• METEO, DA LUNEDÌ UNA NUOVA PERTURBAZIONE CON PIOGGE E NEVICATE IN ITALIA
  • FESTA DELLA FEDELTÀ AL LAVORO A TERAMO: PREMIATE 63 AZIENDE E 13 LAVORATORI
  • OPERE PUBBLICHE A L'AQUILA, COMITATUS AQUILANUS DENUNCIA CAOS AMMINISTRATIVO
  • ASSISTENZA STRADALE IN FORTE CRESCITA: L’AQUILA PRIMA IN ABRUZZO
  • L'AQUILA: VOLONTARI E ASSOCIAZIONI AL LAVORO PER RIFORESTARE MONTE PETTINO
  • CHIETI: MANO SCHIACCIATA MENTRE SPACCA LA LEGNA, RICOVERATO ALL'OSPEDALE DI ANCONA
  • FUMO E VAPORE DAI RIFIUTI NELLA NOTTE A CHIETI MA «È UNA REAZIONE TERMICA»
  • SULMONA: IL TAR RIBALTA LA GRADUATORIA DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VETERINARIO
  • DA VOLONTARIO A PIROMANE DEL PROGETTO CASE DI BAZZANO (AQ). 23ENNE RICOVERATO
  • PESCARA, NUOVO PALAZZETTO ZANNI. PER IL PD «NON PUÒ APRIRE»
  • PENNE (PE), MORÌ NELLA CELLA FRIGO: PROCURA DISPONE DUE PERIZIE PER FARE LUCE
  • PETTORANO SUL GIZIO (CH): ANZIANA TRUFFATA, ARRESTATO 21ENNE
  • NATALE IN ANTICIPO A PESCARA: LA FESTA SI ACCENDE CON LE LUMINARIE IN CENTRO
  • PESCARA, PARLA L'ASSASSINO DI JENNIFER: DOPO 9 ANNI CHIEDE SCUSA
  • FOSSACESIA (CH), MATRIMONI SUI TRABOCCHI: ORA C’È LA DELIBERA DEL COMUNE
  • RIPA TEATINA (CH): 61ENNE ARRESTATO DOPO IL FURTO IN UNA VILLETTA
  • STRISCE BLU AD AVEZZANO, VIA ALLA GESTIONE SPERIMENTALE PER UN ANNO
  • NUOVO OSPEDALE AVEZZANO, IL MANAGER COSTANZI ASSICURA: «TEMPI BREVI PER LA GARA»
  • AVEZZANO VERSO LE ELEZIONI 2026: FORZA ITALIA COMPATTA SUL NOME DI CESAREO
  • FORZA ITALIA, CRISI ORMAI LONTANA: AZZURRI COMPATTI CON CESAREO
  • A FOSSA (AQ) MOTTI DEL FASCISMO RIEMERGONO DALLE MACERIE: «RIMUOVERLI O NO?»
  • L'AQUILA PIANGE IL FOTOGRAFO PETTINE: UNA VITA A RACCONTARE VOLTI E LUOGHI
  • A L'AQUILA IN PIAZZA DUOMO TORNA IL MERCATINO CON 27 CASETTE, APERTO L'AVVISO
  • SUCCESSO PER IL FORUM DELL’INFORMAZIONE ORGANIZZATO A PESCASSEROLI (AQ)
  • LA NEVE PREPARA IL RITORNO SUGLI SCI. CANNONI SPARANEVE ATTIVI ALL’AREMOGNA
  • PROCESSO DI RIGOPIANO, IL PROCURATORE BARLUCCHI: «I 29 MORTI NON SI CANCELLANO»
  • TERAMO: PRENDE IL VIA L'"OUT OF OFFICE FESTIVAL" CON DAVIDE MARRA E CECILIA SALA
  • INAUGURATA LA MOSTRA “MASTRODASCIO, OMAGGIO A TERAMO”, ESPOSTE 35 SCULTURE
  • INAUGURATO IL NUOVO ANNO ACCADEMICO DEL CONSERVATORIO ALFREDO CASELLA DELL'AQUILA
  • TAGLIO DEL NASTRO A L'AQUILA DEL MAGIONE PAPALE HOTEL
  • FORMAZIONE E LAVORO: AL VIA PROGETTO DELLA REGIONE “LE DONNE FANNO GOL”
  • MOLTO PARTECIPATO A TERAMO L’“ITS AGROALIMENTARE CAREER DAY”
  • SOSTENIBILITÀ E BUONE PRATICHE: ADSU L’AQUILA IN CONVEGNO A FIRENZE
  • LUTTO NELL'INFORMAZIONE: È MORTO A 59 ANNI IL GIORNALISTA AQUILANO ROBERTO ETTORRE
  • ELEZIONI PROVINCIA DELL'AQUILA: ANGELO CARUSO RICANDIDATO A PRESIDENTE
  • AVEZZANO: 228 PERSONE E 154 VEICOLI CONTROLLATI NELL'OPERAZIONE "ALTO IMPATTO"
  • PREMIO BONANNI: TOMMASO COTELLESSA VINCE LA SEZIONE D CON L'INTERVISTA IMPOSSIBILE
  • PREMIO BONANNI: DAMIANI VINCE LA SEZIONE POESIA INEDITA CON “RINASCITA”
  • AGGRESSIONE AI SANITARI NELL'OSPEDALE DI SULMONA, SCOCCIA: «MISURE IMMEDIATE»
  • TRASPORTI, ALTA VELOCITÀ NEL TERAMANO: RISOLUZIONE DEL PATTO PER L'ABRUZZO
  • PESCARA, PETTINARI: «FOSSO GRANDE? UNA BOMBA AD OROLOGERIA»
  • “DIMISSIONI PROTETTE” PER I FRAGILI, IL PROGETTO DELL’UNIONE DEI COMUNI
  • FAMIGLIA NEL BOSCO A PALMOLI: SCONTRO POLITICA-ANM. NORDIO ANNUNCIA VERIFICHE

