• L'AQUILA. VERTENZA SIAI, LA FIALS: «L'AZIENDA PAGHI IL DOVUTO AI LAVORATORI»
  • RAID PUNITIVO AD AVEZZANO (AQ): PRESO E DENUNCIATO UNO DEGLI AGGRESSORI
  • SULMONA, GARA PUBBLICA PER COGESA. COMITATI NO SNAM: «È LA FINE DELLA SOCIETÀ»
  • L'AQUILA: DA DOMANI ATTIVI 65 NUOVI POSTI AUTO A PORTA CASTELLO
  • DOCCIA FREDDA ALLA SODECIA DI RAIANO: CHIUSURA E TRASFERIMENTO PER 39 DIPENDENTI
  • TRAGEDIA SFIORATA STANOTTE A S.EUSANIO DEL SANGRO (CH): CROLLA UN SOLAIO, 4 FERITI
  • TERAMO: SALTA IL CONSIGLIO COMUNALE PER MANCANZA DEL NUMERO LEGALE
  • L'AQUILA: DAL 3 AL 7 DICEMBRE LA XXXII EDIZIONE DI MUSICA E LETTERATURA
  • COGESA SULMONA: SINDACATI, «VOTO IN CONSIGLIO DIMOSTRA VOLONTA' DI PRIVATIZZARE»
  • L'AQUILA: IN CONSIGLIO COMUNALE PASSA LA IV VARIAZIONE DI BILANCIO
  • TRAGEDIA SFIORATA STANOTTE A S.EUSANIO DEL SANGRO (CH): CROLLA UN SOLAIO, 4 FERITI
  • SULMONA: RISCHIO COGESA, SINDACATI «INCONTRO URGENTE AI SOCI PER SALVARE POSTI»
  • PESCARA: SCIOPERO GENERALE DI USB CONTRO GUERRA, SALARI BASSI E PENSIONI
  • ASTENSIONISMO: UNSIC, «IN ABRUZZO ULTRA65ENNI CRESCIUTI DEL 5,5 DAL 2002»
  • AEROPORTO D'ABRUZZO: OTTO NUOVE ROTTE PER LA WINTER 2025
  • L'AQUILA: OK IN COMMISSIONE A VARIAZIONI BILANCIO DA 15 MILIONI PER CIMITERI
  • GSSI L'AQUILA: ASTROFISICI SVELANO AMMASSI STELLARI NELLE FUSIONI DEI BUCHI NERI
  • ROSETO: 78ENNE INVESTITO E UCCISO DA UNA AUTO MENTRE ATTRAVERSAVA LA STRADA
  • L'AQUILA: L’USRA OSPITA UNA DELEGAZIONE DI 17 ESPERTI DA OTTO PAESI ASIATICI
  • FESTIVAL DEL GRAN SASSO: L'ALPINISTA BARMASSE PREMIATO CON IL SASSO D'ORO
  • MENNA (SINDACO DI VASTO): «CASA LAVORO AFFOSSATA DALLA DESTRA. SERVONO RISORSE»
  • PLESSO LUIGI MARTELLA A VASTO (CH), DA LUNEDÌ RIPRENDONO REGOLARMENTE LE LEZIONI
  • MARELLI SULMONA (AQ), VERSO CALO VOLUMI E RISCHIO AUMENTO ESUBERI
  • INCENDIO IN CASA AD AVEZZANO (AQ), DONNA E BIMBA IN OSPEDALE
  • SODECIA RAIANO (AQ), DECISO TRASFERIMENTO ATTIVITÀ A CHIVASSO
  • SI SCHIANTA CONTRO UN ALBERO, 79ENNE MUORE A ORTONA (CH)

Residenzialità studentesca: Rotellini all’attacco contro i ritardi in città

Il Consigliere comunale d'opposizione Lorenzo Rotellini, del gruppo L'Aquila Coraggiosa, è tornato ad affrontare il tema della residenzialità studentesca nella città dell'Aquila e dei servizi offerti alla popolazione universitaria. ...

Campomizzi, avviata operazione di dismissione. A ottobre nuovi alloggi

È stata avviata l'operazione di dismissione e riconsegna della ex caserma Campomizzi che, dal 2010, ha svolto la funzione di casa dello studente e sede degli uffici dell'Azienda per il diritto agli studi universitari (ADSU). A comunicarlo è...

