• A L'AQUILA UN CORSO DI ANALISI DEL MIELE, TRA PROFUMI E QUALITÀ
  • TERAMO: SABATO LA MANIFESTAZIONE DI AZIONE “SEMI DI PACE”
  • OPERE PUBBLICHE L'AQUILA, PD ALL'ATTACCO SULLA "PENSILONA" DI PIAZZA DUOMO
  • OPERE PUBBLICHE L'AQUILA, PD ALL'ATTACCO SULLA "PENSILONA" DI PIAZZA DUOMO
  • PESCARA: NELLA UOC DI RADIOLOGIA INAUGURATA LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA TESLA 1,5
  • OPERE PUBBLICHE L'AQUILA, PD ALL'ATTACCO SULLA "PENSILONA" DI PIAZZA DUOMO
  • PESCARA: DAL PRIMO DICEMBRE AUMENTA LA TARIFFA PER LA SOSTA NEGLI STALLI BLU
  • I SOLISTI AQUILANI: CONCERTI EVENTO AL MAXXI ROMA E L'AQUILA IL 15 E 21 NOVEMBRE
  • NASCE L'AQUILAQ: PIATTAFORMA DIGITALE CHE RACCONTA IL CAPOLUOGO
  • OPERE PUBBLICHE L'AQUILA, PD ALL'ATTACCO SULLA "PENSILONA" DI PIAZZA DUOMO
  • AGRICOLTORI ABRUZZESI IN RIVOLTA A L'AQUILA: «POLITICHE DA RISCRIVERE»
  • TRIBUNALE L'AQUILA: IL COMUNE APPROVA PROGETTO PER LAVORI DEL NUOVO BAR
  • TORTORETO (TE): AMMINISTRAZIONE ASSENTE E PROPOSTE IGNORATE. OPPOSIZIONE ATTACCA
  • SABATO A ROCCA DI MEZZO (AQ) "URBI E TORBI", EVENTO SUI VINI ABRUZZESI
  • WEEKEND DI MUSICA A SAN VALENTINO (PE) CON LA FESTA DELLE CANTINE
  • INCIDENTE A NERETO (TE): AUDI CONTRO PANDA. FERITE 4 PERSONE
  • TERAMO «CITTÀ BUIA» E I COMMERCIANTI METTONO FARI PER LA SICUREZZA
  • LANCIANO (CH): NASCE LA SCUOLA PER GENITORI. IN CATTEDRA MEDICI E PSICOLOGI
  • VASTO, FAMIGLIA NEL BOSCO. IN 10 DAL GIUDICE: «I BIMBI STANNO BENE»
  • ASL CHIETI: 18 MILA UTENTI PRENOTANO PRESTAZIONI SANITARIE E NON SI PRESENTANO
  • STRADE DISSESTATE E BUCHE: UN MUTUO DA 1,5 MILIONI PER GLI ASFALTI A CHIETI
  • PESCARA: ARRIVANO 1,5 MILIONI PER SOSTITUIRE I GIOCHI INUTILIZZATI NEI PARCHI
  • PARCHEGGIO GOLENA SUD A PESCARA OFF LIMITS PER SETTIMANE
  • FONDI RESTART, IL PD AQUILANO ALL'ATTACCO: «SOLDI NON ALLE IMPRESE MA AGLI EVENTI»
  • NUOVO SOTTOPASSO A MONTICCHIO (AQ): VIA LIBERA AL PROGETTO DI FATTIBILITÀ
  • VERONICA PIVETTI APRE LA STAGIONE DEL TSA DELL'AQUILA. SPETTACOLO SULLE DONNE
  • CHIETI È IL PRIMO COMUNE IN ABRUZZO CON L'ASSESSORE ALLA GENTILEZZA. È ZAPPALORTO
  • AMIANTO E RIFIUTI AL CIMITERO DI FRANCAVILLA (CH): ACCUSE DI CORRUZIONE DAL PM
  • TERAMO: RICOVERI IN AUMENTO NEL 2024. LA MOBILITÀ PASSIVA RESTA ELEVATA
  • PORTO DI PESCARA, A PRIMAVERA PARTIRANNO I LAVORI PER IL MOLO NORD
  • «ECCESSO DI POTERE DEL GIUDIZIO». TAR PESCARA ANNULLA BOCCIATURA DI UNO STUDENTE
  • CASTEL DI SANGRO (AQ): ANZIANA TRUFFATA DAL FINTO MARESCIALLO
  • ALLARME ROSSO AL PUNTO NASCITA DI SULMONA: RESTANO SOLAMENTE DUE GINECOLOGI
  • AVEZZANO, ELEZIONI 2026: ITALIA VIVA SI APPELLA ALLA COESIONE
  • TAGLIACOZZO (AQ): GETTA ALCOL NEL CAMINO, SI USTIONA RAGAZZO DI 15 ANNI
