• ACQUIFERO DEL GRAN SASSO: LUNEDÌ RIPRENDE IL PROCESSO PER INQUINAMENTO
  • È MORTO EMILIO FEDE, AVEVA 94 ANNI
  • PESCARA: MODIFICHE ALLA VIABILITÀ PER IL CONCERTO DI GUÈ ALLO STADIO DEL MARE
  • SCIOPERO DEI TRENI DOMANI E VENERDÌ: POSSIBILI DISAGI
  • TORTORETO: TORNA QUESTO FINE SETTIMANA L’APPUNTAMENTO ESTIVO CON TORTORETO COMIX
  • BIRRA, L’ABRUZZO AL CENTRO DI “LUPPOLETI APERTI”: DOMENICA APPUNTAMENTO A ROSETO
  • DAL OGGI LA 3ª EDIZIONE DEL CONTEST FOTOGRAFICO “GIULIANOVA DA RISCOPRIRE”
  • OSTREOPSIS OVATA, MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE A ORTONA E SAN VITO
  • PESCARA. TUA SMENTISCE L'INIZIO DEL SERVIZIO DEL FILOBUS: ALTRI 20 GIORNI DI PROVE
  • FARA SAN MARTINO, ROTTA CONDOTTA PRINCIAPALE. SASI: "41 COMUNI SENZ'ACQUA"
  • AVEZZANO (AQ): DOMENICA APRE IL SECONDO TRATTO DEL "CAMMINO DELLA PACE"
  • L'ALLARME DI FIOM-CGIL, A STELLANTIS: TURNI SOPPRESSI E STIPENDI DIMEZZATI
  • AEROPORTO D'ABRUZZO, AD AGOSTO +36,5% PASSEGGERI, +22% IN 8 MESI
  • TERAMO: ANCHE L'ATLETA GAIA SABBATINI AI MONDIALI DI ATLETICA LEGGERA DI TOKYO
  • PESCARA: MARCO MOLISANI È IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DELLA SOCIETÀ AMBIENTE SPA
  • DAL MINISTERO PIÙ RISORSE PER LE UNIVERSITÀ ABRUZZESI: STANZIATI OLTRE 245 MILIONI
  • L'AQUILA: DA LUNEDÌ NUOVI ORARI DI RICEVIMENTO PER IL PROGETTO C.A.S.E. E M.A.P
  • IMPRUDENTE: «CON LO ZAFFERANO DELL’AQUILA DOP, 20 DI ECCELLENZA E IDENTITÀ»
  • VERÌ: «QUINTUPLICATE LE RISORSE STANZIATE DALLA REGIONE ABRUZZO PER L’AUTISMO»
  • SCELLI (PROTEZIONE CIVILE): «POLO LOGISTICO DI NOTARESCO RESTA ATTIVO, NON CHIUDE»
  • GIULIANOVA (TE): LA PREFETTURA FA IL PUNTO SULLA SICUREZZA
  • CHIETI: IL 13 SETTEMBRE IN P.ZA SAN GIUSTINO ARRIVA UN CAMPIONE IN FAMIGLIA
  • CHIETI: FESTA DELL'UNITà IL 6 SETTEMBRE ALLA VILLA COMUNALE
  • ABRUZZO: ZAFFERANO DELL'AQUILA DOP, VENT'ANNI DI IDENTITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE
  • MANOPPELLO, ARRIVA IL MANGIAPLASTICA AL PARCO ARABONA
  • DANNI DA FAUNA SELVATICA: CIA ABRUZZO CONTESTA LA NUOVA PROCEDURA REGIONALE
  • REGIONE: AUTISMO, SERVIZI DI EMERGENZA E INFERMIERE DI PROCESSO IN V COMMISSIONE
  • CELANO: IL 6 SETTEMBRE INAUGURAZIONE DELLO STADIO DEDICATO A DON LUIGI DI SUMMO
  • L'AQUILA: IL 7 SETTEMBRE ALLE CANCELLE TORNA "DA PIETRO A CELESTINO"
  • L'AQUILA: 7 SETTEMBRE "DOMENICA AL MUSEO", INGRESSO GRATUITO AL MUNDA
  • LORETO APRUTINO (CH): IL 6 SETTEMBRE TORNA "CANTIERE APERTO"
  • ESTATE E PERDONANZA: ALL'AQUILA CRESCONO LE PRESENZE DEL 42 PER CENTO
  • STATO DI AGITAZIONE MUNICIPALE L'AQUILA: PARTE DELLA RAPPRESENTANZA SI DISSOCIA
  • INTRODACQUA, IL PREFETTO IN VISITA AL SINDACO AGGREDITO
  • ABRUZZO: ISTRUZIONE, -2400 ALUNNI RISPETTO ALL'A.S. 2024/2025

Danni da fauna selvatica: CIA contesta delibera regionale e chiede confronto

CIA Abruzzo esprime profonda preoccupazione per la Delibera Regionale n. 516 del 5 agosto 2025, con cui la Regione ha approvato le nuove modalità operative per la concessione dei contributi per i danni da fauna selvatica. In...