Rientro a scuola, le parole di Biondi agli studenti

Oggi, lunedì 11 settembre, studentesse e studenti tornano a scuola, la campanella torna a scandire il suono delle giornate e delle materie e così si torna a parlare di scuola e studenti. Di seguito il messaggio del primo cittadino della...

UDU: “Diritto allo studio calpestato”

È giunto ormai settembre e siamo ancora una volta appesi alle promesse dell’ADSU. Da mesi le studentesse e gli studenti vengono rassicurati sulla liquidazione delle borse di studio e sulla creazione di una cittadella universitaria,...

Chiusura Campomizzi, Pietrucci: “Adsu inadeguata per gli studenti”

Il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci torna sulla chiusura dell'ex caserma Campomizzi che, per tredici anni, ha svolto la preziosissima funzione di casa dello studente e mensa per studenti e studentesse dell'Università dell'Aquila....

Campomizzi chiude agli studenti, Udu: “Fallimento della città”

L'ex Caserma Campomizzi, che per ben 13 anni ha supplito alla mancanza di una vera Casa dello Studente in città, ha chiuso definitivamente i battenti. Lo comunica, in una nota molto amara, l'Udu L'Aquila (Unione degli universitari) che...

Torna “Porte aperte”, la giornata di orientamento targata UNIVAQ

Anche per quest'anno l'Università degli Studi dell'Aquila ha organizzato l'evento di orientamento Porte Aperte . L'evento, che ha raccolto grande successo nelle scorse edizioni, si svolgerà domani, venerdì 14 luglio, nel polo di ateneo...

Aula studio Coppito: approvato il piano di riqualificazione

Il Consiglio di amministrazione dall'Azienda per il diritto agli studi universitari (Adsu) dell'Aquila ha approvato il progetto finalizzato agli interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione energetica dell'aula studio sita al...

L’Abruzzo perde il 30% di iscritti all’università in dieci anni

L'Abruzzo ha perso, negli ultimi dieci anni, il 30% degli iscritti: è la fotografia impietosa che ci restituisce l'ultimo rapporto Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) presentato alla Camera dei...

Maturità: oggi la prima prova, lo scritto di Italiano

La tradizionale Notte prima degli esami cantata da Venditti si è conclusa, almeno per quanto riguarda il primo appuntamento della maturità 2023, oggi si terrà la prima prova: lo scritto di Italiano. Dopo le restrizioni dovute...

“SITUM Future”: passaggio di consegne tra la II e la III edizione ad Apiro

Dei 19 laureati che hanno partecipato alla prima stagione di SITUM, la Scuola di Innovazione Tecnologica Umanistica e Manageriale, diciassette hanno trovato subito un’occupazione e, di...

Per il progetto “Nuovi spazi per emozionarci” i bambini dell’istituto “Cesira Fiori” celebrano la “Cerimonia del Dono”

Continuano gli eventi inseriti del progetto Nuovi spazi per emozionarci , il percorso sociale che da più di due anni coinvolge bambini, famiglie e scuole in attività che favoriscono il contrasto alla povertà educativa. Lo...

INFN,GSSI e UNIVAQ alla premiazione del concorso “Colora la Materia Oscura”

In occasione dello svolgimento nella città dell'Aquila della più importante conferenza internazionale sul tema della Materia Oscura, Identification of Dark Matter - IDM-2024, che sarà ospitata nel 2024 per la prima...

Al convento di S. Giuliano la premiazione del concorso Serra Club: i nomi di tutti i vincitori

Si è conclusa in questi giorni la fase provinciale del Concorso scolastico lanciato anche quest’anno dal Serra Club aquilano, che ha fatto registrare la partecipazione di ben 221 ragazzi delle scuole di ogni ordine...

Alla scoperta del Fattori, i giovanissimi incontrano il Rugby

Il presente che riannoda i fili con il passato e alza lo sguardo al futuro: lo stadio Tommaso Fattori, grazie all'intraprendenza della Rugby L'Aquila, diventa teatro di socialità e formazione, di trasmissione tra generazioni dei...

Segnala