  • NUOVO CANTIERE SULLE STRADE DEL FUCINO: OLTRE 1 MILIONE PER LE PROVINCIALI 21 E 22
  • BIBLIOTECA DELL'AQUILA ANCORA CHIUSA DA MESI: L’APPELLO DELLO STORICO D’ANTONIO
  • SOTTOSERVIZI A CAMPO IMPERATORE, RIPARTE IL PROGETTO ATTESO DA TEMPO
  • FORCONA (AQ): IN ARRIVO 2,6 MILIONI PER RISCOPRIRE L’ANTICA CITTÀ ROMANA
  • L'ISTITUTO “MICARELLI” DELL'AQUILA VA DAL PAPA: GIORNATA DI FEDE E GIOIA
  • CRAC PIEMME AUTO, ASSOLTO L’EX PRESIDENTE DEI COMMERCIALISTI VINCENZO MERLINI
  • L'AQUILA: MAXI INCHIESTA ANTI-DROGA, 4 A PROCESSO. TRENTASEI PERSONE ALLA SBARRA
  • L'AQUILA: PROGETTO CASE DI BAZZANO ANCORA IN FIAMME NELLA NOTTE. ENNESIMO ROGO
  • STRAGE DI NASSIRIYA: CERIMONIA A CHIETI PER COMMEMORARE IL CARABINIERE LATTANZIO
  • PRONTI 30 MILIONI PER AIUTARE 14.500 FAMIGLIE: PESCARA È CITTÀ CON PIÙ PERCETTO
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE IMPRESE: DA DOMANI VIA A PESCARA A "INNOVAZIONI"
  • BARISTA AL LAVORO 18H AL GIORNO E SORVEGLIATA DA UNA WEBCAM: INDAGINI A SULMONA
  • ABRUZZO AL SECONDO POSTO IN ITALIA PER GIOCATE PRO-CAPITE, SPESE A 3.319 EURO
  • IL 15 NOVEMBRE AL MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO IL PREMIO OMNIBUS SALUTE DONNA
  • COLIBRÌ L’AQUILA: IL 14 NOVEMBRE UN NUOVO INCONTRO CON IL PROF. ANTONELLO CICCOZZI
  • L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL'AQUILA DA IL BENVENUTO A 47 NUOVI ISCRITTI
  • GUARDIA DI FINANZA L'AQUILA: APERTI DUE CONCORSI PER ALLIEVI E BANDA MUSICALE
  • FONDI PER INVESTIMENTI AGRICOLI, IMPRUDENTE: «NESSUN TAGLIO A GIOVANI AGRICOLTORI»
  • SICUREZZA STADALE AD AVEZZANO: IN 10 MESI DIMEZZATI GLI INCIDENTI AUTOMOBILISTICI
  • ROSETO (TE): 5 MILIONI PER AMPLIAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL PORTO TURISTICO
  • DOMENICA L'INAUGURAZIONE DELLA CICLOVIA DELL'APPENNINO TERAMANO
  • IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI TERAMO APRE PER PROTESTA LA SALA POLIFUNZIONALE
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI ABRUZZO: AUMENTANO ORE DI CIG PER AUTOMOTIVE E ELETTRONICA
  • MIGRANTI: IN 40 TRAFERITI DA L’AQUILA VERSO LA BASILICATA
  • VASTO: CONSUMO DI SUOLO RECORD, IL FORUM H2O ATTACCA L'AMMINISTRAZIONE MENNA
  • CERCHIO (AQ): AGGREDÌ IL VICESINDACO, IMPOSTO BRACCIALETTO ELETTRONICO A UN 43ENNE
  • INTERVENTO DI 4 ORE PER IL PALESTINESE TRASFERITO AL SAN SALVATORE DELL'AQUILA
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI: L'ABRUZZO TRA LE REGIONI PEGGIORI D'ITALIA
  • TERAMO: ALLARME PER LE MOROSITÀ DEI INQUILINI CHE VIVONO IN AFFITTO
  • PESCARA, PD: «L'IMMOBILE DI VIA ARAPIETRA TORNI AD USO PUBBLICO»
  • OSPEDALE DI VASTO: LA REGIONE ABRUZZO SBLOCCA 105 MILIONI PER IL NUOVO PRESIDIO
  • L'AQUILA: DISPOSTO IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO PER IL 56ENNE DELLE MICROCAMERE

