E RICOSTRUITO, POLO SCOLASTICO PER 2MILA STUDENTI
  • SPARI TRA LA FOLLA A PESCARA: INDIVIDUATO UN GIOVANE
  • VASTO (CH): PAURA PER UN LUPO SULLA HISTONIENSE
  • FOSSACESIA (CH): ASSALTO AL BANCOMAT DELLA MARINA, TELECAMERE RIPRENDONO I LADRI
  • CHIETI: FURGONE PORTAVALORI SVALIGIATO, DUE CONDANNATI PER IL FINTO RAID
  • GESTIONE IDRICA, SOSPIRI: RIFORMA O LA GESTIONE ANDRÀ AI PRIVATI
  • IDROCARBURI IN ABRUZZO, IL M5S: «NO ALLE TRIVELLE, MARSILIO FERMI I PROGETTI»
  • VALANGA IN NEPAL: GPS ABRUZZESE DI MARCELLO MOSTRA SEGNALI DI MOVIMENTO
  • PESCARA: OGGI LUTTO CITTADINO PER L'ADDIO A GIOVANNI GALEONE

Navelli: riscoperti antichi dipinti nella Cappella di San Rocco

Dietro vari strati di storia, stucchi e pietre una sorpresa di straordinaria portata attendeva di essere scoperta dai maestri del restauro. Accade a Navelli, comune in provincia dell'Aquila, dove l'ex Cappella di San Rocco, interessata da...

23 settembre 1943: nove voci nel vento ci parlano ancora

L a storia, con le sue tensioni e i suoi rancori, segna da sempre la vita delle comunità e dei singoli. Lo scenario internazionale di questi giorni ce lo ricorda in maniera drammatica e prepotente. Nascere in un luogo e in un determinato...

Passaggio di consegne per la 731ª Perdonanza: tra rinascita e cultura

In una affollata cornice della sala Conferenze di Palazzo Margherita, si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne tra i figuranti della 730ª Perdonanza Celestiniana e i nuovi protagonisti che animeranno il Corteo della Bolla, uno dei...

Marcinelle: 69 anni dal sacrificio dei lavoratori italiani

Oggi, venerdì 8 agosto, si celebra la Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° dicembre 2001 in memoria della tragedia di Marcinelle. L’8 agosto...

Un agosto alla scoperta della bellezza con Abruzzo in Itinere

Questa estate torna per la decima volta Abruzzo in Itinere, l'evento culturale estivo patrocinato dal ParcoNazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale della Majella e dal Parco Naturale RegionaleSirente Velino. In programma...

Chiesa di San Pietro ad Oratorium: l’appello per il restauro del ciborio

Riprendere e velocizzare i lavori di restauro del ciborio di San Pietro ad Oratorium, splendida chiesa medievale situata nel comune di Capestrano lungo la valle del fiume Tirino, non lontano dall’antica via Claudia Valeria. Lo chiedono a...

A L’Aquila la presentazione del volume dedicato alla Brigata Maiella

In occasione degli 81 anni dalla liberazione della città dell'Aquila dall'occupazione del regime nazi-fascista - avvenuta il 13 giugno del 1944 - quando i partigiani entrarono in città alla testa del Maggiore Aldo Rasero, l'Associazione...

81 anni fa l’Eccidio di Filetto, una ferita ricongiunta nella storia

Diciassette persone innocenti uccise per rappresaglia dalla brutalità del regime nazifascista. È questo il dato incontrovertibile che oggi, a 81 anni di distanza, torna a risuonare tra le montagne dell’Aquilano, richiamando alla memoria...

La storia della scuola elementare in Abruzzo nel libro del prof Puglielli

È stato pubblicato lo scorso 30 maggio il volume La scuola elementare in Abruzzo. Dall'Unità d'Italia alla Seconda guerra mondiale, firmato dal professor Edoardo Puglielli, noto studioso abruzzese di storia dell'istruzione. Il libro, edito...

Sulmona: il ricordo del bombardamento di 81 anni fa

A 81 anni dal tragico bombardamento che il 30 maggio 1944 colpì la città di Sulmona, causando la morte di 52 persone e oltre cento feriti, la comunità si è fermata in raccoglimento per ricordare una delle pagine più dolorose della sua...

Tagliacozzo celebra i 200 anni della Fontana dell’Obelisco

A 200 anni dal suo posizionamento nel centro del Comune di Tagliacozzo la cittadinanza celebra la Fontana dell'Obelisco che troneggia nella piazza a lei stessa dedicata. Quella organizzata dall'amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo...

Convegno sulla ritirata italiana in Russia: due storici aquilani a Penne

Sabato 29 marzo, alle ore 16:45, il Teatro Comunale di Penne ospiterà un convegno dal titolo La Campagna di Russia – Tragica parentesi nelle relazioni pre e post-belliche fra Italia e URSS , con relatori due illustri storici aquilani: la...

1838, quando L’Aquila rischiò di perdere la sua torre civica

«La nostra storica Torre Civica, in Piazza del Palazzo, ha subìto nel corso dei secoli molte “ingiurie” - umane e naturali - in particolare dai maggiori terremoti che hanno colpito la nostra Città nel corso del tempo. Si è ferita, ha...

All’Università della Terza Età la trasformazione del contado aquilano

Un viaggio nel passato per comprendere le radici storiche del territorio aquilano. Domani, alle ore 16:00, la Sala Ipogea del Consiglio Regionale dell'Aquila ospiterà la conferenza dal titolo La trasformazione del Contado aquilano dopo la...

Snam: attivisti “Fermare la distruzione del sito archeologico di Case Pente”

Una dura nota del Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile porta di nuovo al centro del dibattito la questione legata alla costruzione della centrale di compressione della Snam nel sito di Case Pente a Sulmona. Il referente del...

“La Patria guarda altrove” di Petrocelli, l’Anpi Marsica dona un volume ad ogni scuola

Venerdì 15 novembre, alle ore 17:30, nella sala conferenze del Comune di Avezzano, si terrà la presentazione del libro La Patria guarda altrove di Antonio Petrocelli. L’opera, pubblicata dalla casa editrice indipendente abruzzese...

Segnala