• TOGHE IN LUTTO: è MORTO L'AVVOCATO MARSICANO ANTONIO MILO
  • CONFCOMMERCIO ABRUZZO: DAL 2019 AL 2024 PERSI QUATTROMILA NEGOZI DI VICINATO
  • CONFCOMMERCIO: IN ABRUZZO IN CINQUE ANNI CHIUSI OLTRE 5 MILA NEGOZI
  • CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ): AUTOMOBILE FUORI STRADA, MUORE DONNA 60ENNE
  • L'AQUILA, CHIESA DI S. MARCO: SI VA VERSO L'AVVIO DEL PROGETTO DI RECUPERO
  • L'AQUILA, VIA CRUCIS: LA POLIZIA PENITENZIARIA PORTERÀ IL "SIMULACRO DELL'ORGANO"
  • BUCO SANITÀ, VERRECCHIA: «STRUMENTALIZZAZIONE SU PERSONALE»
  • PESCARA: TRUFFANO ANZIANO FINGENDOSI CARABINIERI, ARRESTATI
  • MADONNA CHE SCAPPA: ESTRATTA LA QUADRIGLIA. AL VIA A SULMONA LA SETTIMANA SANTA
  • PESCARA: LA POLIZIA SCOPRE PROIETTILI E DROGA NASCOSTI IN UN TERRENO
  • ANTIDORMI (ATER L'AQUILA): «AL VIA EVOLUZIONE EDILIZIA POPOLARE»
  • ISTAT, IN ABRUZZO LA POPOLAZIONE SCENDE ANCORA, 0,2 PER CENTO IN MENO NEL 2023
  • A24: CHIUSURA NOTTURNA TRATTA TORNIMPARTE-L'AQUILA OVEST DALLE 22 DI DOMANI
  • ERRI DE LUCA OGG A PESCARA CON “L’ETÀ SPERIMENTALE” PER IL QUI 365 FESTIVAL

SI concludono i due giorni di convegno dedicati a Gioacchino Volpe

Sono state due giornate ricche di spunti culturali e riflessioni intellettuali tra storia, politica e filosofia. Un dibattito, ospitato a Palazzo dell'Emiciclo, che è ruotato attorno la figura dello storico del Novecento, Gioacchino Volpe....

Lo storico Franco Cardini il 18 dicembre ad Avezzano per raccontare l’Abruzzo medievale

L’appuntamento con la storia, questa volta, sarà al Teatro Don Orione di Avezzano: lunedì 18 dicembre, a partire dalle ore 10 del mattino, il noto medievalista Franco Cardini, tra i massimi esperti dell’età e della politica medievali,...

Al via il ciclo di seminari dello IASRIC per l’uscita del periodico “Abruzzo Contemporaneo”

Partirà domani, giovedì 19 ottobre, il ciclo di seminari di studio dell'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea (IASRIC), organizzati per celebrare l'uscita del cinquantesimo numero del...

Il valore sociale e formativo dello sport nel 7° raduno dell’Old Sporting Club T.O.F. L’Aquila

L’Old Sporting Club T.O.F. L’Aquila ha organizzato per sabato 14 ottobre il settimo raduno di dirigenti, tecnici ed atleti che hanno militato nelle file del glorioso sodalizio aquilano negli anni ’60 del secolo scorso. La storica...

Per il progetto “Radici” 7 e l’8 ottobre previste tredici visite guidate gratuite

Continuano le aperture straordinarie di RADICI, il piano di valorizzazione dei luoghi della cultura organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di L’Aquila e Teramo. Per questo mese di ottobre sono...

Il MUNDA apre alla scoperta del sistema difensivo del Castello

Il Museo Nazionale d’Abruzzo, nei weekend dal 7 ottobre al 5 novembre e il 1° novembre, propone aperture straordinarie del sistema difensivo del Castello Cinquecentesco, alla scoperta dei percorsi militari sotterranei del XVI secolo....

80 anni fa una giornata di coraggio e crudeltà. Tra Resistenza e spargimento di sangue

Oggi, 25 settembre 2023, ricorrono gli 80 anni da una giornata che fu intrisa di coraggio ed eroismo ma che vide anche un crudele e spietato spargimento di sangue. In quella giornata del 1943 infatti venne combattuta, nella provincia di...

A 80 anni dal loro eccidio i 9 Martiri vengono a chiederci da che parte stiamo

Quella dei Nove Martiri Aquilani è una storia preziosa quanto aberrante. Un pugno allo stomaco che atterrisce ma anche una perla preziosa da custodire gelosamente. Chiunque ha studiato la storia dei giovinetti aquilani e ne conosce, anche...

Conclusa la 44^ Campestrina della Perdonanza, nel segno della storia

Si è svolta, presso il campo di atletica leggera “I. Di Cesare”, la tradizionale Campestrina della Perdonanza, gara giunta alla sua 44^ edizione e riservata a bambini e ragazzi fino a 15 anni e ai bambini e ragazzi diversamente abili,...

Sulmona ricorda le 104 vittime del bombardamento aereo del 1943

La Città di Sulmona ricorderà domenica 27 Agosto l’ottantesimo anniversario del tragico bombardamento aereo anglo-americano della Stazione ferroviaria che nel 1943 costò 104 vittime e numerosi feriti. A pochi giorni dall’Armistizio...

Goriano Valli, restaurato il misterioso stemma dei marchesi Sennesio e Malaspina

Una elegante corona marchionale, un cane simbolo di fedeltà che guarda la stella, a imperitura gloria per la partecipazione alla vittoriosa battaglia di Lepanto del 1571 contro l'Impero ottomano, i tre monti dei feudi di montagna, lo spino...

Grande successo per l’ultimo libro di Colageo.

È andato esaurito il libro Arischia, viaggio storico delle famiglie del 1700 dello scrittore -ricercatore Abramo Colageo, per questo si renderà necessaria la ristampa del volume. L'intero ricavato della vendita è stato già versato...

La di macchine fotografiche di Ulisse Nurzia all’ABAQ

Si è svolta questa mattina la cerimonia di donazione della collezione di macchine fotografiche di Ulisse Nurzia detto “Ninetto” donata dalla famiglia all’ Accademia di Belle Arti dell’ Aquila che l’ha restaurata ed esposta...

Ricostruito il Quarto di San Giovanni, Santangelo partecipa alla presentazione

Il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo ha partecipato stamane, presso la Sala Fabiani dell'Emiciclo, alla presentazione del ricostituito Quarto di San Giovanni, uno dei quarti storici che suddividevano la città...

Oggi ricorre il 79° anniversario dell’eccidio di Filetto, una giornata di ricordo e ricostruzione

Quella di oggi è una di quelle giornate commemorative da tener ben segnate sul calendario pubblico e privato di ognuno di noi. In questo presente scheggiante però qualcuno potrebbe aver rischiato di dimenticare o non rendersi conto. Il 7...

Imperdibile appuntamento con il nuovo libro di Gianfranco Giustizieri “Aeroporto militare n° 452”, il racconto di una storia inedita

Un imperdibile appuntamento con la storia locale in cui verranno svelati studi e ricerche inedite, dunque la data da segnare sul calendario è quella del 10 giugno, alle 17:30. Si svolgerà infatti all'interno dell'edificio Casa Onna , in...

Segnala