• ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), CENTRODESTRA SU ALLAGAMENTI: «NESSUNA PREVENZIONE»
  • OGGI L'INAUGURAZIONE DEI LOCALI DELL'ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI
  • DOMENICA AL MUSEO: AL MUNDA DELL'AQUILA 1.087 VISITATORI
  • "I PROVERBI DI CASA MIA" IL 19/08 H 16:30 A PALAZZO NERVEGNA PAGO DI CAPITIGNANO
  • MARTEDì 19 AGOSTO TULLIO SARRA PRESENTA "I PROVERBI DI CASA MIA" EDIZIONI ABRUZZIA
  • PER LE BANCHE è UN PERIODO D'ORO, GLI UTILI SONO AI MASSIMI DAL 2008
  • MALTEMPO SU COSTA ABRUZZESE, GRAVI DANNI ALLE COLTIVAZIONI
  • ULTIMI TEMPORALI, POI CALDO ANCHE A 38 GRADI E SOLE FINO A FERRAGOSTO
  • PESCARA: LA SALVÓ DAL TERREMOTO, 16 ANNI DOPO LE FA DA TESTIMONE DI NOZZE
  • AVVOCATA FRANCESCA BAFILE CONFERMATA CONSIGLIERA DELL'UNIVERSITÀ DELL'AQUILA
  • COSTA TERAMANA: SUCCESSO PER LA REGATA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
  • OGGI, LA SINFONICA ABRUZZESE FESTEGGIA 50 ANNI CON CIAJKOVSKIJ A TAGLIACOZZO
  • AL SEGRETARIO UIL ABRUZZO MICHELE LOMBARDO IL PREMIO "AMORE PER L'ABRUZZO"
  • SANTE MARIE: ZIO ACCOLTELLA NIPOTE DOPO UNA LITE, SI DIFENDE «MI HA AGGREDITO»

Digitalizzazione patrimonio artistico: una giornata all’UnivAQ

Digitalizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico aquilano e abruzzese come strategia di tutela, valorizzazione e fruizione condivisa del patrimonio artistico. Questo il tema al centro della giornata di studi dal titolo ...

“Algoritmi, monaci e mercanti”: Giorgio Ausiello presenta il suo libro nel terzo appuntamento della rassegna “Parentesi” di GSSI e UnivAQ

Terzo appuntamento per Parentesi, la rassegna di letteratura scientifica aperta al pubblico e promossa dal GSSI in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila. E dopo la fisica, questa volta il tema principale sarà...

Univaq: oltre 15 appuntamenti tra musica, letteratura, cinema, teatro e danza

Oltre 15 appuntamenti tra letteratura, cinema, teatro, danza e musica; ospiti d'eccezione come la scrittrice Nadia Terranova, la cantante e musicista italo-olandese Aimée Portioli, in arte Grand River, e il coreografo,...

Univaq: le tensioni in Congo costringono al rientro il prof Barone

Le tensioni in Congo hanno costretto Francesco Barone, professore dell'Università dell'Aquila e presidente dell'associazione Help Senza Confini, al rientro anticipato per ragioni di sicurezza dalla sua 60esima missione in Nord Kivu. Come...

Univaq partner del Centro Nazionale Trapianti in un progetto pilota

Progetto Pilota per la Formazione Clinico-Assistenziale nel Donativo-Trapiantologico All'interno dell'importante quanto complesso processo di sensibilizzazione sul tema della donazione e del trapianto di organi, l'Università degli Studi...

“Territori aperti”: L’Aquila in campo per la prevenzione dei disastri

Oltre cinque anni di attività per il progetto Territori Aperti . Sono stati presentati questa mattina, al centro congressi Luigi Zordan in piazza San Basilio all'Aquila, i risultati del progetto condiviso con il Comune dell'Aquila e...

Transizione energetica: protocollo d’intesa tra Comune, GSE e Univaq

Il Comune dell'Aquila procede a grandi passi verso la sostenibilità ambientale. È stato infatti siglato dall'Amministratore Delegato del GSE, Vinicio Mosè Vigilante, dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e dal Magnifico Rettore...

“Università svelate”: Univaq apre alla città poli museali e laboratori

L'Ateneo aquilano apre le sue porte alla città, oggi, in occasione della edizione 2024 Università svelate , organizzata dalla Conferenza dei rettori delle Università italiane (Crui), in coincidenza con la Giornata internazionale della...

Univaq: il 20 marzo la prima Giornata nazionale delle università

Mercoledì 20 marzo 2024 l'Università degli Studi dell'Aquila, aderendo all'invito della Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI), organizza la prima Giornata nazionale delle università italiane. Il titolo della edizione...

Convenzione tra Univaq e La Rugby L’Aquila per gli studenti atleti

Un modello universitario innovativo di campus, integrando lo sport tra i servizi che l’Università dell'Aquila che garantirà agli studenti benessere ed educazione a corretti stili di vita per il completamento della loro formazione . E'...

Mercoledì cultura Univaq: il 20 marzo incontro “La lingua disonesta”

Nell'era dell'informazione e della comunicazione digitale, il potere delle parole non è mai stato così evidente. Le nostre scelte quotidiane, che crediamo libere, sono talvolta plasmate da un sottile gioco di linguaggio che ci manipola...

“Giovani atleti, lunghe strade”: parte oggi dall’UnivAQ la “Primavera dell’Atletica”

Parte oggi, dall'aula magna del dipartimento di Scienza Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila, la Primavera dell'Atletica organizzato dall'Atletica L'Aquila che vedrà, appunto, coinvolti l’Università degli Studi dell’Aquila -...

Torna “Parentesi” la rassegna di letteratura scientifica di Gssi e Univaq

Parentesi riparte con entusiasmo, promettendo un nuovo cartellone ricco di storie affascinanti di scienza. La rassegna di letteratura scientifica, ideata dal GSSI – Gran Sasso Science Institute e dall'Università degli Studi...

Internet quantistico: scoperta di Univaq su Nature Communications

 Il laboratorio di ottica e fotonica INCIPICT, ospitato dall'Università dell'Aquila nel centro storico della città, a Palazzo Camponeschi, sede del rettorato, è stato il teatro di una scoperta compiuta da un team di ricercatori di varie...

Prevenzione: il 6 marzo un convegno sui rischi del tumore alla vescica

Proseguono gli eventi di divulgazione e prevenzione organizzati dell'Università degli Studi dell'Aquila. Il 6 marzo avrà luogo presso l’Aula Magna “Alessandro Clementi” del Dipartimento di Scienze Umane, un convegno di...

“UnivAQ incontra le aziende” confronto tra studenti e manifatturiero

Questo incontro è dedicato a valorizzare, come è ovvio, i risultati delle nostre ricerche che vengono prodotte nei laboratori di ricerca di base e ricerca applicata che poi, però, devono acquisire un valore anche commerciale ed economico...

Segnala