• MONTESILVANO: FINO AL 13 LUGLIO IN LARGO VENEZUELA IL FESTIVAL OLTRE LE PAROLE
  • PESCARA: DOMATO INCENDIO IN VIA GOBETTI
  • SANITà, MATTEUCCI UGL SALUTE ABRUZZO: PIANO DI RIENTRO, A PAGARE SONO I CITTADINI
  • L'AQUILA: TUTTO ESAURITO PER LA PARTITA DEL CUORE IN PROGRAMMA IL 15 LUGLIO
  • SINISTRA ITALIANA: «ABRUZZO TAGLIA I FONDI A RISERVE REGIONALI. DECISIONE INDEGNA»
  • VERTENZA PRECARI ASL1, ASSEMBLEA CGIL: «BENE IMPEGNI POLITICA, MA GUARDIA ALTA»
  • ABRUZZO: "VIANDANTE" VA INCONTRO AI LETTORI CON UN CAMPER NEI PICCOLI COMUNI
  • A25: CHIUSURE NOTTURNE RAMPE DELLO SVINCOLO DI COCULLO
  • SCUOLA: AL VIA IMMISSIONE DI RUOLO PER CIRCA 700 DOCENTI IN ABRUZZO
  • COMMERCIO: DALLA REGIONE 2,8 MILIONI PER GLI AMBULANTI ABRUZZESI
  • ORTONA (CH): IN FIAMME RISERVA NATURALE RIPARI DI GIOBBE, DUE CANADAIR IN AZIONE
  • TERAMO: IL MEMORIAL PETRELLA DONA OLTRE 3.000 EURO PER I MALATI ONCOLOGICI
  • SAN NICOLO’ (TE): TORNA PER CINQUE SERATE IL TEATRO DIALETTALE “SOTTO LE STELLE"
  • PESCARA: DA DOMANI "CONCERTI SOTTO LE STELLE" ALL'AURUM E AL PORTO TURISTICO
  • MONTESILVANO: DOMATO L'INCENDIO AI PALAZZI GEMELLI IN VIA LAGO DI BOMBA
  • COLOGNA PAESE (TE): DA MERCOLEDI’ LA 16ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DE LU STENNMASS
  • TERAMO: LAVORO NERO, DOCUMENTI FALSI. ATTIVITA’ SOSPESE E 80.000 EURO DI SANZIONI
  • L’AQUILA: RECUPERA LA VISTA DOPO L’ASPORTAZIONE DI UN TUMORE COMPIUTA SENZA TAGLI
  • TURISMO, L'ASSESSORE D’AMARIO: "BOOM IN ABRUZZO NEI PRIMI CINQUE MESI DEL 2025"
  • CROGNALETO (TE): PONTE PALADINI, POSSIBILE UNA RIAPERTURA ANTICIPATA
  • COMMISSIONE VIGILANZA ABRUZZO: CONFERMATI I TAGLI DEI FONDI DELLE RISERVE NATURALI
  • GDF TERAMO: IL COLONNELLO VITTORIO DE BLASIO E’ IL NUOVO COMANDANTE PROVINCIALE
  • PESCARA: PRESENTATO IL PROGETTO "SICURA-MENTE" PROMOSSO DA INAIL ABRUZZO
  • L'ABRUZZESE ETTORRE CONFERMATO ALLA GUIDA DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA
  • IL 16 LUGLIO ARRIVA ALL’AQUILA LA “CARBONARA CHALLENGE – 1KG PER LA GLORIA”
  • TERAMO, ASSOCIAZIONE LUDO'S: DISCUTERE IN CONSIGLIO OSSERVAZIONI SUL PIANO ANTENNE
  • TERAMO: UFFICIALMENTE REGISTRATA ALESSANDRA, BIMBA CON DUE MAMME NATA GRAZIE A PMA
  • SCUOLA PIZZOLI: TAR ACCOGLIE RICORSO ANCE E BLOCCA IL BANDO
  • L'AQUILA: BOMBA CARTA ESPLODE SU VIALE NIZZA, DANNEGGIATO L'ARREDO URBANO
  • L’ECOLONGA A PESCASSEROLI ARRIVA A QUOTA 36 EDIZIONI, APPUNTAMENTO IL 13 LUGLIO
  • NUOVO SITO PER FEDERMANAGER ABRUZZO E MOLISE "VOGLIAMO ARRIVARE A TUTTI I MANAGER"
  • CAMPOTOSTO: AFFIDATI AL COMMISSARIO CAPUTI INTERVENTI PER POTENZIARE I DEPURATORI
  • ALESSANDRO DI BATTISTA SARA' AD AIELLI IL 27 LUGLIO PER UN INCONTRO-DIBATTITO
  • L'AQUILA: SCONTRO TRA PD E DE SANTIS SU NUOVA AREA COMMERCIALE A PETTINO
  • IL COMUNE DI POGGIO PICENZE VINCE IL PREMIO DEL CODACONS "PICCOLO COMUNE AMICO"
  • PROVINCIA L'AQUILA: OK A VARIAZIONE DI BILANCIO DI 17 MILIONI PER STRADE E SCUOLE
  • SANITA': VERRECCHIA (FDI) "NESSUN TAGLIO ALLA TERAPIA INTENSIVA DI SULMONA"
  • SCALINATA SAN BERNARDINO L'AQUILA: 17 LUGLIO, CONCERTO 50 ANNI ISA CON ČAJKOVSKIJ
  • L'AQUILA: ALLARME COMMERCIO? SENZA UN NUOVO PIANO, CRISI VICINA
  • PORTI, DA PESCARA A TERMOLI: LA CORPORAZIONE DI PILOTI MOLISE E ABRUZZO è REALTà
  • ABRUZZO: DOMANI CERIMONIA NELL'ABBAZIA DI VALLOMBROSA PER IL PATRONO DEI FORESTALI
  • CRAC ABRUZZO: STOP SPRECHI, CIBO E SOSTENIBILITÀ. OGGI A PRATOLA PELIGNA
  • DOMANI TAPPA A SILVI DEL TOUR NAZIONALE DELLA LEGA SUL DL SICUREZZA

Perdonanza 2024: “L’Aquila abbraccia L’Aquila” tra arte e solidarietà

In occasione della 730ª Perdonanza Celestiniana, la città si prepara ad accogliere una serie di iniziative culturali e artistiche che celebrano il suo spirito di resilienza e comunità. Tra queste, si annovera anche la partecipazione di...