Cervi e problemi agricoltori, Pietrucci e Albano: «Imprudente si dimetta»

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato che aveva accolto il ricorso delle associazioni ambientaliste il TAR, a stagione della caccia ormai chiusa, ha preso atto della «mancanza di interesse a una pronuncia di merito», salvando così i 469...

Fauna selvatica: il 13 maggio la manifestazione degli agricoltori

In Abruzzo, la pressione della fauna selvatica «ha superato ogni soglia di tollerabilità». Campi devastati, greggi attaccate, raccolti compromessi e un ecosistema sempre più sbilanciato: è questa la drammatica realtà che CIA...

Fauna selvatica senza controllo, il mondo agricolo abruzzese si mobilita

Campi devastati, greggi attaccate, raccolti compromessi e un ecosistema sempre più sbilanciato, questo è elenco che le associazioni degli agricoltori abruzzesi, tra cui Cia Abruzzo, Confagricoltura Abruzzo, Copagri Abruzzo e Liberi...

Peperoncini al TAR dell’Aquila contro i ritardi della giustizia amministrativa

Questa mattina, come preannunciato, alcuni agricoltori hanno consegnato simbolicamente due cesti di peperoncini all’ingresso del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) dell’Aquila, per portare l’attenzione sui ritardi nella giustizia...

Dagli agricoltori cesti di peperoncini al Tar Abruzzo

Una manifestazione dura ma al contempo ironica volta a provocare discussioni e non lasciare che il tema dei cervi e della tutela rurale finisca ai margini del dibattito pubblico, si tratta dell'iniziativa promossa dagli esponenti...

Abbattimento selettivo cervi: auditi in III Commissione i due “fronti opposti”, il 9 ottobre l’udienza del Tar

La delibera regionale che prevede l'abbattimento selettivo di 465 cervi in alcune aree dell'Abruzzo aquilano è approdata questo pomeriggio in III Commissione “Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive” del Consiglio...

Agricoltura biologica: a Pescara l’Assemblea Regionale di Anabio

Si è tenuta oggi, presso l’Ex Aurum di Pescara, l’Assemblea Regionale di Anabio, incentrata sul tema “Agricoltura Biologica: contesto, scenari, opportunità”. L’evento ha riunito esperti del settore e rappresentanti delle...

Peronospora: nuove somme dalla Regione, produttori insoddisfatti

Le difficoltà degli agricoltori e dei viticoltori, i cui raccolti sono stati consistentemente vessati lo scorso anno dalla peronospora, ancora protagoniste di un Consiglio regionale che ha visto, questa mattina, l'approvazione di due...

Agricoltori, Federico: “Subito politiche per la tutela del settore”

Sosteniamo la lotta degli agricoltori e puntiamo a proposte concrete per il settore . È quanto afferma Paolo Federico, sindaco di Navelli (L'Aquila) e candidato al Consiglio regionale dell'Abruzzo con Forza Italia. Ho...

Nuovo presidio degli agricoltori: “Chiediamo ascolto a Meloni”

Nuovo presidio degli agricoltori in protesta, questa mattina, a Piazza d'Armi all'Aquila proprio nel giorno, e non a caso, della visita in città della presidente del Consiglio Giorgia Meloni che apporrà la sua firma, insieme al presidente...

150 trattori invadono le strade del capoluogo: prosegue la mobilitazione

Un corteo di trattori ha invaso, come accaduto in tante città italiane ed europee in queste settimane, le vie cittadine del capoluogo di Regione. 150 i mezzi in tutto ad aver sfilato, nel tardo pomeriggio, fino ad arrivare al cuore della...

La protesta dei trattori è arrivata all’Aquila: “Agricoltura fiore all’occhiello del territorio”

Agricoltori in protesta anche all'Aquila dove, da stamattina, è iniziata la mobilitazione di circa 100 trattori che si uniscono, così, alla protesta che da giorni invade le strade di diverse città in Italia e in Europa. Il presidio di...

Luciano D’Amico incontra i piccoli e grandi agricoltori della Marsica

È importante che ci sia un polo formativo e di ricerca nella Marsica, al fine di sostenere lo sviluppo di un settore agricolo sempre più all'avanguardia e di valore . Lo ha detto Luciano D'Amico, candidato alla Presidenza della Regione di...

Fucino: Fedele, “Agricoltori senza rimborsi per danni da maltempo”

Cala la mannaia del governo Marsilio sugli agricoltori del Fucino, prima illusi e poi privati dei rimborsi necessari per sopperire ai danni subiti dalle pesanti e reiterate precipitazioni di questa primavera. Con la delibera di Giunta n.757...

CIA Abruzzo: vendemmia 2023 a rischio vini simbolo del territorio

La CIA abruzzo a nome deli agricoltori abruzzesi è intervenuta sul tema della vendemmia per la quale manca molto poco. L'associazioni rende noto che quella 2023 sarà una vendemmia non poco complessa a causa delle difficoltà che hanno...

Segnala