• BIRRE D'ABRUZZO: D'INCECCO, GRANDE SUCCESSO E MIGLIAIA DI PRESENZE
  • AEROSPAZIO, VERRECCHIA: NELLA MARSICA UN INVESTIMENTO CHE GENERA LAVORO E SVILUPPO
  • TERAMO: PICCHIA UNA DONNA E AGGREDISCE I MILITARI CHE LO BLOCCANO
  • TORTORETO: BANDA TENTA IL FURTO ALL'EUROSPIN, MESSI IN FUGA DALL'ALLARME
  • A14, CHIUSURE NOTTURNE FRANCAVILLA E TRATTO TERMOLI-VASTO SUD
  • A24, CHIUSURE NOTTURNE TRAFORO GRAN SASSO VERSO L'AQUILA-ROMA
  • FRIULI, MUSUMECI FIRMA PER LA MOBILITAZIONE NAZIONALE
  • ABRUZZO CONNESSO: AL VIA LA REGIONAL AREA NETWORK, OGGI LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
  • L'AQUILA. FINO AL 23 A PALAZZETTO DEI NOBILI LA MOSTRA 'NEL MIRINO DELLA MEMORIA'
  • TERAMO: IN VIALE CRISPI PICCHIA UNA DONNA E AGGREDISCE I MILITARI CHE LO BLOCCANO
  • A24, CHIUSURE NOTTURNE TRAFORO GRAN SASSO L'AQUILA-ROMA, 19, 20 E 21 NOVEMBRE
  • TORTORETO: CON VOLTO TRAVISATO IN QUATTRO TENTANO FURTO ALL’EUROSPIN
  • L'AQUILA: A PALAZZO EMICICLO UN EVENTO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITA'
  • RIGOPIANO: PROCURATORE GENERALE DI PERUGIA CHIEDE CONFERMA DI 4 CONDANNE
  • CONFINDUSTRIA FESTEGGIA 80 ANNI: IL 21 EVENTO A L'AQUILA
  • TERAMO: PRESENTATI GLI APPUNTAMENTI DELL'"OOO FESTIVAL" AL VIA DAL 21 NOVEMBRE

L’Aquila: Camilla Ciuffini vince il 3° premio di laurea intitolato a Perrotti

Giornata conclusiva, oggi pomeriggio al dipartimento di Scienze Umane, del premio di laurea Percorsi di inclusione  intitolato all'indimenticabile Adriano Perrotti organizzato dall'Università dell'Aquila e il Rotary Club L'Aquila Gran...

Riqualificazione ex San Salvatore: interrogazione della minoranza

I Consiglieri Gianni Padovani, Enrico Verini, Massimo Scimia, Elia Serpetti e Emanuela Iorio hanno presentato una interrogazione avente ad oggetto lo “stop” al progetto di riqualificazione dell’ex Ospedale San Salvatore, «un blocco...

L’Aquila: una giornata di studio su sicurezza e resilienza

“Sicurezza e la “Resilienza” è stato l'argomento al centro della giornata di studio realizzata all'Aquila e rivolta a ingegneri, geologi, architetti, professionisti del settore e studenti universitari. L'incontro è stato...

Ospite dell’Univaq l’Auger Analysis Meeting

Il Centro Congressi Luigi Zordan dell'Università degli Studi dell'Aquila ha ospitato, dal 19 al 23 maggio 2025, il meeting internazionale dell’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e avanzato osservatorio al mondo dedicato allo studio...

Il nuovo inizio di Univaq: la visione del Prof. Valenti per un ateneo protagonista

In vista delle elezioni per il nuovo Rettore dell'Università dell'Aquila, il Prof. Marco Valenti ha presentato il suo programma, il primo reso pubblico sul sito di Univaq. La sua candidatura, che arriva in un momento cruciale per l'Ateneo,...

Univaq: il sistema Gran Sasso in una due giorni di dibattito scientifico

Un convegno di due giorni sul Sistema Gran Sasso , per parlare di idrogeologia e infrastrutture e promuovere un momento di analisi e confronto pubblico sullo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche relative al più alto massiccio...

L’Aquila: dal 19 al 21 maggio torna “Pint of science” con 9 eventi gratuiti

La decima edizione di Pint of Science, la manifestazione di divulgazione più grande del mondo, sarà  un'autentica festa della scienza. Appuntamento imperdibile per gli appassionati di birra e ricerca, Pint of Science, vedrà 25 città...

UnivAQ partner di uno dei 47 progetti sui materiali critici selezionati all’UE

Un procedimento brevettato dall'Università dell'Aquila nell'ambito del recupero delle terre rare è alla base di uno dei quattro progetti strategici italiani sui materiali critici selezionati dall'Unione Europea in base al Critical raw...

Un progetto per sostenere gli studenti palestinesi, fra i partner anche Univaq

Nesce IUPALS – Italian Universities for Palestinian Students, un progetto che mette a disposizione 97 borse di studio, ciascuna del valore di circa 12.000 euro all’anno, per giovani palestinesi residenti nei Territori Palestinesi che...

Attività solare: a L’Aquila il corso “Cross-scale coupling of Heliophysics Systems”

Il Consorzio Area di Ricerca in Astrogeofisica, l'Università degli Studi dell'Aquila, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno congiuntamente organizzato il corso Cross-scale coupling of...

Univaq: carabinieri parlano agli studenti delle biotecnologia sulla scena del crimine

Il ruolo della biologia e biotecnologia sulla scena del crimine e Le scienze ambientali: dal campo magnetico terrestre alla biodiversità. Sono questi i titoli scelti per i due incontri, terminati da poco, ai quali l’Arma dei Carabinieri è...

A L’Aquila la Conferenza per giovani ricercatori in Biologia della Conservazione

La seconda Conferenza internazionale per Early Career Researchers organizzata dalla Society for Conservation Biology Italy Chapter (SCB - Italy) ed intitolata  Biodiversity and Global Changes: A Conservation Perspective , si svolgerà a...

Attività culturali di Ateneo UnivAQ: il programma 2025 tra musica, cinema e letteratura

La vincitrice del Premio Campiello 2024 Federica Manzon, la poetessa Silvia Bre e lo scrittore Antonio Franchini; la musica d'autore di Paolo Saporiti, raffinato cantautore milanese, accompagnato, per l'occasione, da Xabier Iriondo, ex...

Univaq: torna l’apprendistato di alta formazione con Enel

Un'opportunità concreta per avvicinarsi al mondo del lavoro ancora prima di completare gli studi universitari: parte all'Università dell’Aquila, in collaborazione con Enel, la terza edizione del programma sperimentale di Apprendistato...

Polo di economia: l’Udu denuncia «lezioni in un polo cantiere»

Il polo di economia dell’Università degli studi dell’Aquila continua a essere al centro di polemiche e malumori. Dopo la conferma del trasferimento del dipartimento previsto per settembre nell’area di San Basilio — dove le attività...

Il benessere degli studenti al centro di un convegno all’UnivAQ

«Lo studente deve essere posto al centro di ogni iniziativa, con un'attenzione concreta ai suoi bisogni formativi, sociali e psicologici. Oggi si consolida una visione nuova della missione dell'Adsu, che guarda allo studente come baricentro...

Segnala