Nel 2026 arriva a L’Aquila il Festival internazionale ItARTS

Il viaggio internazionale delle arti contemporanee si concluderà nel 2026 all'Aquila, con l'arrivo del Festival internazionale ItARTS – Back to L'Aquila , uno dei grandi appuntamenti inseriti nel programma ufficiale di L'Aquila Capitale...

Capitale della Cultura: L’Aquila ospiterà il Premio Nazionale delle Arti

Mentre il 2026, quello che dovrebbe essere l'annus mirabilis per la città dell'Aquila, si avvicina sempre più, cominciano ad emergere alcune delle iniziative che animeranno il capoluogo abruzzese nella sua veste di Capitale Italiana della...

Capitale della cultura 2026: press tour con stampa nazionale e internazionale

 Al via lunedì 14 luglio il press tour organizzato dal Comune dell'Aquila per promuovere la città e il territorio in vista del 2026, quando L'Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura. Due giorni in cui la stampa nazionale,...

“Cantiere Città”: giovani e sostenibilità al centro delle politiche culturali delle città

La partecipazione dei giovani e la sostenibilità dei progetti culturali sono il focus del confronto che per tre giorni ha coinvolto sindaci e delegati di Alba, Agnone, Gaeta, L’Aquila, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso e dell'Unione...

Capitale Cultura: nasce la partnership tra Il Bosso e L’Aquila 1927

Natura, sport e cultura: questi i tre pilastri fondamentali su cui si fonda la collaborazione, presentata questa mattina presso lo Sport Hub di L'Aquila 1927, tra la società sportiva e Il Bosso in vista di L'Aquila Capitale della Cultura...

Capitale della cultura, Legambiente “Occasione per valorizzare il patrimonio”

La Capitale Italiana della Cultura 2026 sarà L'Aquila, scelta tra le altre 10 città finaliste grazie al Progetto 'L'Aquila. Città Multiverso'. A L'Aquila viene assegnato un contributo finanziario per concretizzare gli obiettivi delineati...

Capitale italiana della Cultura 2026: Confindustria, “Pronti a collaborare”

La proclamazione della città dell'Aquila a Capitale della cultura 2026 è un'opportunità enorme per l'intero Abruzzo . Lo ha detto il presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Riccardo Podda, dopo il riconoscimento del...

Capitale della Cultura: Sacco, “Sisma non si dimentica, ora nuovo ciclo”

L'incipit di Anna Karenina non mi ha mai convinto: non credo che tutte le famiglie felici si assomiglino, perché ci sono tanti tipi di felicità collettiva, nelle famiglie come nelle comunità. La felicità degli aquilani nella...

Capitale della Cultura: L’Aquila in festa per il risultato raggiunto

L'Aquila, città simbolo di resilienza e rinascita, ha festeggiato nella serata di ieri la conquista del titolo di Capitale Italiana della Cultura, assegnato dal Ministero della Cultura. Dopo l'emozione vissuta a Roma ieri mattina con...

L’Aquila è ufficialmente la Capitale italiana della Cultura 2026: la proclamazione al Ministero della Cultura

È fatta. L'Aquila è stata ufficialmente proclamata Capitale italiana della Cultura 2026. L'annuncio è arrivato direttamente dalla voce del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a Roma, nella sede del Ministero. Dopo la...

Capitale cultura 2026: il video della candidatura dell’Aquila

È stato pubblicato sui canali social del Comune dell'Aquila il video promosso dall'amministrazione comunale per supportare la candidatura della città a Capitale Italiana della cultura per il 2026.  La clip, della durata di 45...

Segnala