Palazzo Margherita: inaugurata l’installazione “Non uccidere”

Inaugurata quest'oggi, all'interno del cortile della sede municipale di Palazzo Margherita, l'installazione artistica Non uccidere commissionata dalla Fondazione MAXXI realizzata dall'artista Emilio Isgrò e dall'architetto Mario Botta per...

Abaq:una giornata dedicata a Lorenza Trucchi, una docente che ha fatto la storia

Lorenza Trucchi, storica  critica d'arte già docente presso l'Accademia delle Belle Arti dell'Aquila che oggi vanta ben 102 anni di vita, è stata la protagonista di un convegno a lei dedicato dall'Accademia che, sul solco dello studio...

L’artista polacca Beata Murawska in mostra a “la Dama di Capestrano”

Lo sguardo di Simonetta Caruso e Letizia Perticarini - che lavorano al progetto artistico dello Spazio - non si ferma ai confini nazionali, le due donne sono infatti molto onorate di ospitare la personale di Beata Murawska -...

Arte motore dei territori: Civitaretenga (AQ) protagonista del progetto COn.Ven.T.U.S

Civitaretenga, piccola frazione di Navelli, scenario di COn.Ven.T.U.S: progetto di rigenerazione urbana attraverso l'arte partecipata. Sostenuto dal bando Creative Living Lab - Edizione 5, promosso dalla Direzione Generale Creatività...

L’artista Mimmo Emanuele espone la sua nuova opera di arte sacra

Una grande opera di Arte Sacra, è questa la nuova proposta artistica di Mimmo Emanuele che verrà esposta nella sua Arte in Bottega L’Aquila, Piazza San Marco n.8, a partire da giovedì 21 marzo 2024 e per tutto il periodo delle festività...

Maxxi L’Aquila: 1 Marzo ultimo appuntamento per “Suggestioni”

Ultimo appuntamento, domani venerdì 1° Marzo 2024 alle 19.30 nella Sala della Voliera di Palazzo Ardinghelli, per Suggestioni, la rassegna di pellicole d'autore connesse alle atmosfere surreali e visionarie della mostra Diario...

Presentato un bozzetto inedito al convegno internazionale sui Bedeschini

 Ha preso il via questa mattina il Convegno Internazionale “Fuori dal centro Disegno e invenzione nell’Italia di mezzo e al Sud (secoli XVI-XVIII)”, con la prima sessione dei lavori che si è svolta all'interno dell’Auditorium della...

L’Ordine degli architetti ospite al Maxxi L’Aquila

Una giornata d'incontro e condivisione davvero fuori dall'ordinario quella organizzata ieri, 16 febbraio, dall'Ordine degli Architetti della Provincia dell'Aquila. All'interno dei multiformi spazi del MAXXI di L'Aquila – realtà che da...

Torna a Collepietro dopo il restauro una tela di metà Ottocento

La Parrocchia di San Giovanni Battista di Collepietro, in provincia dell'Aquila, si riappropria di una tela risalente al 1856 circa, raffigurante la Madonna del Rosario con i santi Domenico e Caterina. L'opera, di autore sconosciuto, è...

“Diario notturno, Di sogni, incubi e bestiari immaginari”: la mostra collettiva al MAXXI L’Aquila

Il MAXXI L’Aquila inaugura Diario notturno, Di sogni, incubi e bestiari immaginari, mostra collettiva, curata da Bartolomeo Pietromarchi con Chiara Bertini e Fanny Borel, che presenta le opere di Bea Bonafini, Thomas Braida, Guglielmo...

Il busto ligneo di Celestino V torna a Collemaggio

La Basilica di Collemaggio si riappropria di un tassello della sua bellezza, a breve infatti verrà ricollocato all'interno della Basilica il busto ligneo di San Pietro Celestino V, il cui corpo riposa all'interno della chiesa aquilana. Il...

Inaugurata all’Emiciclo la mostra dei ragazzi dell’APTDH

Questa mattina nella navata centrale del palazzo dell'Emiciclo è stata presentata e inaugurata la mostra organizzata e promossa dall'Associazione per la Promozione e la Tutela dei Diritti nell'Handicap, A.P.T.D.HOdV/EIS. Titolo...

Alla Fondazione De Marchis la mostra “Blu” di Andra Panarelli

La Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre ospiterà la mostra personale di Andrea Panarelli, BLU che verrà inaugurata sabato 7 ottobre 2023 alle ore 18.00, all'interno la sede della Fondazione de Marchis, al primo piano...

“La Dama di Capestrano” prende parte alla 19° Giornata del contemporaneo

Sabato 7 ottobre 2023 anche “la Dama di Capestrano” parteciperà alla diciannovesima Giornata del Contemporaneo con l’artista Donatella Giagnacovo La grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte...

A Fontecchio la mostra “Quello che rimane” dell’artista Piunti

Quello che rimane , nel molteplice senso di queste parole, ovvero chi rimane a vivere in un luogo, o come demarcazione tra passato e futuro, tra ciò che è stato e quel che resta da fare. Questo è il titolo della mostra...

Segnala