Univaq: prof. Villante confermato alla presidenza di SWICo

Il Prof. Umberto Villante, Emerito dell'Università degli Studi dell'Aquila, è stato prorogato nel ruolo di Presidente della Space Weather Italian Community (SWICo), la società scientifica che si interessa di Fisica del Sole, dello Spazio...

Calcolo ad alte prestazioni e disastri: confronto in Univaq

Al via all'Aquila, nella sede di Coppito dell'Università degli studi, il primo di una serie di incontri che avranno come tema centrale l'uso delle tecnologie di calcolo ad alte prestazioni (Hpc) nell'ambito dell'analisi e gestione dei rischi...

Psicologia dei luoghi: lo studio Univaq sul benessere urbano

Con l’avanzare dell’età, i residenti dei Progetti Case e dei Map tendono a percepire una maggiore gratificazione e piacere nel vivere in questi quartieri, valutando in modo più positivo la qualità urbana. È quanto emerge da uno studio...

Univaq: prorogato accordo per operatività osservatorio Auger

Lo scorso 16 novembre è stato esteso, per ulteriori 10 anni, a partire dal 2025, l'accordo internazionale per l'operatività dell'osservatorio Pierre Auger (https://www.auger.org/), in Argentina.    Si tratta del più...

L’Aquila ospita l’evento “Le professioni del futuro tra tech, creatività e soft skills”

Il Centro Congressi Luigi Zordan sarà il palcoscenico dell’evento Le professioni del futuro tra tech, creatività e soft skills , promosso da Fondimpresa Abruzzo. L’appuntamento, in programma per mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore...

A L’Aquila arriva Susameet: scienza dei materiali e transizione ecologica

L’Aquila si prepara ad accogliere il workshop SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica, un evento scientifico di rilievo nazionale patrocinato dall’Università degli Studi...

International Comic Day: 60 studenti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Si è conclusa oggi, 26 novembre, la 13ª edizione dell’International Cosmic Day (ICD), la giornata internazionale dedicata alla scoperta dei raggi cosmici, organizzata in contemporanea in tutto il mondo. L’evento, ospitato...

Il Rettore Univaq Edoardo Alesse è il nuovo presidente di Hamu

Edoardo Alesse, Rettore dell’Università degli Studi dell'Aquila Aquila, è stato eletto questa mattina presidente di Hamu (Hub Abruzzo, Marche, Umbria). L’elezione, avvenuta all’unanimità durante l’Assemblea dei soci, segna...

Usrc: on line il nuovo webgis per monitoraggio della ricostruzione del Cratere

L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere (USRC), in collaborazione con l’Università dell’Aquila – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA), presenta l’aggiornamento della...

Univaq: un libro per sintetizzare 3 anni di ricerca sul lavoro povero

Il lavoro povero è una condizione che nega i principi costituzionali, ma interessa circa il 10% della forza occupazionale. Il tema è stato al centro di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (finanziato dal Ministero...

“Dal lavoro povero al lavoro dignitoso”: un seminario all’UnivAQ

Il fenomeno paradossale della povertà, nonostante l'occupazione, alimenta una crescente preoccupazione che contraddice la promessa di un diritto al lavoro dignitoso al punto che oggi il tema è diventato non solo più complesso e critico,...

UnivAQ-Edison: accordo quadro per decarbonizzazione Regione Abruzzo

L'Università degli Studi dell'Aquila e Edison hanno siglato un accordo auadro per la pianificazione energetica territoriale e ambientale e la decarbonizzazione della Regione Abruzzo. I temi fondamentali della collaborazione sono relativi...

Grotte di Stiffe: tornano i pipistrelli, parte uno studio di Univaq

L’autunno segna il ritorno dei pipistrelli nelle suggestive Grotte di Stiffe, uno spettacolo naturale che, quest’anno, è al centro di una nuova iniziativa di ricerca avviata dall’Azienda speciale Territorio e Cultura, insieme al...

L’Aquila: al Tecnopolo d’Abruzzo arriva la R13 Technology

È stata inaugurata questa mattina, nella sede del Tecnopolo d'Abruzzo, la nuova realtà di R&S denominata R13 Technology, azienda che ormai da dieci anni è attiva nel settore dell’elettronica. In particolare, l'azienda si occupa di...

A L’Aquila la prima edizione della Giornata dell’Edilizia.

A L'Aquila, giovedì 24 ottobre, si è svolta la prima edizione della Giornata dell'Edilizia - Innovazione, Ricerca, Formazione , ad ospitare l'importante evento promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale...

UnivAQ: 21 e 22 ottobre arriva “Informatica in Festa”

Lunedì 21 e martedì 22 ottobre 2024, nel Centro Congressi Luigi Zordan Piazza San Basilio a L'Aquila, l'Università degli Studi dell'Aquila organizza l'evento  Informatica in Festa: Software, Cultura e Società  aperto a tutti...

Segnala